I primi passi nella preghiera spontaneità e/o metodo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso della revisione di vita:
Advertisements

Parrocchia San Paolo apostolo
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Verso le altezze della mistica paolina
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Beati gli invitati alla Cena del Signore
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
del fango sopra gli occhi,
Piccole strategie di apprendimento
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Dialogando con il Padre nostro.
“Nessuno ha amore più grande di
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
L’ACCOGLIENZA.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Io sono con voi!.
15.00 Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso agosto 2012.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Pregare...? Io pregare?.
per entrare nell’altro.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Quando si ricorda una cosa bella e importante, che è una gioia per tutti quelli a cui si vuole bene, si fa una festa e si invitano a pranzo tutte le.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
La via della Luce.
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
Parrocchia San Paolo apostolo
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
La Messa per bambini.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
XVIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,30-34.
III domenica di avvento - A
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
Quando mi corico la sera
«Coraggio, sono io, non temete»
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
Transcript della presentazione:

I primi passi nella preghiera spontaneità e/o metodo?

Che cos’è un “metodo di preghiera”? avere la pazienza di stare in un’esperienza è un criterio per orientare l’esperienza religiosa, per favorire l’espressione di essa, per offrire un linguaggio condiviso che permetta una vera comunicazione spirituale, per poter verificare se sta avvenendo qualcosa e dove questo sta portando, è fatto per essere abbandonato, è uno schema per liberarsi dagli schemi..

1. Entro in preghiera Primo passaggio: Quanto sono consapevole di ciò che sto vivendo, mettendomi a pregare? Sono “presente a me stesso” o con un pezzo di me qui e uno lì? Rispondendo a questa domanda mi rendo conto di dove sono, ad esempio che ci sono mille cose che mi distraggono e che mi opprimono, ma ora voglio dedicare questo tempo al Signore. Un esercizio di rilassamento e/o concentrazione può aiutare molto in questo momento. Secondo passaggio : al contrario dei due di Emmaus, io voglio essere anche consapevole di essere alla presenza del Signore , farò un atto di reverenza o guarderò a me stesso come Dio mi guarda … metterò nelle sue mani le ansie o i rancori che mi impediscono di avere il cuore e la mente liberi … come il pellegrino misterioso, Gesù si vuol caricare di tutto questo! I discepoli di Emmaus vivono una situazione interiore ben determinata, concreta (sfiducia, scoraggiamento …). La prima cosa che Gesù fa avvicinandosi, è proprio aiutarli a capire dove sono, in quale situazione esistenziale si trovano, anche se si stanno indirizzando verso Emmaus, non sanno dove vanno perché non sanno dove sono.

2. M’immergo nella scena Il Signore chiede ai due “che cosa è successo?”, noi sappiamo che lui non ha certo bisogno di queste informazioni, ma le domanda perché i discepoli possano identificarsi con ciò che è accaduto e si sentano in modo profondo parte di questi eventi che ancora non capiscono. Nel tempo di preghiera è molto utile mettersi davanti al brano che voglio pregare per immaginare la scena che voglio pregare, senza fare una “messa in scena” o un film hollywoodiano, ma immergendomi nella scena per sentirmi parte di essa. È un ulteriore passo per favorire la concentrazione e la partecipazione a ciò che sto vivendo.

3. Chiedo ciò che voglio e desidero Nel nostro episodio è Gesù stesso che fa questo per i discepoli, mettendo al centro del rimprovero la grande questione: “non bisognava che il Cristo patisse per entrare nella sua gloria?” detto in altri termini: ma tu cosa cerchi quando vai al Signore? Qual è il tuo desiderio profondo quando ti metti davanti a lui? Davvero vuoi capire il significato profondo delle Scritture, vuoi che ti apre il cuore all’intelligenza del mistero di Dio? Se è così chiedilo esplicitamente, domanda questo dono o un dono che abbia a che fare con il brano che stai meditando e che sia espressione del tuo desiderio profondo e il più possibile purificato.

4. Medito il brano È Gesù stesso che legge e interpreta le Scritture per i discepoli, spiega, fa capire come tutta la Bibbia parli di lui e permette ai discepoli di ricordare con la memoria ciò che hanno vissuto con lui, di comprendere con l’intelligenza ciò che finora sembrava senza senso e di coinvolgersi con la volontà in questa storia affascinante e bellissima. La persona che prega non ha accanto a sé Gesù in carne e ossa, ma ha il suo Spirito e con lui ricorda, comprende, si sente mosso interiormente dalla Parola che sta meditando. Un’osservazione, quante cose ricordano i discepoli di ciò che Gesù ha detto loro? Non lo sappiamo, ma sappiamo che ciò che li muoverà a tornare verso Gerusalemme è il “cuore ardente” nel petto, è un sentire interiore suscitato dalla Parola. Questo ricordano dell’esperienza fatta e questo - di fatto -concretamente li muove a partire.

5. Esco dalla preghiera Ad un certo punto di discepoli non stanno più con il Signore e sono spinti dalla forza di ciò che hanno vissuto ad uscire e andare verso gli altri. Così dopo essermi fermato sul testo per il tempo che avevo stabilito prima, concludo la preghiera con un momento di ringraziamento se ho ottenuto la grazia che avevo chiesto oppure con una richiesta di perdono o di un rinnovato impegno nella preghiera.

Notiamo anche che il Signore ha aspettato un bel po’ prima di spiegare la Parola ai due, ci sono stati alcuni stadi necessari di “riscaldamento” prima di approcciare la Scrittura, così in questo metodo i primi tre passi sono importanti per preparare il cuore, soprattutto quando si è all’inizio del cammino spirituale.

Rilettura della preghiera Quando l’esperienza è finita, cosa fanno i due discepoli? Rileggono spiritualmente ciò che è accaduto loro e si rendo conto di ciò che hanno vissuto e ciò che hanno vissuto diventa il criterio delle scelte successive: tornano indietro di notte, ecc. Così alla fine del tempo di preghiera, uscito dal momento dell’incontro, faccio una rilettura di come è andata, per rendermi conto se ci sono state delle “mozioni interiori”, se ho sentito il cuore non dico ardere, ma almeno scaldarsi oppure no. Se ho capito qualcosa del mistero di Dio o se sono ancora refrattario. Questa rilettura è l’oggetto dell’incontro successivo con chi mi accompagna.

Le questioni del 23/11 l’iperstimolazione che impedisce il discernimento (tra mille opzioni non so più cosa scegliere!) la difficoltà alla continuità l’invito è a fermarsi su ciò che mi dà gusto e senso spirituale, senza cercare di mangiare tutto si mettono le premesse per un lavoro continuo poiché un metodo di quest’impegno non può essere seguito per breve tempo

Le questioni del 23/11 la fatica a dirsi e ad ascoltare/si rischio di una religiosità “à la carte” – vengono offerti strumenti per potersi raccontare con una certa veridicità e sensatezza si offre un criterio che aiuta ad evitare di andare un po’ qua un po’ là; infatti si lavora molto sul desiderio e sulla sua coscientizzazione e purificazione: ma tu cosa vuoi veramente dall’incontro con il Signore?

Le questioni del 23/11 (don Guglielmo) forte marca emotiva (dell’esperienza religiosa) che non ha seguito e che fa fatica a introdursi in processi istituzionali. Slanci di grande partecipazione e momenti di latitanza e dimenticanza l’abecedario e i sentimenti da utilizzare con Dio venivano offerti in casa, con i primi affetti e si radicavano profondamente nelle persone l’insieme del metodo rispetta la forza prevalente del sentire, ma lo rende accessibile alla ragione e quindi organizzabile in un percorso che può diventare un processo di crescita si offrono modi espressivi che coinvolgono tutta la persona (testa e cuore, corpo e spirito, spontaneità e metodo) in modo che si possa comunicare con il Signore consapevolmente e poi raccontare questa comunicazione con una buona approssimazione.