La road map delle pari opportunità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
12 Aprile Incontro di coordinamento eTwinning INDIRE, Salone Lombardo Radice Firenze 12 Aprile 2007.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Presentazione Marca trend Dicembre 2004 Le identità valoriali dei trevigiani Marca trend Novembre 2007 PIANO STRATEGICO PROVINCIA DI TREVISO.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Rapporto C Luglio 2007 a cura di Stefano Tomasoni, Francesca Conforti e Giorgio Pedrazzini COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
“I PRESEPI NEL PRESEPE”
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
QUESTIONARIO SULLA REALTA' DEI GIORNALISTI IN RAI Promosso dalla CPO dellUSIGRAI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Pari opportunità e molestie sul lavoro Ricerca a cura della Consigliera di Parità e dellOsservatorio Sociale Provinciale in alcuni enti territoriali della.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
SERATA INAUGURAZIONE Scuola infanzia statale Pesche 1 1 Scuola infanzia statale Pesche 1- Categoria: RAGAZZI.
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
DIFFERENZIALI SALARIALI e CONCILIAZIONE TRA VITA PRIVATA FAMILIARE E CONTESTO PROFESSIONALE Tiziana Canal, Isfol 24 febbraio 2009.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Transcript della presentazione:

La road map delle pari opportunità

introduzione Il vissuto delle pari opportunità Un’Italia che si declina poco al femminile

Le attese delle donne. Gender priority Temi Scala di importanza Segnalano di più che le donne godano delle stesse opportunità degli uomini 9,1 Voto 9,3 dalle 25-34enni la possibilità di conciliare vita privata e lavorativa 8,7 Voto 9,0 dalle 25-34 enni, voto 8,9 dalle occupate e da chi vive nel Nordvest, voto 8,8 da chi vive nel Nordest l'aumento dei servizi pubblici volti ad aiutare le donne nella gestione di famiglia e lavoro 8,6 Voto 8,9 dalle occupate e 8,8 da chi vive nel Nordovest e dalle 25-34 enni più stabilità e sicurezza del lavoro per le donne Voto 9,0 dalle persone con bassa scolarità e 8,8 da chi vive nel Nordovest e dalle 25-34 enni l'aumento di leggi, tutele e sostegno economico per la maternità Voto 9,2 dalle persone con scolarità bassa e 8,9 dalle 25-34 enni le stesse possibilità di fare carriera per le donne Voto 8,8 dalle persone con scolarità bassa e da chi vive nel Nordovest la garanzia di sicurezza per le donne nella vita quotidiana 8,4 Voto 8,8 dallle persone a scolarità media e bassa e 8,7 da chi vive al Nordovest la facilitazione d'ingresso nel mondo del lavoro per le donne 8,3 Voto 8,6 dalle persone con scolarità bassa e da chi vive nel Nordovest e 8,5 dalle 25-34 enni un maggior numero di donne in politica 8,1 Voto 8,3 dalle persone a scolarità media e dalle 25-34 enni avere più tempo libero a disposizione 8,0 Voto 8,3 dalle 35-44enni

Gender satisfaction: non una sufficienza

Gap distance: Le differenze tra le attese delle donne e la soddisfazione

Capitolo 1 Il vissuto delle pari opportunità in 10 indicatori sintetici Le aspirazioni disattese delle donne italiane

Disponibilità di servizi pubblici d’aiuto nella gestione di famiglia e lavoro Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Bolzano Abruzzo Umbria Emilia Romagna Sardegna Valle d'Aosta Marche Calabria Campania Lazio Puglia Basilicata Trento Piemonte Molise Lombardia Toscana Liguria Friuli Venezia Giulia Veneto Sicilia 74 68 65 63 62 58 57 55 53 48 46 44 41 38 35 34 31 20 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 52 (indice medio in scala 1-100)

Leggi, tutele e sostegno economico alla maternità Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Umbria Basilicata Bolzano Veneto Friuli Venezia Giulia Sardegna Puglia Emilia Romagna Abruzzo Piemonte Sicilia Lazio Calabria Trento Lombardia Molise Marche Toscana Valle d'Aosta Campania Liguria 60 56 53 50 49 48 45 43 41 40 39 38 37 35 34 29 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 44 (indice medio in scala 1-100)

Facilità d'ingresso delle donne nel mondo del lavoro Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Valle d'Aosta Friuli Venezia Giulia Bolzano Calabria Emilia Romagna Abruzzo Umbria Liguria Lombardia Basilicata Puglia Sardegna Campania Marche Sicilia Piemonte Molise Veneto Toscana Lazio Trento 69 57 55 53 52 50 49 48 47 46 45 44 40 38 34 29 28 21 18 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 45 (indice medio in scala 1-100)

Possibilità di fare carriera per le donne Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Calabria Umbria Valle d'Aosta Puglia Abruzzo Bolzano Marche Sicilia Piemonte Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Campania Lazio Basilicata Molise Toscana Sardegna Veneto Lombardia Trento 60 58 55 53 52 51 49 46 45 44 42 41 38 31 25 21 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 46 (indice medio in scala 1-100)

Stabilità e sicurezza del lavoro garantita alle donne Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Calabria Valle d'Aosta Umbria Bolzano Abruzzo Puglia Friuli Venezia Giulia Liguria Campania Toscana Lombardia Emilia Romagna Sicilia Veneto Basilicata Marche Molise Lazio Piemonte Sardegna Trento 76 59 56 55 54 53 52 50 46 44 43 37 33 31 28 25 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 49 (indice medio in scala 1-100)

Qualità della conciliazione tra vita privata e lavorativa Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Valle d'Aosta Bolzano Abruzzo Umbria Puglia Sardegna Calabria Lombardia Sicilia Emilia Romagna Molise Marche Piemonte Toscana Campania Veneto Liguria Basilicata Lazio Friuli Venezia Giulia Trento 83 67 65 63 61 60 59 57 55 54 52 48 46 45 37 36 32 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 55 (indice medio in scala 1-100)

Tempo libero a disposizione delle donne Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Emilia Romagna Bolzano Abruzzo Puglia Molise Calabria Valle d'Aosta Sardegna Lombardia Lazio Umbria Sicilia Veneto Trento Campania Piemonte Basilicata Toscana Marche Liguria Friuli Venezia Giulia 86 76 75 67 65 64 62 60 59 56 55 52 51 48 41 40 38 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 58 (indice medio in scala 1-100)

Livello di sicurezza garantito alle donne Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Sardegna Umbria Abruzzo Marche Bolzano Emilia Romagna Liguria Lazio Calabria Puglia Basilicata Veneto Campania Sicilia Lombardia Piemonte Valle d'Aosta Molise Trento Friuli Venezia Giulia Toscana 64 63 58 57 55 53 51 49 47 44 41 40 33 29 24 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 49 (indice medio in scala 1-100)

Numero di donne in politica Rispondono solo le donne LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Umbria Puglia Sardegna Abruzzo Liguria Calabria Sicilia Bolzano Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Campania Molise Lazio Lombardia Piemonte Marche Veneto Toscana Trento Basilicata Valle d'Aosta 84 83 78 74 71 67 64 61 60 59 54 52 48 47 44 40 34 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 62 (indice medio in scala 1-100)

Il livello di pari opportunità raggiunto dalle donne rispetto agli uomini Rispondono solo le donne MAPPA DELLE NECESSITÀ DELLE POLITICHE DI GENERE (Le regioni in cui è maggiore o minore la necessità di politiche di genere. In rosso dove è maggiore, in verde dove è minore) LE ASPIRAZIONI DISATTESE Scala regionale ottenuta confrontando il livello delle attese delle donne (alto, medio, basso), con la capacità della realtà locale di rispondervi. MINOR livello di soddisfazione alta necessità media necessità medio bassa necessità medio alta necessità bassa necessità Puglia Abruzzo Bolzano Umbria Calabria Liguria Basilicata Valle d'Aosta Emilia Romagna Veneto Sicilia Sardegna Piemonte Lazio Molise Campania Toscana Friuli Venezia Giulia Lombardia Trento Marche 76 69 61 57 54 53 52 50 49 47 45 43 41 35 33 29 MAGGIOR livello di soddisfazione Italia: 49 (indice medio in scala 1-100)

Capitolo 2 Donne e lavoro

Donne e lavoro: le difficoltà Le donne incontrano più difficoltà rispetto agli uomini nella vita professionale? Perché incontrano maggiori difficoltà? Rispondono solo le donne il peso della famiglia è tutto o quasi sulle loro spalle 56 il mondo del lavoro non tiene conto delle loro esigenze 48 ci sono ancora gli uomini ai vertici che le ostacolano 46 non sono abbastanza competitive e ambiziose 5 sono meno preparate e competenti 3 nessuna di queste 3 maschi femmine Sì ( molte+abbastanza) 53 78

Donne e lavoro: gli svantaggi In quali degli aspetti della vita lavorativa le donne sono più discriminate/svantaggiate maschi femmine nella possibilità di fare carriera 48 58 nel diritto di fare figli 46 51 nel riconoscimento delle proprie capacità 39 42 nell'ottenimento di un posto di lavoro 28 39 nell'ottenimento di forme contrattuali stabili 28 38 nel salario/stipendio 22 32 nell'accesso a corsi di formazione e aggiornamento 6 6 in nessuno di questi 10 3

Capitolo 3 Maternità e paternità

Maternità e paternità: maternità, paternità e congedi parentali Le è mai capitato di rinviare una maternità/paternità per ragioni legate al suo lavoro? Lei ha usufruito/usufruirà dei congedi parentali che permettono ad entrambi i genitori di restare vicini ai propri figli con modalità di lavoro flessibile? Dato medio maschi femmine sì, per paura di perdere il lavoro 1 5 sì, per paura di non fare carriera 1 2 sì, per paura di non riuscire a conciliare figli e lavoro 5 8 no, non ha mai rinunciato alla maternità/paternità (e ha figli) 26 25 no, non si è mai trovato/a in questa situazione (ma ha figli) 19 23 non ha rinviato per il lavoro (ma non ha figli) 47 38 maternità/paternità… passata futura sì, solo la madre 35 17 sì, solo il padre 3 2 sì, entrambi i genitori 9 50 no, nessuno dei due 52 9 non saprei / 22 Per quale motivo non ha usufruito/non usufruirà dei congedi parentali per entrambi i genitori? Dato medio Risponde chi non ha detto “entrambi i genitori” non ha usufruito non usufruirà perché questa possibilità ancora non esisteva 32 / perché siete riusciti ad organizzarvi diversamente 22 20 perché uno dei due genitori non lavora 19 17 perché il lavoro di uno dei genitori non lo consente 14 30 per ragioni di ordine economico 7 21 altro 6 12

Maternità e paternità: i servizi per la conciliazione Per quanto ne sa e considerando i suoi impegni, come giudica… il numero di asili nido gli orari e i giorni d'apertura e scuole materne presenti nel suo Comune dei servizi scolastici maschio femmina maschio femmina  adeguato 37 40 53 51 Quale di questi interventi utili alla conciliazione dei tempi di lavoro, di vita e di cura ritiene prioritari? maschio femmina potenziamento dei servizi di supporto (asili, doposcuola, assistenza anziani...) 40 43 agevolazioni fiscali/sostegno economico alle famiglie con figli/anziani a carico 34 29 maggiore flessibilità nei tempi di lavoro 32 33 incentivi alle imprese per la creazione di nidi aziendali 21 23 incentivi alle imprese per l'utilizzo di part-time e congedi 18 25 sostegno al telelavoro 13 12 miglioramento delle norme sulla maternità (periodo, retribuzione...) 13 17 altro 1 0 nessuno di questi 2 1

Capitolo 4 Donne e quotidianità

Donne e quotidianità: le attività svolte durante la giornata Quanto collabora il suo partner nei lavori di casa? Rispondono solo le donne Ore giornaliere dedicate alle diverse attività 6,4 al lavoro 4,8 molto + abbastanza 51  poco + niente 49 a se stesso / il suo tempo libero 3,5 2,9 1,7 ai lavori domestici e gestione della casa 3,6 1,3 alla cura dei figli 2,5 0,6 alla cura di anziani 0,9 alla cura di malati/ disabili 0,4 0,5 maschio femmina

Donne e quotidianità: il ritmo di vita FRENETICITÀ del ritmo di vita (indice in scala 1-5) con figli 3,4 maschi femmine Italia 3,3 3,4 Umbria 3,8 3,1 Toscana 3,7 3,1 Veneto 3,7 3,4 Marche 3,6 3,2 Friuli Venezia Giulia 3,5 3,4 Trento 3,5 3,4 Sicilia 3,4 3,3 Campania 3,3 3,3 Puglia 3,3 3,6 Lombardia 3,3 3,4 Emilia Romagna 3,3 3,1 Lazio 3,3 3,4 Abruzzo 3,2 3,4 Calabria 3,2 3,4 Piemonte 3,1 3,2 Sardegna 3,1 3,3 Basilicata 3,0 3,2 Molise 3,0 3,3 Valle d'Aosta 2,9 3,1 Bolzano 2,9 3,6 Liguria 2,8 3,1 senza figli 3,5

Donne e quotidianità: il tempo a disposizione e rinunce Che cosa ha l'impressione di trascurare di più, per mancanza di tempo? Capacità di conciliare lavoro, famiglia e vita personale non credo di trascurare niente il lavoro i figli il partner se stesso/a 41 50 18 11 6 3 2 27 31 maschio femmina maschio femmina sì, piuttosto bene 47 44 sì, ma usufruisco di aiuti esterni (colf, baby sitter, nonni...) 10 18 sì, ma con molte difficoltà e rinunce 33 37 no, è il mio partner ad occuparsi della casa e della famiglia 10 1 Attività alle quali si rinuncia più spesso - Rispondono solo le donne 26 25 23 22 18 17 17 15 14 13 14 8 8 5 5 viaggi cura di sè� cinema lettura uscite con amici passeg- giate sport shopping hobbies teatro mostre volonta- riato attività politica/ sindacale corsi forma- zione nessuna di queste

Donne e quotidianità: il miglioramento dei servizi sul territorio Gli interventi considerati più utili maschi femmine riduzione dei problemi di traffico e parcheggio 51 42 maggiore efficienza del trasporto pubblico 38 41 estensione degli orari degli uffici pubblici 32 31 più flessibilità sugli orari dei negozi 30 36 estensione degli orari di banche, poste e uffici in genere 27 26 più flessibilità per i servizi medici e di ambulatorio 20 28 orari delle scuole più flessibili e personalizzabili 14 14

L’immagine delle donne Capitolo 5 L’immagine delle donne

L’immagine delle donne: le qualità distintive del genere femminile Lei ritiene che le donne rispetto agli uomini siano migliori uguali o peggiori in relazione alle seguenti qualità/abilità: Capacità organizzativa Capacità relazionale/sociale Capacità di leadership rispondenti maschi femmine 46 8 54 42 4 26 17 8 2 33 62 65 54 65 38 12 18 rispondenti rispondenti rispondenti rispondenti maschi femmine maschi femmine Senso pratico Tendenza all'approfondimento Capacità progettuale di lungo periodo 24 7 9 4 22 11 28 53 43 58 55 64 33 65 33 43 14 34 rispondenti rispondenti rispondenti rispondenti rispondenti rispondenti maschi femmine maschi femmine maschi femmine migliori le donne uguali migliori gli uomini

L’immagine delle donne sui media La donna sui media italiani L’esibizione del corpo femminile maschi femmine bella e inconsistente 50 47 tradizionale e dedita alla famiglia 17 22 in gamba e preparata 12 8 disponibile e raccomandata 10 12 carrierista e nevrotica 8 7 nessuna di queste 4 4 maschi femmine la trova piacevole 27 2 la lascia indifferente 22 36 la infastidisce 19 33 la trova normale 13 8 la trova accattivante 10 3 la diverte 6 3 la offende 3 16

Capitolo 6 Donne e società

Donne e società: l’evoluzione del ruolo femminile Il peso delle donne nella società negli ultimi 10 anni è aumentato o diminuito? maschi femmine aumentato 79 70 Più donne ai vertici = società migliore Se ci fossero più donne ai vertici l’Italia sarebbe migliore? maschi femmine migliore 48 65

Donne e società: la soddisfazione personale Indici di soddisfazione personale (scala 1 - 10) Rispondono solo le donne Quali cose si hanno in misura accettabile maschi femmine amore 61 61 tempo 54 56 coraggio 51 58 capacità di godersi la vita 48 50 denaro 45 41 novità e cambiamenti 29 30 fortuna 26 23 nessuna 3 2 vita familiare 7,5 capacità professionali/scolastiche 7,4 se stessa 7,4 situazione lavorativa 7,1 tenore di vita 6,8 sicurezza finanziaria sua e della sua famiglia 6,7 città/paese in cui vive 6,4

Capitolo 7 Donne e sicurezza

Donne e sicurezza: la violenza sulle donne Quanto sono frequenti in Italia i casi di… (quanti rispondono “molto frequenti”) Le è mai capitato di aver paura di subire una violenza? Rispondono solo le donne violenza e maltrattamenti contro le donne 39 no, non le è mai capitato di avere paura 57 si, ha avuto paura ma non ha modificato comportamenti 25 si, ha avuto paura e ha modificato comportamenti 17 55 violenze psicologiche contro le donne (minacce, pressioni, restrizioni della libertà, offese...) 39 54 molestie sessuali contro le donne (carezze, baci) 37 48 maschio femmina Vissuto: in quali luoghi/situazioni teme per la sua sicurezza Rispondono solo le donne luoghi isolati 65 luoghi bui 60 aree degradate dalla città 49 strada 34 parchi e giardini 35 metropolitana 30 treno 21 bus/autobus 15 quando è da sola 39 teme sempre per la propria sicurezza e incolumità 1 normalmente non teme per la propria sicurezza 7

Donne e sicurezza: il disagio dell’insicurezza Rispondono solo le donne INDICATORE DI SICUREZZA COMPLESSIVO (indice medio in scala 1-10) IL SEMAFORO DELL’INSICUREZZA PERCEPITA (indicatore in scala 1-5) Friuli Venezia Giulia Lombardia Calabria Liguria Bolzano Campania Molise Trento Puglia Valle d'Aosta Veneto Sicilia Piemonte Lazio Emilia Romagna Toscana Abruzzo Basilicata Umbria Marche Sardegna 6,0 5,7 5,6 5,5 5,4 5,3 5,2 5,1 5,0 4,9 alto disagio medio disagio disagio basso disagio Italia: 5,4

Capitolo 8 Donne e politica

Donne e politica: l’interesse per la politica Interesse nei confronti della politica Dato nazionale Il livello d’interesse delle donne (Somma molto + abbastanza interesse) 48 61 48 44 46 55  molto + abbastanza 56 47 53 45 53 31 59 64 49 60 48 44 49 57 53 46 44 maschi femmine 39

Donne e politica: il ruolo delle donne Le ragioni per cui le donne in politica non riescono a raggiungere incarichi di rilievo maschi femmine vengono quasi sempre bloccate dagli uomini 44 43 è un'attività che è stata loro sempre preclusa e quindi manca loro la cultura e l'esperienza per farla 28 30 non hanno il tempo e la disponibilità necessaria (famiglia/figli) 14 16 le donne non sono portate per la politica 9 4 hanno un livello di autostima più basso degli uomini 3 3 preferiscono sacrificarsi per permettere agli uomini di avanzare 2 4 Quote rosa: favorevoli o contrari? Più fiducia in un politico uomo o donna? Maschi 11 di un uomo 22 di una donna 67 di entrambi allo stesso modo maschio femmina sì, perchè le donne in politica vengono ancora discriminate 66 72 no, perchè chi è brava emerge da sola 34 28 Femmine 9 di un uomo 31 di una donna 60 di entrambi allo stesso modo

Donne e Consigli Regionali Capitolo 9 Donne e Consigli Regionali

Donne e Consigli Regionali: il ruolo e le priorità Conoscenza delle attività svolte dal Consiglio Regionale Priorità d’intervento auspicate maschi femmine giovani 57 54 aiuti alle famiglie che assistono anziani e/o disabili 37 34 sostegno alle famiglie numerose 28 20 diritti di famiglia 25 31 servizi per la maternità 15 19 lavoro per le donne 10 22 nessuno di questi 2 2 maschi femmine  poco + per niente 61 70

Donne e Consigli Regionali: come informare Canali informativi preferiti maschi femmine TG regionali 58 61 quotidiani 40 36 internet 37 25 televisione 27 28 newsletter 14 15 pubblicazioni ad hoc 11 7 radio 10 6 volantini/depliant 9 12 SMS sul cellulare 8 8 manifesti/locandine 7 7 altro 1 0 nessuno in particolare 3 3

Enzo Risso enzo.risso@publicares.it Coordinamento: Enzo Risso Staff di ricerca: Alice Melpignano, Elena Parovel, Serena Saltarelli, Silvia Sbisà, Elisa Simsig. Grafica Laura Pastori publica ReS è una società interamente dedicata alle pubbliche amministrazioni, alla comunicazione pubblica, alle multiutility, agli enti locali, all’associazionismo (economico, ambientale e sociale) e ai diversi soggetti che operano nel territorio. Per contatti: publica ReS srl via San Francesco, 24 34133 Trieste Tel. 040/362525 fax 040/635050 Società unipersonale del gruppo SWG. Gruppo con SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO