La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia planare del silicio
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
TECNOLOGIE DEL SILICIO
ENERGIA DAL SILICIO Corso di laurea in Fisica Prospettive di lavoro
Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Lo spettro della luce LASER
LEZIONI DI OTTICA.
ELETTROFORESI CAPILLARE
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
Tecnologia del silicio
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
II lezione.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
Beam position Potresti dire 2 cose sulle beam chambers usate x il la beam position (La Gabri ha il manuale da cui si può copiare una frasina..) erano comunaue.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Microscopio Elettronico a Scansione
MICROSCOPIO ELETTRONICO
La materia e le sue caratteristiche
Il fotovoltaico.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Propagazione della luce
La struttura interna della Terra
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.
Processo di fabbricazione
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Come realizzare un microprocessore.
-Sommario: Intel mostra come si costruisce un processore
COME SI COSTRUISCE UN PROCESSORE
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Costruzione di un processore
COSTRUZIONE DI UN PROCESSORE
Costruzione di un MICROPROCESSORE
Optoelettronica a scarica
LASER ERIK LA COGNATA.
1. Transistor e circuiti integrati
La sabbia è composta da un 25% di silicio. La prima cosa da fare è separarlo dalla sabbia. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi:
Come si costruisce un processore
Come costruire un processore
Anita Fuda 1°N Quasi tutti sappiamo cos’è un CPU (Central Processing Unit). Questa è una giuda che vi dovrebbe aiutarla a spiegare hai vostri amici o.
Sistemi omogenei ed eterogenei
Spiegazione di che cos’è la CPU e di come si fa a far stare milioni di transitori in un oggetto piccolissimo.
La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto.
Tutti sappiamo che cos'è una CPU. Qui di seguito elenchiamo i passaggi fondamentali per costruirla!
Gli stati di aggregazione della materia
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Costruire una CPU. La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, successivamente il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi.
Le trasformazioni chimiche della materia
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1 ANALISI DIMENSIONALE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SI grandezzaunità di misurasimbolo lunghezzametrom.
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

La sabbia, composta da un 25% di silicio, è presente praticamente ovunque, in tutto il mondo. La sabbia di quarzo, in particolare, ha quantitativi molto alti di diossido di silicio (SiO2), vale a dire l'ingrediente base per l'industria dei semiconduttori La prima cosa da fare è separare il silicio dalla sabbia, che poi diventa uno scarto. Il silicio deve essere purificato tramite diversi passaggi, per raggiungere la qualità e la purezza necessarie per la costruzione di componenti elettronici. Il livello di purezza richiesto è altissimo: il margine di tolleranza ammette un atomo su un milione.

Il cristallo è composto di silicio elettronico, pesa circa 100 chili, e ha un livello di purezza del %. L'ingot successivamente viene "affettato" per ottenere i sottili dischi di silicio chiamati wafer. Alcuni ingot possono essere alti fino a un metro e mezzo, e ne esistono di diverso diametro. Le CPU moderne, generalmente, sono ottenute da wafer con un diametro di 300 mm.

Una volta tagliati i wafer vengono ripuliti fino a che non sono del tutto privi di difetti, e la loro superficie è liscia come quella di uno specchio. Intel non produce direttamente i cristalli, ma compra i wafer da produttori specializzati. Il processo a 45 nm Higk-K/Metal Gate, sviluppato da Intel, usa wafer da 300 mm. Il liquido blu che vedete è fotoresistente, e viene distribuito sul wafer in rotazione, per assicurarsi che la distribuzione sia uniforme e sottile.

A questo punto il wafer è pronto per l'esposizione ai raggi ultra violetti (UV). La reazione chimica generata dalle lampade è simile a quella che accade alla pellicola quando si scatta una fotografia. Le aree del wafer che sono state esposte ai raggi UV diventano solubili. L'esposizione viene fatta usando una sorta di mascherina, grazie alla quale è possibile dare al silicio forme precise. Nelle immagini potete vedere come apparirebbe un singolo transistor se fosse visibile a occhio nudo. Un transistor, sostanzialmente, funziona come un interruttore, capace di controllare la corrente elettrica al suo interno. I ricercatori Intel hanno sviluppato transistor così piccoli che possono farne stare 30 milioni sulla capocchia di uno spillo.