Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. ……………........………......... 2) Un prisma isoscele di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
Misura del passo del reticolo di un CD.
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Il reticolo di diffrazione
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
CAP. II Le onde nei materiali
1. Condizioni di raccordo alle discontinuità 2. Riflessione e rifrazione. La legge di Snell. 3. La riflessione totale 5. Effetti della dispersione: la.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Corrente (o conteggi) di buio
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Onde 10. La rifrazione.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Polarizzazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Rifrazione e diffrazione
Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Transcript della presentazione:

Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro, con angoli alla base = 35° e indice di rifrazione n 1, è appoggiato sopra una lastra di vetro con indice di rifrazione n 2 a facce piane e parallele orizzontali. Un raggio di luce si propaga orizzontalmente e con polarizzazione verticale nellaria ed è rifratto senza alcuna riflessione allinterno del prisma e quindi subisce riflessione totale allinterfaccia fra prisma e lastra. Calcolare i valori n 1 e n 2. n2n2 n1n1 1) Il valore di cautela per il campo elettrico, stabilito dalla legge italiana (DM 381 del 98) in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, è fissato a E M = 6 V/m indipendentemente dalla frequenza. Si calcoli: (a) lintensità corrispondente delle onde elettromagnetiche per onde monocromatiche; (b) lampiezza del campo magnetico; (c) la potenza di un trasmettitore radio, supposto emettere con irradiazione isotropa, per il quale il suddetto valore di campo si misura a 50 m di distanza.

4) Un oggetto è situato a una distanza di 5 cm da una lente sottile biconcava di vetro flint (con indice di rifrazione n = 1.67) i cui raggi di curvatura delle superfici sono R 1 = 14 cm e R 2 = 24 cm. Calcolare posizione, natura e ingrandimento dellimmagine e tracciare i raggi. R2R2 R1R1 3) Una luce verde con 0 = 500 nm incidendo su una singola fenditura larga 20 m origina un picco centrale di diffrazione su uno schermo posto a distanza L. Qual è il valore di L affinché la larghezza del picco centrale sia y 0 = 10 cm?

Corso di Fisica 4 - Soluzioni II appello di Settembre 1) 2) Con riferimento alla figura: r i γ Per la condizione di Brewster deve essere: Da Snell e Brewster ricaviamo: quindi:

Dalla condizione di angolo limite: 3) Dallespressione per lampiezza del massimo centrale, nella teoria della diffrazione alla Frauhofer,si ottiene:

4) Immagine virtuale, rimpicciolita, dritta R2R2 R1R1 F