CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

PROGETTO MONDIALE BPCO
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
IPERTENSIONE POLMONARE IN HIV +
LEZIONI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
PROGETTO MONDIALE BPCO 2011
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
SPIROMETRIA EMANUELE CRIMI.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Le prove di funzionalità respiratoria
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
BPCO e Asma Bronchiale: patologie a confronto
Patologia ostruttiva bronchiale: focus on
Teoria e pratica della spirometria in asma e BPCO
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
Caso Clinico Modena 5/4/2002 Corso Interattivo su:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
Dr.ssa Valeria Porcaro, Sig. Ottavio Di Maria, Sig.ra Elisa Bonucchi
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
CASO CLINICO SESSIONE I
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
CASO CLINICO SESSIONE I
Le prove di funzionalità respiratoria
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Update sulle linee guida per la BPCO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Stress ossidativo e medicina preventiva
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
La diagnosi di BPCO 1. Persistente riduzione del flusso aereo.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
Marco BRUNORI Dirigente UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Policlinico Umberto I – Università di Roma “Sapienza” Istituto di I Clinica.
Apparato respiratorio
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
CPAP e OXYLOG 3000.
BPCO: Raccomandazioni G.O.L.D. 2008
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
PROGETTO MONDIALE BPCO
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
prove broncodinamiche
IPERTENSIONE POLMONARE
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
BASI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*) STADIO CARATTERISTICHE 0 A RISCHIO Spirometria normale I LIEVE VEMS/CVF < 70%; VEMS ≥ 80% del teorico II MODERATA III GRAVE VEMS/CVF< 70%; 50% ≤ VEMS < 80% VEMS/CVF < 70%; 30% ≤ VEMS < 50% IV MOLTO GRAVE VEMS/CVF < 70%; VEMS < 30% del teorico o VEMS < 50% del teorico in presenza di insufficienza respiratoria o di segni clinici di scompenso cardiaco destro (*) Basata sulla spirometria post-broncodilatatore

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO La diagnosi di BPCO si basa sull’anamnesi di esposizione a fattori di rischio e sulla presenza di una persistente riduzione del flusso aereo, in presenza o meno di sintomi.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO I soggetti con: tosse cronica ed espettorato, e/o dispnea e/o storia di esposizione a fattori di rischio dovrebbero essere testati per valutare la presenza di riduzione del flusso aereo.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO La spirometria rappresenta lo strumento diagnostico meglio standardizzato, più riproducibile ed oggettivo; esso costituisce il gold standard nella diagnosi e nella valutazione della BPCO Gli operatori sanitari che trattano pazienti con BPCO dovrebbero avere la possibilità di eseguire una spirometria senza difficoltà.

ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO Inquinamento indoor/outdoor DIAGNOSI DI BPCO SINTOMI Tosse Escreato Dispnea ESPOSIZIONE A FATTORI DI RISCHIO Tabacco Agenti occupazionali Inquinamento indoor/outdoor SPIROMETRIA

SPIROMETRIA Si raccomanda una maggior utilizzazione della spirometria nella popolazione generale come valutazione dell’individuo a rischio promuovendo l’esecuzione della spirometria a tutti i livelli di intervento sanitario (Medicina Generale, ecc.) purchè vengano rispettati e verificati i criteri di esecuzione ed interpretazione del test

MISURA DELLA RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO ESPIRATORIO (Spirometria) Una riduzione del flusso aereo non completamente reversibile è confermata dalla spirometria quando il rapporto VEMS/CVF post-broncodilatatore è inferiore al 70%. Il FEV1 o VEMS (% teorico) e’ il parametro di riferimento per la classificazione di gravità (v. slide 29)

SPIROMETRIA: NORMALE E BPCO Litri FEV1 FVC FEV1/VC Normale 4.150 5.200 80% BPCO 2.350 3.900 60% 1 2 3 BPCO di grado II, moderato 4 FVC NORMALE 5 FVC 1 2 3 4 5 6 secondi

MISURA DELLA RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO ESPIRATORIO (Spirometria) I criteri spirometrici (FEV1/FVC <70% e FEV1 >80% del valore teorico) possono sovrastimare il numero di pazienti con BPCO Stadio I in caso di età > 70 anni

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO: Ulteriori indagini – 1 Test del cammino (6 minuti): distanza percorsa camminando alla massima velocità per 6 minuti “Body Mass Index” (BMI): peso (Kg) diviso Altezza al quadrato (m2) Grado di dispnea (Scala del Medical Research Council) 0: no dispnea 1: dispnea camminando in salita 2: dispnea camminando in pianura 3: necessità di fermarsi camminando in pianura 4: dispnea al minimo sforzo Assieme al FEV1 (% teorico) sono fattori prognostici di mortalità

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO: Ulteriori indagini – 2 Funzionalità respiratoria Curve flusso-volume : per valutare la limitazione del flusso aereo a riposo. Test del transfer del CO : per valutare il danno parenchimale e l’alterata distribuzione del volume alveolare. Misura dei Volumi Statici : Capacità Vitale Inspiratoria, Capacità Inspiratoria, Volume Residuo, Capacità Polmonare Totale. Per una valutazione più accurata e per risolvere incertezze diagnostiche.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO: Ulteriori indagini - 3 Test di reversibilità con broncodilatatori: per ottenere il miglior valore individuale degli indici spirometrici, stimare la prognosi e la risposta al trattamento farmacologico. Rx torace: per diagnosi differenziale con altre patologie respiratorie e di altri organi toraco-mediastinici. Pulsossimetria (SaO2) : per diagnosticare la desaturazione arteriosa a riposo, sotto sforzo e nel sonno, e per selezionare i pazienti in cui è indicata l’emogasanalisi arteriosa. Emogasanalisi arteriosa: per diagnosticare l’insufficienza respiratoria e/o l’ipercapnia. Dosaggio sierico di a-1 antitripsina: in pazienti con BPCO ed età < 45 anni o con forte familiarità di BPCO.

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO: Ulteriori indagini - 4 Esame emocromo per valutare la presenza di poliglobulia. Tc ad alta risoluzione (HRCT) per valutazione bolle polmonari, bronchiectasie. ECG ed ecocardiografia nei pazienti con insufficienza respiratoria per valutazione cuore polmonare. Test da sforzo al cicloergometro per valutazione disabilità in previsione di una riabilitazione respiratoria Test di valutazione muscoli respiratori: PiMax, Pressione transdiaframmatica ecc. Polisonnografia per valutazione ipossiemia notturna e sindrome delle apnee del sonno (overlap sindrome).