IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROBLEMI COMPLESSI.
Advertisements

I tempi della prevenzione
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Motivazioni/Obiettivi
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Page 1 LA RETE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE E I PROGETTI SOCIORIABILITATIVI Angiolina Dodi Reggio Emilia, 4 ottobre 2010.
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Siamo una comunità che educa ?
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
G IOVANI CHE AFFERISCONO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE : riflessioni sul biennio
La prevenzione: alcune certezze e qualche ragionevole dubbio
Salute come “Assenza di malattia”
Perché questa iniziativa Carla Bonino, Comune di Torino 15 maggio 2007.
Istituto Secondario Statale di I grado ”ALBERTO SORDI”
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
PROGETTI IN CONCLUSIONE Prog. Ser.t. Interventi finalizzati al rilevamento e alla riduzione del disagio nella Zona Val di Chiana Senese. Prog. Segretariato.
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
CONVEGNO: Come costruire ALTRE STRADE: la rete dei servizi informali I° Forum internazionale sul contrasto del consumo di sostanze psicoattive 7 Giugno.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
TELEFONO ROSA TORINO. SERVIZIO “VICINO A TE” – 8 MARZO 2007, Km. DOPO … PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA DI TORINO.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani Francesco Ricagni Lions Club Alessandria Host.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE ANTONIO MOSTI

SISTEMA DEI SERVIZI DIP.PAT. PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE Associazione CeIS “La Ricerca”

Comunità terapeutica: T.D. madri t.d e bambini pazienti t.d.con problemi psichici Associazione CeIS “La Ricerca” Comunità terapeutica (t.d.)

PROGRAMMI SPECIALI Appartamento Terapeutico Associazione CeIS “La Ricerca” PROGRAMMI SPECIALI Appartamento Terapeutico Gruppo di prevenzione secondaria (Gruppo Diogene) Gruppo di Socializzazione Gruppi di auto-aiuto familiare Coinvolgimento Familiare Parallelo Gruppo di Psicodramma Modulo accoglienza pazienti alcolisti Modulo di disintossicazione

GRUPPI AUTO MUTUO AIUTO

Di chi si occupa: Popolazione generale Giovani e giovanissimi consumatori Persone con problemi di abuso e dipendenza e/o patologie correlate Persone con problemi di esclusione sociale associata all’abuso di sostanze Attenzione particolare a sottopopolazioni Immigrati di prima e seconda generazione Persone detenute

I nostri obiettivi: Prevenire il consumo, promuovendo una coscienza critica Facilitare l’accesso al sistema a rete Offrire interventi a più livelli, a seconda dei bisogni Di prossimità (informativo/consulenziali) Di trattamento della dipendenza e delle patologie correlate Di riduzione del danno, reinserimento sociale, abitativo e lavorativo

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (le sostanze illegali più usate)

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (le sostanze “secondarie”più usate)

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (dip Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (dip. sostanze illegali)

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (femmine dip Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (femmine dip. sostanze illegali)

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (dip.alcol)

Gli Utenti del Sistema dei Servizi a Piacenza – (femmine dip.alcol)

Invii in C.T.

La ricerca ha coinvolto 151 classi dalla     Dipartimento delle Cure Primarie Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche   Progetto Giovani   ricerca MONDO GIOVANI 2006/2007: La ricerca ha coinvolto 151 classi dalla prima alla quinta, degli Istituti Superiori di secondo grado di Piacenza, per un totale di 2729 studenti.  

Le domande erano suddivise in undici aree: ·          Il campione ·          Il mondo dei ragazzi ·          Il rapporto con le sostanze ·          La vita a scuola ·          Il bullismo ·          La vita in famiglia ·          La percezione di sé ·          L’affettività e la sessualità ·          La conoscenza dell’AIDS ·          L’ansia e la depressione in età giovanile ·          Il rapporto con le nuove tecnologie  

DIPENDENZE PATOLOGICHE IL PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE E LE COMUNITA' LOCALI

Migliorare la conoscenza del fenomeno Aumentare le competenze degli operatori Aumentare le competenze dei cittadini nelle attività di prevenzione e di sostegno

prevenire l’inizio del consumo di sostanze; prevenire il passaggio dall’uso sperimentale all’uso regolare; mettere a disposizione interventi precoci per i consumatori a rischio; mettere a disposizione programmi di trattamento; mettere a disposizione programmi di riabilitazione e reinserimento sociale ridurre i danni sanitari e sociali droga- correlati.

PROMUOVERE LA RESILIENZA

Fattori di protezione (Resilienza) Individuare i fattori di protezione Individuare metodi e pratiche per accrescere i fattori di protezione

Costruire Resilienza Acquisire abilità per riemergere dalle avversità e perseverare nel tempo pur tra le difficoltà

Chi ha Resilienza Ha un Buon senso di sé Sa guardare oltre se stesso Ha Speranza Ha Fiducia nelle capacità del gruppo di appartenenza di proteggerlo dalle difficoltà