CISL Scuola ASTI Corso di Formazione personale ATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
l'alternanza scuola lavoro
Soggetti, risorse e strumenti di progettazione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Interventi per l’integrazione scolastica dei disabili
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Voce del verbo CRESCERE La normativa a supporto dellintegrazione Quistello, 14 febbraio 2011 A cura di Lucia Balboni.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
Continuità educativa per gli alunni disabili
Personale con contratto a tempo indeterminato
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Sostegno agli alunni con disabilità
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
Obbligo formativo a 16 anni
UNICAL Progettazione individualizzata:
a cura di: Vincenzo Diceglie Responsabile amm.vo IPSSCTP GORJUX - BARI
Vademecum per l’integrazione scolastica
PROGETTO GENERALE.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Beni comuni e diritti sociali
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
INTEGRAZIONE E DISABILITA’
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Bisogni educativi speciale e disabilità
L’assistenza di base L’ausilio materiale agli alunni con disabilita’ a carico dei collaboratori scolastici con la prima posizione economica (CCNL.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
Transcript della presentazione:

CISL Scuola ASTI Corso di Formazione personale ATA Collaboratori Scolastici Assistenza di base alunni con disabilità Normativa di riferimento Calcagno Franco 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA “…rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana” Art. 3 costituzione della Repubblica Italiana 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Diritto allo studio art. 34 Diritto alla salute art. 32 Diritto all’ educazione art. 30 e 38 Diritto all’assistenza e all’ avviamento professionale art. 38 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA …breve cennno storico… Da dove arriviamo e dove vogliamo andare… A storia dell’integrazione scolastica non è disgiunta dalla storia della scuola italiana. Dall’ esclusione all’integrazione: La prima legge organica per la scuola è del 1859 Regio Decreto n. 3725 il cui obiettivo principale era di risolvere il problema dell’ analfabetismo. Il 74% della popolazione maschile e l’84% della femminile era analfabeta. Gli alunni con disabilità erano esclusi dal percorso dell’ apprendimento. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Dobbiamo spettare il 1925 per avere una parvenza di attenzione ai disabili ma sempre per escludere: art. 5 del RD 653 “il preside deve allontanare gli alunni che presentano malattie contagiose o ripugnanti…è ammesso ricorso a visita medica fiscale… Nel 1928 RD 577 art 230 : Si incaricano le facoltà mediche del regno di istituire studi relativi alla morfologia, alla fisiologia e psicologia delle varie costituzioni umane in rapporto alle anomalie della crescenza infantile. …vengono istituite le classi/scuole differenziali per anormali… Il messaggio della Montessori per un’attenzione agli aspetti pedagogici e non solo sanitari è ancora lontano!! 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA 1953 CM 11771/12 Vengono istituite le scuole speciali in alternativa a quelle differenziate. Un piccolo passo per i docenti i quali possono insegnare nelle differenziate solo se provvisti di titolo di specializzazione. Non più quindi un ghetto in cui nascondere la diversità ma il seme dell’attenzione verso il “diverso a scuola”. I collaboratori sono ancora e sempre…Bidelli… Nel 1962 la legge n. 1859 art.12 istituisce le classi differenziate (non scuole…) che possono funzionare all’interno delle scuole comuni. Il passaggio fra le due tipologie di classi è sottoposto al giudizio di medici e pedogogisti. I collaboratori sono sempre …Bidelli… 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Finalmente il 69 e la sua rivolta culturale…che mette sotto accusa le scelte segreganti in particolare il mondo escludente della scuole. Infatti nel 1971 la legge 30 marzo n. 118 inaugura la stagione della scuola includente, accogliente. La scuola muove i primi passi verso l’integrazione dell’ handicap. Il personale deve essere qualificato capace di lavorare in squadra con varie professionalità interdisciplinari: medici, psicologi, insegnanti. …i Bidelli iniziano a trasformarsi in collaboratori… Il processo è lungo e difficile e non ancora concluso. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Come integrare legge 517 del 4 agosto 1977 Flessibilità Insegnante specializzato Istituzione di momenti di sostegno anche allo scopo di realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze degli alunni (…non solo di HC…) …stiamo andando v erso i collaboratori scolastici..ma i Bidelli resistono… 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA La collaborazione interistituzionale…la rete fra persone e istituzioni Non un semplice fatto economico anzi un momento importante di sinergia, di aiuto reciproco, di consulenza. Al centro l’alunno con disagio o difficoltà d’apprendimento. La scuola non è più un momento a se stante, isolata dal contesto sociale, entra a pieno titolo nella società vera, umana. Collegialità e integrazione di qualità attraverso la socializzazione. C.M. n. 250 3 settembre 1985 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA …e finalmente il 1992 la legge quadro n. 104. Una buonissima legge (senza troppe risorse…) che istituisce e rende concreta la colleggialità e l’nteristituzionalità. GLIP: gruppo di lavoro Interistituzionale provinciale GLH. Gruppo di lavoro per l’handicap, istituito presso ogni scuola. DF Diagnosi funzionale Rilasciata da NPI (neuropsichiatria infantile ASL) PDF profilo dinamico funzionale redatto da NPI PEI piano educativo Individualizzato redatto dalla rete di docenti, famiglia e NPI. La legge 104 art. 13 descrive i compiti e le responsabilità della scuola e del mondo educativo, dei servizi di assistenza. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA CCNL 1995 e intesa nel CCNL 2007 Obbligo per l’assistenza di base: “ausilio materiale nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale” E diventano “ulteriori e più complesse mansioni concernenti l’assistenza agli alunni diversamente abili” quando si concretizzano in una maggiorazione retributiva fissa per determinati soggetti che hanno seguito percorsi specifici di formazione. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Sito utile www.eduscuola.com/archivio/handicaps/hnorme.html 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA ll problema dell’assistenza di base è da collocarsi all’interno di un quadro normativo piuttosto complesso la cui interpretazione finora non era stata univoca creando confusione, comportamenti difformi e, soprattutto, disagi gravi agli alunni disabili ed alle loro famiglie. I punti di riferimento sono due: il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale della scuola e il passaggio del personale A.T.A. degli Enti Locali allo Stato determinato dall'art. 8 della legge 124/99. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Nella tabella A, allegata al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 1998/2001 siglato il 26 maggio 1999, che definisce i profili professionali del personale A.T.A. si afferma, a proposito dei collaboratori scolastici, che essi devono fornire “ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse” e che possono svolgere “assistenza agli alunni portatori di handicap all'interno delle strutture scolastiche, nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale”. L’interpretazione del termine “possono” ha sollevato numerose questioni. L’art. 32, comma 1 del contratto su citato chiariva come i compiti del personale A.T.A. sono costituiti a) dalle attività e mansioni espressamente previste dal profilo professionale di appartenenza; b) da funzioni aggiuntive che nell’ambito dei profili professionali comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, per le quali si applicano le disposizioni di cui al successivo articolo 36. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA L’art. 36 in questione precisava che tali responsabilità ulteriori “saranno assegnate a tempo determinato” e che per i collaboratori scolastici consistono in “mansioni che richiedono particolare professionalità, come l'assistenza agli alunni portatori di handicap, il supporto all'attività amministrativa e didattica, la manutenzione di beni mobili e immobili, l'attività di pronto soccorso e primo intervento in caso di necessità”. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Un chiarimento si è avuto con l’intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Unione Province d'Italia, l'Associazione Nazionale Comuni d'Italia, l'Unione Nazionale Comunità e Enti Montani e le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e SNALS sottoscritta il 12 settembre 2000. Tale intesa si è resa necessaria anche perché, come affermato nella premessa della stessa, “dopo il passaggio del personale A.T.A. allo Stato, si sono verificate alcune difficoltà per la prosecuzione nell'erogazione dei servizi agli stessi livelli qualitativi e quantitativi  e perché occorre precisare la corretta attribuzione delle competenze istituzionali e definire la possibilità di utilizzare il personale A.T.A., nel rispetto delle norme del C.C.N.L. del Comparto Scuola”. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Un ulteriore passo in avanti è stato compiuto con la sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale della scuola relativo al secondo biennio economico 2000-2001 avvenuta il 15 febbraio 2001. Nella tabella D viene modificato quanto previsto dalla tabella A del precedente contratto in relazione all’assistenza degli alunni disabili: si afferma, infatti, che “vanno comunque garantite, anche attraverso particolari forme di organizzazione del lavoro e l’impiego di funzioni aggiuntive o l’erogazione di specifici compensi,  le  attività di ausilio materiale agli alunni portatori di handicap per esigenze di particolare disagio e per le attività di cura alla persona ed ausilio materiale ai bambini e bambine della scuola materna nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale”. Il servizio di assistenza di base deve quindi essere garantito in ogni caso dall’istituzione scolastica e non può essere lasciato alla volontà dei collaboratori scolastici di svolgere o meno la funzione aggiuntiva. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA Il testo normativo più importante, che delinea in modo lucido e preciso i compiti delle scuole e degli enti locali in tema di assistenza di base, è la nota n. 3390 del 30 novembre 2001 del Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per i servizi nel territorio, Direzione generale per l’organizzazione dei servizi nel territorio. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA L’assistenza di base, che riguarda fondamentalmente la mobilità e la cura della persona, è di competenza della scuola. L’assistenza specialistica, che si qualifica come un secondo livello relativo a particolari deficit, è a carico dell’ente locale e dev’essere svolta con personale qualificato: a titolo di esempio vengono identificate, quali figure specialistiche, l’educatore professionale, l’assistente educativo, il traduttore del linguaggio dei segni o il personale paramedico e psico-sociale. In questo quadro sembra non esserci più posto per la figura generica dell’”assistente materiale”: se l’assistenza di base viene fornita dalla scuola, l’ente locale deve fornire adesso solo figure altamente qualificate in grado di prestare un servizio specifico e non un generico intervento assistenziale. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA La presente nota, nell'obiettivo prioritario di assicurare il diritto allo studio dei soggetti disabili, intende fornire un quadro il più completo possibile della normativa e alcune indicazioni operative, al fine di dare garanzie agli alunni e alle loro famiglie, certezza al personale della scuola e ai dirigenti scolastici e, nello stesso tempo, finalizzare le iniziative di formazione previste per i collaboratori scolastici. Com'è noto, l'assistenza di base agli alunni disabili è parte fondamentale del processo di integrazione scolastica e la sua concreta attuazione contribuisce a realizzare il diritto allo studio costituzionalmente garantito. L'assistenza di base, di competenza della scuola, va intesa come il primo segmento della più articolata assistenza all'autonomia e alla comunicazione personale prevista dall'art.13, comma 3, della legge 104/92 . 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA ART.47  - COMPITI  DEL PERSONALE ATA    CCNL  2002-2005                                        (art.32 del CCNL 26-5-1999)   1.  I compiti del personale A.T.A. sono costituiti: a) dalle attività e mansioni  espressamente previste dall’area di appartenenza; b) da incarichi specifici che, nei limiti delle disponibilità e nell’ambito dei profili professionali, comportano l’assunzione di responsabilità ulteriori, e dallo svolgimento di compiti di particolare responsabilità, rischio o disagio, necessari per la realizzazione del piano dell’offerta formativa, come descritto dal piano delle attività. 2. La relativa attribuzione è effettuata dal dirigente scolastico, secondo le modalità e i criteri definiti dalla contrattazione d’istituto nell’ambito del piano delle attività. Le risorse utilizzabili, per le predette attività, a livello di ciascuna istituzione scolastica,  sono quelle complessivamente spettanti, nell'anno scolastico 2002-03,  sulla base dell'applicazione dell’ art.50 del CCNI del 31.08.99. Esse verranno particolarmente finalizzate per l’area A per l’assolvimento dei compiti legati all’assistenza alla persona, all’assistenza all’handicap e al pronto soccorso. 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA

Cisl Scuola Asti - Corso ATA 10 Maggio 2011 Cisl Scuola Asti - Corso ATA