Health Search Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Gli errori nell’analisi statistica
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Registro provinciale di Patologia Diabetica il percorso di costruzione
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Amministrazione pubblica
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
Day surgery.
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
FORMAZIONE PROFESSIONE PROFESSIONE RICERCA MANAGEMENT SVILUPPO CONTINUO DELLA.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SIMG - Area della ricerca HEALTH SEARCH Istituto di ricerca della SIMG.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Big Data, una soluzione per imbrigliare il patrimonio informativo sociosanitario regionale Un opportunità di creare nuovo valore dalle attività di “data.
RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) M.Trappoliere, F.Calella, F.Solipano, S.Tani, S.Carloppi,
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell’indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Certificazione bilancio/121 Statistica e revisione contabile Scopi della certificazione di bilancio Scopi e modalità dell’analisi statistica Esempio.
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Transcript della presentazione:

Health Search Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale

PROCEDURE DI SELF AUDIT DEI RICERCATORI E DI VALUTAZIONE DELL AFFIDABILITÀ E DELLA VALIDITÀ DEL DATABASE Gerardo Medea - resp. nazionale SIMG area metabolica Fabio Samani - resp. nazionale SIMG area ricerca

Studi di affidabilità Svolti per verificare la completezza e laccuratezza dei dati rilevati, attraverso confronti interni tra gli archivi del database: allinterno dello stesso medico (intra- operatore) e tra differenti medici di HS (inter- operatore)

Studi di validità Svolti per valutare la rappresentatività della popolazione esaminata dai medici HS rispetto alla popolazione generale italiana, mediante confronti tra i dati: del database HS e quelli provenienti da altre fonti, definiti a priori come dati di riferimento.

Procedure di self audit Attivate dai singoli ricercatori sui propri archivi al fine di migliorare la qualità della registrazione dei propri dati.

Identificazione e definizione mediante codifica ICD9 dei pazienti affetti da Diabete Mellito negli archivi personali dei ricercatori, ai fini del miglioramento della qualità del dato di prevalenza nel Database HS Per tutti i ricercatori: mediante procedura di selezione dei possibili diabetici presenti nei propri archivi, ai fini dellidentificazione e della conseguente attribuzione di codifica ICD9 per i diabetici veri; Su base volontaria: mediante procedure più sofisticate di self audit.

OBIETTIVI 1/3 identificare i possibili diabetici nellarchivio individuale dei ricercatori al fine di consentirne la verifica della certezza diagnostica per i casi già codificati ICD9 e la valutazione dellipotesi diagnostica per i casi non codificati definire i casi riconosciuti come diabetici veri confermando o attribuendo la codifica ICD9 e correggendo uneventuale codifica precedentemente attribuita in maniera impropria

OBIETTIVI 2/3 migliorare la prevalenza del diabete negli archivi dei ricercatori e - di conseguenza - nel database centrale di HS disporre di un dato di prevalenza attendibile, sia negli archivi individuali dei singoli ricercatori che nel database centrale di HS, da confrontare con altre banche dati per una sua validazione

OBIETTIVI 3/3 testare uno strumento informatico per self audit e per successivi progetti di disease management valutare limpatto sul dato di prevalenza dei nuovi criteri diagnostici proposti da OMS e ADA

INDICATORI DI RISULTATO delle procedure di self audit % di incremento delle codifiche ICD9 tra e negli archivi dei ricercatori dato di prevalenza per il diabete mellito negli archivi dei ricercatori confrontato con i dati di prevalenza comunemente riportati in letteratura

Procedura di estrazione di possibili diabetici non codificati probl. non cod.: almeno 1 registrazione contenente il termine diab o mellit accert.: almeno 2 registrazioni contenenti il termine glicemia e risultati tra 126 e 500 accert.: almeno 1 registrazione contenente il termine glicemia e risultati tra 200 e 500 accert.: almeno 1 registrazione contenente il termine emoglobina glicata terapie: almeno 2 registrazioni con ATC A10 esenzioni: almeno una registrazione contenente il termine diabete mellito

RISULTATI 1/3 61 ricercatori di HS partecipanti, su base volontaria, alle procedure di self audit; assistiti in carico, di cui: –3.761 precedentemente definiti diabetici con codifica ICD9 (prevalenza = 4,41%);

RISULTATI 2/3 per 21 ricercatori il n. di diabetici codificati è calato dopo la procedura di audit, per altri 8 è rimasto invariato; in 32 casi è aumentato; complessivamente i casi di diabete codificato sono aumentati di 97 unità (+ 2,58% rispetto il dato precedente); diabetici codificati ICD9 dopo le procedure di audit: (prevalenza = 4,52%, contro 4,41%);

RISULTATI 3/3 range di prevalenza individuale: 1,96% - 7,56% (SD ±1,23); numero di nuovi casi definibili diabetici secondo i nuovi criteri OMS-AMA: 282 (incremento di prevalenza: +0,37%).

CONCLUSIONI 1/2 la bassa media di incremento delle codifiche ICD9 per diabete mellito negli archivi individuali dei ricercatori (0,11%) dimostrerebbe una buona precisione diagnostica già prima delle procedure di audit il calo del n. di diabetici codificati evidenziato in 1/3 dei ricercatori può significare una attuale migliore definizione diagnostica (per probabile precedente erronea attribuzione di codifica ICD9) la prevalenza del diabete mellito evidenziata dal campione (dato pre: 4,41%, post: 4,52%) appare comunque confrontabile (o addirittura superiore) con i dati della letteratura

CONCLUSIONI 2/2 i nuovi criteri diagnostici: –non sembrano spostare di molto il dato di prevalenza –suggeriscono piuttosto la necessità di strategie di case finding nella popolazione a rischio; le procedure di self audit, supportate da strumenti informatici dedicati: –sembrano di fondamentale importanza per gli studi di affidabilità e di validità del campione –permettono un coinvolgimento attivo dei ricercatori –costituiscono di per sé unattività di ricerca ed un utile elemento di riflessione