Lautovalutazione distituto da Stresa a Napoa Raimondo Bolletta 23 Ottobre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
/ fax
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Modellazione per addizione: denti posteriori
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
6-7 Maggio 2008 Leo Stilo, Oltre il rapporto docente classe. Spazi per relazioni individualizzare 1 Orvieto Oltre il rapporto docente- classe.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
1 CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ PER LE SCUOLE DELLA RETE SUSFOL QUALI SONO I PRIMI PASSI? ESPLICITARE GLI OBIETTIVI del sistema-scuola ENUCLEARE I PROCESSI.
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
QUESTIONARI DI PERCEZIONE NELLA COMUNITA’ DELL’ALTO SEBINO
LAZIONE 7 DI NAPOA Le attività dellazione 7 di NAPOA propongono esperienze di formazione di base per docenti e personale amministrativo. Altre, più intensive.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Ufficio Scolastico Provinciale Treviso 1 Essere rappresentanti nella Scuola Un percorso di studio e condivisione con genitori e docenti Ufficio Scolastico.
Seminario Provinciale
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
1° Fai delle liste di cose da fare 2° Porta sempre con te un blocco per prendere appunti.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Fondamenti delle Reti di Computer Il Browser Carasco 22/04/2010.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
1 Scuola & Bottega: giornata di approfondimento sul tema: Adolescenti ed esercizi di ruolo Melzo, 15 Dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
1 Questionario di soddisfazione personale ATA Il questionario è stato somministrato a fine settembre 2006; Il questionario è stato somministrato a fine.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.

© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Il sistema duale La formazione professionale in Germania
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Lautovalutazione distituto da Stresa a Napoa Raimondo Bolletta 23 Ottobre 2002

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 2 Az.4

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 3

4 Testing del provveditorato Testing del provveditorato dal 1989 dal 1989

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 5 Indicatori dellOCSE Indicatori dellOCSE progetto INES progetto INES

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 6 Progetti europei Progetti europei Scozia Francia Olanda Portogallo Catalogna …. Scozia Francia Olanda Portogallo Catalogna ….

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 7 Elans … lautonomia Elans … lautonomia

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 8 La rete … La rete … verso un modello teorico verso un modello teorico un approccio sistemico un approccio sistemico

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 9

10 Cosa ha caratterizzato lautovalutazione nel modello Stresa? zluso di strumenti standardizzati zlattenzione agli apprendimenti zla struttura di rete aperta allesterno zi confronti nazionali e internazionali zlapproccio tecnologico zlassenza di competizione zil coinvolgimento di tutte le componenti

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 11 Quali sono stati i principali problemi vissuti nellesperienza di Stresa? zLa penuria di strumenti standardizzati zla mancanza di un quadro istituzionale di riferimento zla lentezza dei processi attivati zla difficoltà di verificare effetti diretti zla scarsezza dei mezzi materiali zgli equivoci della restituzione

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 12 CMAS

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 13 Descrizione dellazione 4 zSperimentazione intensiva delle azioni STRESA con speciale attenzione per lutilizzo degli strumenti di indagine e il controllo del feedback attraverso la formazione di gruppi di lavoro nelle scuole di un contesto territoriale ristretto e definito.

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 14 Percorsi di lavoro dellazione 4 zsomministrazione degli strumenti di indagine zlettura e interpretazione dei dati raccolti zindividuazione di azioni migliorative nellistituto zrilevazione di modalità di valutazione e di pratiche in uso nelle scuole zmonitoraggio della restituzione zmessa a punto di nuovi strumenti di indagine

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 15 Struttura dellazione 4

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 16 Struttura dellazione 4

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 17 Struttura dellazione 4

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 18

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 19 Il contesto di riferimento nella rete Stresa

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 20 Alcuni esempi...

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 21 Alcune riflessioni sullesperienza dellAz.3 zIl ruolo dei docenti nellautovalutazione di istituto yla scelta degli strumenti yla costruzione di strumenti yluso dei dati zil problema della restituzione ychi interpreta? ychi giudica? ychi decide?

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 22 Alcune riflessioni sullesperienza dellAz.3 zQual è il ruolo del contesto?

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 23 zQuali sono i modelli impliciti di qualità di un istituto scolastico? Alcune riflessioni sullesperienza dellAz.3

Azione 4 Sperimentazione intensiva delle azioni STRESA nella Comunità Montana dellAlto Sebino 24 Lautovalutazione ovvero una storia infinita