L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Avv. Giampaolo Teodori E-GOV
Comitato tecnico nazionale per il coordinamento informatico dei dati territoriali 15 dicembre 2004.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Sistema Gestione Progetti
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Roma Giancarlo Galardi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
1 Dematerializzazione: a che punto siamo e dove stiamo andando Prof. ing. Pierluigi Ridolfi Consulente CNIPA Verona - 26 febbraio 2007.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
I servizi di cooperazione applicativa ed accesso
N.1 Lucia Pasetti Rappresentante CISIS REGIONE LIGURIA Dirigente Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Forum PA Roma - 12 Maggio 2004 LInnovazione.
Agenda Indice degli argomenti:
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
FORUM P.A Roma 13 maggio “Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella PA” La riusabilità del software Ermanno Granelli.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
1 Lecce, 18 settembre 2008 II FORUM NAZIONALE SULLA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI Normativa italiana del documento informatico: prospettive ed evoluzione.
Dematerializzazione: evoluzione delle normative
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Roma – 9 maggio 2005La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Continuità Operativa per le PA Gaetano Santucci CNIPA Responsabile Area Indirizzo,
Amministrazione trasparente
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Transcript della presentazione:

L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area progettuale Amministrazione centrale SSPA International Symposium on “Connected Governance: Vision or Reality?” Roma, 21-22 Ottobre 2009

Indice La strategia di e-government in Italia Il CNIPA La normativa: il Codice dell’Amministrazione Digitale Gli atti di indirizzo: piano industriale e dell’ innovazione Gli obiettivi: il Piano di egov 2012 Il CNIPA Che cosa è il CNIPA Le funzioni del CNIPA L’ SPC e i servizi di cooperazione applicativa Definizione e architettura tecnica Un modello di governance federato SPCCoop: i principi, gli strumenti, i servizi Gli strumenti per la realizzazione della cooperazione applicativa: i contratti quadro SPC I contratti quadro SPC Le caratteristiche dei contratti di cooperazione applicativa

La strategia di e-government in italia 1 La strategia di e-government in italia

Il Codice dell’Amministrazione Digitale Diritto all’uso delle tecnologie I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l’uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali Principi generali Documento informatico e firme elettroniche; pagamenti, libri e scritture Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici Trasmissione informatica dei documenti Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni Regole tecniche Sistema pubblico di connettività e Rete internazionale della pubblica amministrazione

Il Piano industriale per la PA Gli atti di indirizzo del Ministro per la per la pubblica amministrazione e l'innovazione Il Piano industriale per la PA COSA FARE: riformare la PA (risorse umane, organizzazione e tecnologie) riaffermandone il ruolo strategico nell’offerta dei servizi COME: interventi legislativi per ottimizzare la produttività del lavoro, riorganizzare della PA, digitalizzazione La promozione della digitalizzazione passa per: condivisione e interoperabilità tra le banche dati delle PA punto unico di accesso ai servizi (one-stop-shop) strumento unico di accesso ai servizi eliminare l’erogazione tradizionale dei servizi accessibili in forma digitale, dematerializzazione

Il Piano per l’innovazione Gli atti di indirizzo del Ministro per la per la pubblica amministrazione e l'innovazione Il Piano per l’innovazione Un metodo per lo sviluppo dell’ICT basato su: protocolli di intesa multilivello, programmi per le infrastrutture (SPC), innovazione del CAD. Alcuni progetti speciali “trasversali”: Linea amica: Rete dei Centri di contatto della PA, Reti Amiche : Erogazione di servizi pubblici su reti private, Mettiamoci la Faccia: Rilevazione della customer satisfaction

Gli obiettivi di e-government Il Piano e-Government 2012 Elevare gli standard qualitativi e di efficienza delle funzioni e dei servizi erogati dalla PA nel suo complesso, attraverso interventi di innovazione tecnologica coerenti con i processi di innovazione normativa, organizzativa e gestionale e compatibili con la disponibilità e la pianificazione delle risorse finanziarie. Entro il 2012, diffusione servizi in rete, accessibilità, trasparenza della P.A. 80 progetti con risultati misurabili, in quattro ambiti di intervento prioritari: Settoriali (alcuni settori prioritari: salute, giustizia, scuola) Territoriali Infrastrutturali e di sistema Internazionali

Il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2 Il Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione CNIPA

Che cosa è il CNIPA Il Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) è un ente pubblico, istituito dal Decreto Legislativo n. 39/1993. Esso opera presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'attuazione delle politiche del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, con la missione di contribuire alla creazione di valore per cittadini e imprese da parte della P.A. attraverso la realizzazione della amministrazione digitale.

Le funzioni del CNIPA Consulenza e proposta verso il decisore politico e le Pubbliche amministrazioni Emanazione di regole, standard, guide tecniche, vigilanza e controllo sul rispetto di norme Valutazione ex ante, in itinere, ex post e coordinamento dei progetti della Pubblica Amministrazione centrale Predisposizione, realizzazione, e gestione di interventi e progetti di innovazione

3 Il sistema pubblico di connettività (SPC) e i servizi di cooperazione applicativa

SPC : definizione Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) è previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) Art. 73, comma 2 del CAD (Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82) “… l’insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l’integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l’interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l’autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione …” 12 12

SPC : l’architettura tecnica Tre strati (layer) dell’architettura tecnica: Infrastruttura di comunicazione: servizi di trasporto - wired e wireless - di dati, fonia, video, ecc. e con livelli garantiti di funzionalità, qualità e sicurezza; Servizi di interoperabilità: messaggistica, posta elettronica, siti web, ecc.; Servizi di cooperazione applicativa - Applicazioni cooperative: forniscono agli utenti - cittadini ed imprese - i risultati finali di procedimenti trasversali.

SPC: un modello di governance federato Commissione di coordinamento presieduta dal CNIPA è responsabile del Governo strategico di SPC, vi partecipano tutte le amministrazioni pubbliche nel rispetto della loro autonomia organizzativa e del principio di competenza. Gli Organismi di attuazione e controllo il CNIPA, a livello nazionale, cui compete la gestione delle risorse condivise delle strutture operative di SPC, la progettazione, realizzazione, evoluzione di SPC e di assicurare il rispetto dei requisiti di qualità e sicurezza per tutte le pubbliche amministrazioni; le Regioni, per il relativo ambito di competenza

SPC: uno strumento per attuare l’e government Obiettivi Strategici Settoriali SPC Norme, Regole tecniche governance Modelli Linee guida Standard Servizi infrastrutturali, Servizi condivisi, Servizi specifici

SPCCoop: che cosa è SPCCoop è il sottosistema logico del SPC costituito dall’insieme delle regole e delle specifiche funzionali che definiscono il modello di cooperazione applicativa per SPC. SICA(servizi infrastrutturali di interoperabilità, cooperazione ed accesso) è l’insieme delle regole dei servizi e infrastrutture condivise che abilitano l’interoperabilità e la cooperazione applicativa tra le amministrazioni e l’accesso ai servizi applicativi da queste sviluppati e resi disponibili su SPC

SPCCoop: i principi I servizi e i dati sono sotto il pieno controllo dell’amministrazione responsabile Pariteticità tra le amministrazioni cooperanti Accesso ai servizi attraverso interfacce pubbliche standard Le pubbliche amministrazioni, nella loro autonomia, adottano soluzioni tecniche compatibili con la cooperazione applicativa (CAD art.78) Gli scambi di documenti informatici in SPC, realizzati nel rispetto delle relative procedure e regole tecniche della cooperazione applicativa hanno valore legale (CAD art.76) 17

SPCCoop: gli strumenti IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni): servizio di Indice dei soggetti aderenti a SPC Accordi di servizio: contratti telematici tra le Amministrazioni che regolano e specificano formalmente tutti gli elementi funzionali e tecnici dei servizi applicativi disponibili erogati dalle amministrazioni. Sono pubblicati nel Registro degli accordi di SPCoop Accordi di cooperazione: descrivono i servizi applicativi composti, erogati da più amministrazioni cooperanti. Sono pubblicati nel Registro degli accordi di SPCoop Catalogo degli schemi e delle ontologie: contiene gli schemi di dati e di metadati e le ontologie di dominio utilizzati nell’ambito SPC Gli strumenti e i servizi di certificazione si trovano presso il Centro di gestione della cooperazione applicativa (SICA)

Il modello SPCCoop

Gli strumenti per la realizzazione della cooperazione applicativa: 4 Gli strumenti per la realizzazione della cooperazione applicativa: i Contratti Quadro SPC

I contratti quadro SPC Il CAD, all’art. 83 “Contratti quadro”, prevede che: il CNIPA a livello nazionale stipula contratti quadro per la realizzazione dei servizi SPC, al fine di: soddisfare esigenze di coordinamento garantire elevati livelli di disponibilità dei servizi assicurare le stesse migliori condizioni contrattuali assicurare una maggiore affidabilità complessiva del sistema le amministrazioni centrali sono tenute ad utilizzare i contratti- quadro per acquisire servizi, le altre amministrazioni hanno facoltà di utilizzare i contratti quadro. I contratti riguardano tutti gli strati (layer) di SPC L’art. 83 prevede anche che le regioni stipulino analoghi contratti quadro nell’ambito del proprio territorio

I servizi condivisi SPC Linee guida, regole Cooperazione applicativa Porta di dominio, IAA, integrazione Interoperabilità Siti web, messaggistica Connettività Servizi:wireless, always on, VoIP

Caratteristiche degli attuali contratti di cooperazione applicativa Attenzione ai servizi da acquisire e ai livelli di servizio (SLA) Collaudo dei servizi in base alla verifica del rispetto degli SLA Focus sulle previsioni e sui consumi di risorse Verifica ex post del Piano di attivazione del Piano dei fabbisogni di servizi Utilizzo dello standard generale di cooperazione applicativa per la realizzazione dei servizi 23