Fondazione di Partecipazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
METODI PER LA MISURAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA VITA
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Caratteristiche dei prezzi dei servizi Spesso i clienti non hanno unesatta percezione del prezzo dei servizi, né del prezzo generalmente praticato. Infatti:
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
In caso di plastica antireflusso…
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
i modelli di progettazione
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Gli esiti riportati dal paziente per migliorare la qualità della cura
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Dipartimento del Farmaco
SGRQ1 CCQ2 MRC Dyspnoea Scale3
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Giornata mondiale contro l’AIDS
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Contesto normativo italiano
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Referente regionale promozione della salute
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Organizzazione Aziendale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO-CHIRURGICHE SEZIONE DI FONIATRIA – SEZIONE DI AUDIOLOGIA DIRETTORE PROF. OSKAR SCHINDLER.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La relazione nella tutela giuridica
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Quando non richiedere la PET-TC
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Dedicare la propria carriera ai problemi sanitari dei PVS.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

Fondazione di Partecipazione Qualità della vita Quality of Life Massimo Oldrini LILA Milano ONLUS Fondazione di Partecipazione 1 1

benessere fisico, psicologico e sociale Salute e QoL La salute è lo stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale e non solamente l’assenza di malattia (OMS, 1948) Il concetto di qualità della vita riguarda il benessere soggettivo di un individuo, che è il risultato di molti fattori diversi… 2 2

Le dimensioni della QoL Dimensioni correlate alla salute (HRQoL): Funzioni fisiche Funzioni psicologiche Funzioni sociali Funzioni di ruolo Funzioni sessuali Stato di salute generale Dimensioni non correlate alla salute (NRQoL): Personali-individuali Personali sociali Ambiente naturale Ambiente sociale 3 3

QoL e HIV L’avvento delle terapie combinate allunga l’aspettativa di vita delle PLHIV, generando una nuova domanda di salute maggiormente centrata sulla qualità della vita: come migliorare l’aderenza alle terapie antiretrovirali? come gestire i numerosi effetti collaterali? come gestire al meglio la relazione con il proprio medico curante e il rapporto con le strutture sanitarie? 4 4

QoL e HIV Nella valutazione costi/benefici dei trattamenti, accanto alla rilevazione dei consueti parametri clinici (conta dei CD4, carica virale, frequenza delle patologie opportunistiche…), cresce la necessità di includere nuovi indicatori che tengano conto della qualità della vita e del benessere percepito dalle PLHIV in terapia. 5 5

Strumenti di valutazione QoL Strumenti di prima generazione: derivano da scale di valutazione della QoL di tipo generico o messe a punto per pazienti con altre patologie (principalmente di tipo neoplastico). Strumenti di seconda generazione: sono specificamente rivolti alla valutazione della QoL nell’infezione da HIV. 6 6

Strumenti di valutazione QoL Strumenti di prima generazione: - Indice di Karnofsky - Q-TWIST - Functional Assessment of Human Immunodefiency Virus Infection (FAHI) - Quality of Well Being Scale - Strumenti derivati dallo Short-Form 20 e 36 - HOPES - McGill MqoL Questionnaire 7 7

Strumenti di valutazione QoL Strumenti di seconda generazione: - AIDS Health Assessment Questionnaire - Questionario Multidimensionale per la QoL - HAT-QoL - HIV - QUALITY OF LIFE 31 - General Health Self-Assessment Questionnaire - Questionario ABCD - ISSQoL 8 8

Due esempi 9 9

Un nuovo approccio I PROs I PROs (Patient Reported Outcomes) permettono di descrivere e misurare lo stato di salute soggettivo del paziente attraverso la sua stessa percezione della propria condizione di salute. L’integrazione dei punti di vista del medico e del paziente è necessaria per una valutazione completa e condivisa dell’efficacia di un trattamento terapeutico. 10 10

ISS-HIV-symptoms scale è uno strumento paziente-centrato, realizzato da un gruppo di lavoro composto da ricercatori e pazienti, coordinato dall’ISS 11 11

Le LINEE GUIDA del luglio 2010 12 12

L'applicazione di questi principi Sia nella ricerca che nella pratica clinica faticano a trovare applicazione Scarso impiego di misurazioni paziente-centrate nella pratica clinica Non condivisione di uno strumento standardizzato e validato 13 13

I punti critici Non adeguata preparazione del personale sanitario Scarso tempo a disposizione della relazione m/p Scarsa propensione del comparto medico ad una periodica valutazione della QoL Difficoltà da parte dei clinici ad includere elementi che esulano dallo stato clinico stretto di valutazione 14 14

La sfida per il prossimo futuro Consolidare l'alleanza tra comunità scientifica e associazioni di base Fornire occasioni di riflessione/formazione ai policy makers e al comparto clinico Inclusione dell'uso di strumenti di valutazione paziente-centrati negli studi clinici sui farmaci Promozione di studi della QoL indipendenti 15 15

Grazie 16 16