INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Testi di epidemiologia di base
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Statistiche di stato civile Note tratte da: Handbook on Training in Civil Registration and Vital Statistics Systems, United Nations,2002.
La divulgazione della statistica
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria.
Indicatori in Epidemiologia
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Studi epidemiologici.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Popolazione / 1.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Definizione di epidemiologia: compiti specifici e compiti pratici
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
INCIDENZA PREVALENZA GUARIGIONE MORTE
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Distribuzioni di frequenza
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
La statistica.
La Sanità Pubblica. Il ruolo della Sanità Pubblica consiste nel contribuire alla salute della popolazione valutando lo stato di salute e i bisogni sanitari,
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Le parole della geostoria
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Epidemiologia generale
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2005-2006 CORSO DI LAUREA IN FARMACIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI DELLA SALUTE DISCIPLINA : IGIENE Docente: Professore a contratto Dott.Emilio Iodice INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA

Che cos’ è la epidemiologia EPI’ DEMOS LOGOS=studio del popolo La branca dell’ igiene che studia la frequenza e la distribuzione delle malattie nelle popolazioni le loro cause e i fattori ad esse associati con il fine di attuarne il controllo

Storia dell’ epidemiologia:accenni Ippocrate V sec.a.C. John Graunt(1662): analisi mortalità e natalità a Londra William Farr John Snow: 1849-1854=teoria della trasmissione del colera

AMBITI di APPLICAZIONE Paesi sottosviluppati: malattie infettive Paesi sviluppati: malattie cronico-degenerative Programmazione sanitaria-VRQ Nuovi agenti virali: epatite virale B, AIDS, SARS Patologie infettive esotiche e di importazione

documentazione H, ambulatori,registri specifici Demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico La notificazione delle malattie infettive(D.M.5-7-1975 e succ. aggiorn-TULS 1934) Altre fonti dei dati sanitari: documentazione H, ambulatori,registri specifici . Le indagini ad hoc . I registri di malattia

Demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico FONTI e MODALITA’ di RACCOLTA dei DATI : statistiche sanitarie -IL CENSIMENTO-”de iure” “de facto” l’ ISTAT LA PIRAMIDE delle ETA’=rappresentazione grafica della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età .I registri anagrafici e le notificazioni obbligatorie .Le certificazioni delle cause di morte sec. La classificazione della’’ International Classification of Diseases and Causes of Death’’ del 1975 .La registrazione delle nascite

Epidemiologia Metodologia dei rilevamenti dati -osservazioni dirette Sondaggi individuali Documentazioni sanitarie(statistiche correnti-attivita’ gestione servizi) Elaborazione e presentazione dei dati Controllo dati Classificazione DIAGRAMMA A BARRE ISTOGRAMMA POLIGONO A FREQUENZA DIAGRAMMA CIRCOLARE DIAGRAMMA AREALE DIAGRAMMA A PUNTI

Epidemiologia 8 DIAGRAMMA A BARRE

Le misure della frequenza degli eventi sanitari Frequenza assoluta Rapporti Le proporzioni I tassi

E=numero di eventi verificatisi nel tempo t Il TASSO Definizione= i NUMERO DI EVENTI PER 100 O PER MULTIPLI DI 100 ‘’ESPOSTI A RISCHIO ’’ PER ANNO R= E (t) /P x K E=numero di eventi verificatisi nel tempo t P= popolazione esposta a rischio di dimensione media nel tempo t(cioè P t0 + P t1 / 2 ) K= fattore moltiplicativo adatto per riferire eventi osservati ad una popolazione uniforme(di 100, 1000, 10000 persone,,)

INCIDENZA e PREVALENZA NUMERO NUOVI CASI DI MALATTIA NEL TEMPO t / POLAZIONE A RISCHIO DI AMMALARE IN QUEL PERIODO DI TEMPO x K PREVALENZA PUNTUALE: NUMERO DEI CASI DI MALATTIA IN UN DATO ISTANTE / POPOLAZIONE TOTALE IN QUELL’ ISTANTE x K PREVALENZA PERIODALE= NUMERO DEI CASI DI MALATTIA RILEVATI IN UN DATO PERIODO / POPOLAZIONE MEDIA IN QUEL PERIODO x K

INCIDENZA INCIDENZA CUMULATIVA= numero di persone che ammalano nel tempo t1-t0/numero di persone sane all’ inizio del periodo x K INCIDENZA CUMULATIVA=RISCHIO DI MALATTIA TASSO d’ ATTACCO =NUMERO DEI CASI IN UN TEMPO TENDENZIALMENTE BREVE/ POPOLAZIONE A RISCHIO

TASSI SPECIFICI TASSO SPECIFICO DI MORTALITA’(per fascia di età)= Numero di morti in un anno d’ età tra i 30 e i 40 anni/popolazione a metà anno d’ età tra i 30 e i 40 anni x K TASSO SPECIFICO DI MORTALITA’(per sesso)= Num. di morti in un anno di sesso femm.(o masch.) /popolazione femm.(o masch.) residente a metà anno x K TASSO SPECIFICO DI MORBOSITA’(PER TIPO DI MALATTIA ED ETA’)= Num. Casi cancro polm. in un anno in sogg. 61-70 anni/popolazione di età 61-70 anni residente a metà anno per K TASSO SPECIFICO DI MORBOSITA’(PER TIPO MALATTIA ETA’ SESSO)= Numero dei casi di tetano in un anno in femm. di 61-70 anni /popolaz. femm. 61-70 anni residente a metà anno x K

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA TASSI STANDARDIZZATI STANDARDIZZAZIONE DIRETTA STANDARDIZZAZIONE INDIRETTA Servono per ‘’aggiustare’’ i tassi grezzi ed eliminare i ‘’fattori di confondimento’’

Standardizzazione diretta Mira per es. a quantificare il tasso di mortalita’ che si avrebbe in due popolazioni a confronto se la distribuzione per eta’ fosse la stessa: occorre disporre per entrambe la suddivisione degli abitanti e dei morti per fasce d’ età e calcolare per ciascuna i tassi specifici di mortalità

Standardizzazione indiretta Tassi specifici di riferimento per singole classi d’ età: standard OMS o valori medi nazionali. E’ necessario conoscere la suddivisione delle popolazioni per classi d’ età. Il metodo indiretto calcola il numero casi di morte che avrebbero luogo in entrambe popolazioni se i tassi di mortalità fossero in entrambe quelli standard

TASSI GREZZI TASSO DI NATALITA’=numero di nati vivi in un anno /popolazione totale a metà anno x K TASSO DI MORTALITA’= numero di morti in un anno//popolazione totale a metà anno x K

SIGNIFICATO DI ALCUNI INDICATORI SANITARI Tasso di FECONDITA’ Numero annuale di nati vivi /popolaz.femm. 15-49 a. x K Tasso di Mortalita’ infantile:num. morti 1° anno vita /nati vivi in quell’ anno x 1000 -Neonatale -Perinatale Tasso di LETALITA’ Num morti per una malattia/ num. Casi di ql. Mal. X K Tasso di Sopravvivenza N. sopravvissuti dopo x anni dalla diagn. /totali diagnosticati x 100 Eventi sentinella