Problemi filologici Nessun testo può essere letto senza tener conto del riuso al quale è stato sottoposto nel corso del tempo. Le diverse letture che hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Il TEOREMA.
Geometria descrittiva dinamica
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
ATTI DELLE ISTITUZIONI
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Alunno:mahmoud shouman haissam classe:2d data
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Process synchronization
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Le fonti storiche.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Dott.ssa.
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Dalla comunicazione alla relazione
File di testo, file binari
Il materiale per un apprendimento efficace
Costruisci il tuo percorso
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Questo piccolo test è qualcosa di sorprendente, finché non ci pensi un po' su. Poi diventa ancora più  misterioso.
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e stringhe Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
La seduzione della pazzia
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
L’articolo scientifico
Uno dei personaggi più importanti
La scuola di Vienna. Il termine "scuola di Vienna" coniato da Julius von Schlosser nei primi decenni del '900 indica quel gruppo di studiosi ed intellettuali.
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
Autore: Maria Rosaria Cavaliere
LA NOVELLA E IL RACCONTO
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
Laboratori di ricerca-azione in cui progettare, realizzare e validare Unità di Competenza Unire segmenti della scuola dell’infanzia e del primo ciclo in.
Il riassunto e la parafrasi
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
IL RIASSUNTO Strategie.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La riduzione di un testo
Le fonti storiche.
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
T e d e s c h i R o s a l b a 2 C D o c e n t i : M a s c i a l e M a r i a R o s a ( D o c e n t e d i M a t e m a t i c a ) B o n v i n o M a r g h.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Problemi filologici Nessun testo può essere letto senza tener conto del riuso al quale è stato sottoposto nel corso del tempo. Le diverse letture che hanno lasciato una traccia di sé agiscono come da incrostazione sulla superficie del testo originario. Nel rileggere un testo fortemente incrostato dalla scuola (e non solo da quella) dobbiamo tener conto delluso che ne è stato fatto, delle rielaborazioni, dei rifacimenti e degli adattamenti subiti.

Ciò è spesso vero (e a volte addirittura, paradossal- mente, ancora più vero) quando del testo si voglia in apparenza preservare la facies esteriore – ad esempio attraverso il procedimento della citazione letterale o dellinterpretazione in chiave grammaticale. Si adatta al discorso lesempio di Seneca che cita le Georgiche di Virgilio, a prima vista rispettandole con grande cura, di fatto decontestualizzandole e riconte- stualizzandole (vd. anche esercizio nr. 1).

Un altro problema filologico che si pone con particolare urgenza nel caso degli scrittori antichi è lassenza di una serie di fonti di informazioni, a carattere prevalentemente documentario, disponibili invece per gli autori moderni. Nel bene e nel male della cosa, un autore latino va giudicato essenzialmente sulla base della sua opera, non come persona. Impossibili, o comunque discutibili a priori, risultano le interpretazioni di stampo psicologistica o le interferenze troppo strette fra opera e vita.

Significativo al riguardo il caso di Petronio, autore pressoché sconosciuto, anche come nome, prove- nienza geografica e sociale, data. I tre Petronio: il personaggio descritto da Tacito, Annales ; un ipotetico Petronio Arbitro (o solo Arbitro) della tarda età flavia; un improbabile Petronio del III secolo d.C. Lunica operazione legittima è la descrizione delle sequenze del romanzo, dalle quali derivare i dati a disposizione.

Ma curiosamente il problema si pone anche per un autore come Virgilio, sulla cui personalità molte più notizie penseremmo di avere. Elenco delle fonti a nostra disposizione e degli elementi che se ne possono oggettivamente ricavare (per i quali cfr. N. Horsfall, A Companion to the Study of Virgil, Leiden, Brill, 1995, pp. 1-25).