Verso la costruzione di una cellula artificiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSCOPIA.
Advertisements

Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Introduzione alla riproduzione cellulare
Progetto genoma umano Il genoma tappe dello studio del genoma umano
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Animali transgenici Che cosa sono?
Il meccanismo di replicazione del DNA
MICROBIOLOGIA SPECIALE
3 Replicazione e Mantenimento del Genioma Biologia Molecolare
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CARATTERISTICHE VETTORE PLASMIDICO DI CLONAGGIO
Genomi degli organelli
CLONAGGIO DEL DNA.
Quinta conferenza mondiale THE FUTURE OF SCIENCE The Dna Revolution Venezia, settembre 2009.
La trasmissione dell’informazione genetica
Topo verde E stato brevettato un topo transegenico contenente nel suo genoma una proteina umana che diventa verde fuorescente a contatto con altre proteine.
ANIMALI TRANSGENICI.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
Cosa vuol dire disegnare
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
LICEO STATALE «Antonio Meucci»
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
la classe 1° D ha fatto il pane!
Clonaggio: vettori plasmidici
Mutazione (spontanea, indotta) Ricombinazione: trasformazione
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
17/08/12 27/11/
Il progetto genoma umano
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
Organismi Geneticamente Modificati
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Il Genoma umano.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Ricombinazione genetica
Cosa sono i GENI I geni rappresentano l’unità strutturale e funzionale della genetica Un gene è una successione lineare di unità chimiche semplici (nucleotidi)
1 IL DNA.
=produzione di molte copie identiche del frammento di DNA
Biotecnologie.
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
Genetica e biotecnologie
Dal neolitico al Xxi secolo.
Laboratorio di matematica
I MICRORGANISMI.
Le tecniche della biologia molecolare
La Genetica.
Tecniche della Biologia Molecolare
Il progetto genoma umano e gli altri progetti genoma: importanza degli organismi-modello.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
Struttura di alcuni batteriofagi modello
Concetti di base. Per biodiversità si intende l'insieme di tutte le forme viventi geneticamente diverse e degli ecosistemi ad esse correlati Il termine.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
Genetica ricombinante nei batteri
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Transcript della presentazione:

Verso la costruzione di una cellula artificiale Craig Venter Nel 2003, JCVI (J. C. Venter Institute) aveva sintetizzato un piccolo virus capace di replicarsi nel suo ospite batterico. Nel 2008 aveva sintetizzato un piccolo cromosoma batterico ma non era riuscito a farlo funzionare. Nel 2009 era riuscito a trapiantare il DNA naturale di M. mycoides in M. capricolum. Nel maggio 2009 ha trasferito il DNA sintetico del battere Mycoplasma mycoides in M.capricolum Venter ha sintetizzato del DNA in grado di controllare tutte le funzioni della cellula, proprio come il DNA originale.

1 tappa: sintetizzare, attraverso un sintetizzatore nucleotidico, più di mille porzioni di DNA della lunghezza di circa 1.000 basi, tra loro parzialmente sovrapponibili, che messe insieme corrispondono al genoma di Mycoplasma mycoides. Sintetizzatore automatico 1080pb 1078 pezzi

2 tappa: le 1078 porzioni vengono ricombinate tra loro in pacchetti di 10, per ottenere 109 porzioni di DNA (in blu) più lunghe (circa 10mila basi) . Il processo di ricombinazione avviene in lievito 1078 pezzi di 1080pb vengono uniti Totale 109 pezzi di circa 10.000pb

Tappa 3: uguale alle due. Per ricombinazione si ottengono 11 porzioni, indicate in verde, di lunghezza dieci volte maggiore delle porzioni precedenti (circa 100.000pb)

Nell’ultima fase, le 11 porzioni di DNA vengono ricombinate tra loro in modo tale da ottenere l’intero genoma (di M. mycoides), indicato con il cerchio rosso (1.077.947pb). Ora è possibile trasferire l’intero genoma all’interno della cellula ricevente (Mycoplasma capricolum).

Nel DNA sintetico mancano 14 geni non dispensabili Inoltre i punti in asterisco indicano ulteriori polimorfismi riscontrati. Alcune di queste variazioni sono volute (marchio), altre dovute a eventi di evoluzione spontanea.

L’intero genoma sintetico viene trasferito all’interno della cellula ricevente di Mycoplasma capricolum da cui era stato eliminato il DNA La nuova cellula, chiamata Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0 ha cominciato a sintetizzare le proteine del M. mycoides e a moltiplicarsi

I cerchi blu indicano le colonie batteriche in cui il trapianto di genoma artificiale ha avuto successo. Sotto, in bianco e nero, una colonia di batteri "artificiali"alla micrografia elettronica. La produzione di questa nuova forma di vita è costata 40 milioni di dollari e il lavoro di 20 ricercatori impegnati a tempo pieno per oltre un decennio. Contrattempi: alcune basi sbagliate sulle oltre 10.000.000 del genoma batterico artificiale ha rallentato per ben 3 mesi la “creazione” costringendo i ricercatori alla faticosa ricerca dell’errore perché il microbo viveva, ma non faceva nulla: non si moltiplicava e non produceva proteine. Utilità: le cellule sintetiche possono essere utili per: produrre vaccini; biocarburanti, assorbire CO2 in eccesso; eliminare inquinanti…..