Statistica sociale Modulo A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
STATISTICA DESCRITTIVA
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Variabilità Variabilità: inevitabile fluttuazione dei fenomeni naturali, fisici, sociali ecc le indicazioni fornite dalle misure di tendenza centrale (media.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -
Statistica descrittiva
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Indici di variabilità Indici di variabilità assoluta
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario: fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca.
Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario: fondamenti di statistica descrittiva Brugnaro Luca.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Statistica sociale Modulo B A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Statistica sociale Modulo A
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Statistica La statistica è
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Elementi di statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
STATISTICA DESCRITTIVA La Sintesi Statistica Una serie di dati numerici è compiutamente descritta da tre proprietà principali: La tendenza centrale o posizione.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Statistica sociale Modulo A A.A. 2012-2013 Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Corso di Laurea PROGEST Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata Barbara.Baldazzi@uniroma2.it Mario.mastrangelo@uniroma2.it

La variabilità Media, mediana e moda sono indici di posizione che danno una informazione riassuntiva della situazione Due distribuzioni con la stessa media possono essere in verità molto diverse Una sola indicazione (la media) non consente di descrivere la distribuzione del carattere La VARIABILITA’ esprime la tendenza delle unità di un collettivo ad assumere diverse modalità Un indice di variabilità V(x) è: V(x)=0 se tutte le unità presentano la stessa modalità V(X)>0 e crescente al crescere della variablità tra le modalità V(x+c)=V(x) + c aggiungendo una costante c ai valori di X la varialibtà non cambia Se V(x)≥V(y) allora il carattere X è più variabile del carattere Y

La variabilità Indici di dispersione rispetto ad una media Indici di disuguaglianza a coppie Indici di mutabilità che misurano l’omogeneità/eterogeneità di una distribuzione ASSOLUTI: utilizzano la stessa unità di misura della modalità della distribuzione ma non consentono di fare confronti tra distribuzioni statistiche espresse in modalità differenti RELATIVI: depurano la distribuzione dall’unità di misura e possono essere usati per fare i confronti tra le distribuzioni

Variabilità rispetto ad una media Misura la presenza di variabilità o stabilità intorno ad una media – gli indici più diffusi si basano sul concetto di “scarto” o “scostamento” dalla media Varianza Devianza Scarto quadratico medio (sqm) o deviazione standard Scostamento semplice dalla media

Variabilità rispetto ad una media Tutti gli indici visti finora sono indici di variabilità assoluta Abbiamo già detto che gli indici di variabilità assoluta non possono essere usati per confrontare distribuzioni con unità di misure diverse (es. statura espressa in cm o in pollici) Inoltre, gli indici assoluti sono influenzati dalla intensità del carattere: un sqm calcolato sul carattere peso alla nascita di un collettivo di bambini sarà più basso di un sqm calcolato sul carattere peso degli adulti a causa della diversa intensità del carattere peso nel collettivo dei bambini e in quello degli adulti

Variabilità rispetto ad una media Per ovviare a questi problemi esistono gli indici RELATIVI CV = coefficiente di Variazione = Deviazione standard (SQM) _______________________________ Media

Altri indici di variabilità CAMPO di VARIAZIONE: Dato un insieme n di valori x1, x2, …., xn ordinati il campo di variazione è la differenza tra il valore più grande (xn) e il più piccolo (x1) della distribuzione R = xn – x1

Altri indici di variabilità DIFFERENZA INTERQUARTILE: (per superare l’ostacolo dei valori anomali) Dato un insieme n di valori x1, x2, …., xn ordinati la differenza interquartile (DQ) è la distqanza tra il terzo (Q3) e il primo (Q1) quartile DQ = Q3 – Q1

materiali della lezione Statistica per le scienze sociali – IEZZI Capitolo 9 – paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4