Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
International Migrations: An Overview
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Osservatorio sul Mercato dellAutomazione e Strumentazione Industriale, Civile, di Laboratorio, delle Reti di Pubblica Utilità e del Traffico – Anno 2004.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Copyright Dun & Bradstreet S.p.a I PAGAMENTI DELLE AZIENDE IN ITALIA, CENTRO SUD ITALIA ED EUROPA: trend a confronto Barbara Bianchi Dun Trade Leader.
Nono rapporto IEM L’industria della produzione televisiva in Italia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Mauro Del Rio - Presidente e Fondatore
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Napoli, 19 novembre 2013 L’economia della Campania Aggiornamento Congiunturale Tendenze congiunturali nell’economia reale, nel mercato del lavoro e nel.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia Antonio Guerrini Segretario Generale Associazione Nazionale Industrie Apparecchi Domestici e Professionali Seminario Fim-Cisl Lombardia Milano, 4 luglio 2005 Roma, 4 luglio 2005

I Gruppi Industriali Professionali Grandi Elettrodomestici Unicalor Piccoli Elettrodomestici Componenti Comparto Industrie Apparecchi Domestici e Professionali Condizionamento Apparecchi Gas e Termici Cappe Camini Scaldacqua elettrici

I numeri del macrosettore Addetti diretti: circa 50.000 Indotto: circa 150.000 Fatturato globale : circa 9 – 9,5 miliardi € Export: circa 5,5 – 6 miliardi € Import: circa 1 – 1,5 miliardi € Attivo bilancia commerciale: circa 5 miliardi € Consumo apparente: circa 4 miliardi €

Incidenza percentuale di ogni comparto sul fatturato industria Incidenza percentuale delle importazioni e delle esportazioni per area geografica importazioni esportazioni Altri Paesi 36,8% Paesi UEM 48,9% Paesi Europa Centro - Orientale Paesi Europa 8,1% Occidentale 6,2% Fonte: Libro Bianco - Associazione Nazionale Industrie Apparecchi Domestici e Professionali febbraio 2003

Indice della produzione industriale Apparecchi Domestici Nota congiunturale mensile – aggiornamento ad aprile 2005 Indice della produzione industriale Apparecchi Domestici Indice mensile: media mobile a 12 termini 105 100 95 90 85 80 75 1994/12 1995/12 1996/12 1997/12 1998/12 1999/12 2000/12 2001/12 2002/12 2003/12 2004/12

L’industria italiana degli elettrodomestici: poli produttivi ELECTROLUX PROFESSIONAL   BRANDT ALI GROUP RIELLO CANDY ELECTROLUX HOME PRODUCTS ITALY   WHIRLPOOL DE LONGHI HAIER BAXI SMEG IAR SILTAL IMMERGAS INDESIT COMPANY SAECO MERLONI TERMOSANITARI ANGELO PO FABER ANTONIO MERLONI ELICA

Distribuzione territoriale dell’industria italiana

L’industria europea degli elettrodomestici Produzione europea di grandi apparecchi Gran Bretagna 7% Turchia 6% Germania 19% Francia Italia 36% Spagna 9% Altri Europa dell’Est 10% Italia e Germania detengono più del 50% del mercato europeo La capacità produttiva italiana è ben distribuita su una vasta gamma di apparecchi (freddo, lavaggio e cottura)

Distribuzione geografica dei componentisti Le aziende sono concentrate soprattutto nel Nord Italia, principalmente in Lombardia, Piemonte e Veneto.  76,4% Nord 16,7% Centro 6,9% Sud  

Internazionalizzazione della fornitura italiana tendenza all’export Esportano Non esportano Destinazioni per l’export