Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Agenda di oggi Lavoro ed energia *Lavoro fatto da più forze costanti
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Dalla dinamica del punto materiale alla dinamica dei sistemi
I sistemi di riferimento
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Primo principio della dinamica
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Dinamica del punto materiale
La forza di gravitazione universale è conservativa
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
N mg La reazione Vincolare
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica dei moti rotatori
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Agenda di oggi Lavoro e energia *Review
Pg 1 Agenda di oggi Agenda di oggi Le tre leggi di Newton Come e perchè un oggetto si muove? Dinamica.
Physics 2211: Lecture 14, Pg 1 Agenda di oggi Ancora problemi sulle leggi di Newton.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Lo studio delle cause del moto: dinamica
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Corso di Fisica - Quantità di moto e urti
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Corso di Fisica - Biomeccanica
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Testi e dispense consigliati
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Esercizi (attrito trascurabile)
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
7. Le forze e il movimento (I)
FISICA.
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
centro di massa e momento di inerzia
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
Transcript della presentazione:

Agenda di oggi Sistemi di Particelle Centro di massa Velocità e accelerazione del centro di massa Esempi

Una barra leggera di lunghezza L=1 Una barra leggera di lunghezza L=1.4 m è incernierata ad un estremo ed ha una palla di massa =0.82 kg all’altro estremo. Quando la sbarra si trova in posizione orizzontale, la palla si muove con velocità di 6.8 m/s. Qual’è l’intensità della forza esercitata dalla barra sulla palla quando si porta nella sua posizione più alta? L V=6.8 m/s 11 N alto (2) 11 N basso (3) 5 N alto (4) 5 N basso (5) 3 N alto (6) 3 N basso

Una scatola (M=6kg), inizialmente ferma, è spinta sù lungo una parete verticale priva di attrito da una forza di intensità P. Quando la scatola è 0.5 m sopra la sua posizione iniziale, si muove con una velocità di 2 m/s. Quanto lavoro deve essere fatto sul blocco dalla forza P? ( q= 32 °) M  P 29 J (2) 41 J (3) 12 J (4) 55 J (5) 8 J (6) 15 J

Sistema di particelle Fino ad ora abbiamo considerato il comportamento di sistemi molto semplici (una o due masse). Ma la vita reale è usualmente molto più interessante! Per esempio, consideriamo un semplice disco rotante. Un oggetto solido esteso (come un disco) può essre pensato come un insieme di parti. Il moto di ciascuna piccola parte dipende dalla posizione nell’oggetto!

Sistema di Particelle: Centro di Massa Come descriviamo la “posizione” di un sistema fatto da molti parti? Definiamo il Centro di Massa (posizione media): Per una raccolta di N particelle individuali puntuali di cui sono note posizioni e masse: y x r1 m1 r3 r2 r4 m4 m2 m3 RCM (In questo caso, N = 4)

Sistema di Particelle: Centro di Massa Se il sistema è costituito soltanto da due particelle : y x r2 r1 m1 m2 RCM r2 - r1 dove M = m1 + m2 Così:

Sistema di Particelle: Centro di Massa Se il sistema è costituito soltanto da due particelle : dove M = m1 + m2 se m1 = m2 il CM è posto a metà fra le masse r2 - r1 + m2 m1 RCM r2 r1 y x

Sistema di Particelle: Centro di Massa Se il sistema è costituito soltanto da due particelle : dove M = m1 + m2 se m1 = 3m2 r2 - r1 + m2 m1 RCM r2 Il CM è ora più vicino alla massa più leggera. r1 y x

Sistema di Particelle: Centro di Massa Il centro di massa si trova dove il sistema è in equilibrio! La costruzione di una bilancia è un esercizio per trovare i centri massa. m1 m2 + m1 m2 +

Sistema di Particelle: Centro di Massa Possiamo considerare le componenti di RCM separatamente: y x r1 m1 r3 r2 r4 m4 m2 m3 RCM (In questo caso, N = 4)

Esempi di Calcolo: Consideriamo la seguente distribuzione di massa : (12,12) m m (0,0) (24,0) RCM = (12,6)

Sistema di Particelle: Centro di Massa Per un solido continuo, facciamo un integrale. R r CM dm M = ò dm r y Dove dm è un elemento di massa infinitesimale. x

Sistema di Particelle: Centro di Massa Troviamo che il Centro di Massa è al “centro”ndell’oggetto. y RCM x

Sistema di Particelle: Centro di Massa Troviamo che il Centro di Massa è al “centro” dell’oggetto. La posizione del centro di massa è una proprietà intrinseca dell’oggetto!! (non dipende da dove scegliamo l’origine o le coordinate per il calcolo) y x RCM

Sistema di Particelle: Centro di Massa Possiamo usare l’intuizione per trovare la posizione del centro di massa per oggetti simmetrici che hanni densità uniforme: Sarà semplicemente il centro geometrico! + CM + + + + +

Sistema di Particelle: Centro di Massa Il centro di massa per una combinazione di oggetti è la media della posizione dei centri di massa degli oggetti : + m2 R2 - R1 + + Così se abbiamo due oggetti : R2 RCM m1 R1 y x

Centro di Massa Il disco mostrato sotto (A) ha chiaramente il suo CM al centro. Supponiamo di tagliare il disco a metà e di sistemare le due metà come mostrare in (B): Dove è il CM di (B) confrontato con (A)? (1) Più alto (2) Più basso (3) Lo stesso X CM (A) (B)

Il CM di ciacuna metà del disco srà più vicina alla parte piatta che alla parte tonda.(Pensare a dove si trova l’equilibrio). Il CM dell’oggetto composto sarà a metà fra i CM delle due metà. X X CM Questo è più alto del CM del disco X X (A) (B)

Sistema di Particelle: Centro di Massa Il centro di massa (CM) di un oggetto si trova nel punto in cui possiamo incernierare liberamente quell’ogetto. La Gravità agisce sul CM di un oggetto Se incerneriamo l’oggetto, esso si orienterà in modo che il CM sia direttamente al di sotto del punto di incernieramento. Questo fatto può essere usato per trovare il CM di oggetti irregolari. pivot + CM pivot pivot + + CM CM mg

Sistema di Particelle: Centro di Massa Appendiamo l’oggetto per diversi punti di sospensione e vediamo dove si intersecano le linee verticali tracciate per ciascun punto di sospensione. pivot pivot pivot + CM Il punto di intersezione deve essere al CM.

Velocità e Accelerazione del Centro di Massa Se le sue particelle si muovono, si può muovere anche il CM del sistema. Supponiamo di conoscere la posizione ri di ogni particella nel sistema in funzione del tempo. Così: e: La velocità e l’accelerazione del CM è la media pesata della velocità e dell’accelerazione di tutte le particelle.

Centro di Massa e II Legge di Newton La II legge di Newton applicata al moto del CM : Questa ha interessanti implicazioni: Ci dice che il CM di un corpo esteso si comporta come un semplice punto materiale sotto l’azione di una forza esterna: Possiamo usarla per correlare F e A come siamo soliti fare.

Recapitolazione della lezione di oggi Sistemi di particelle Centro di massa Velocità e acelerazione del centro di massa Dinamica del centro di massa