Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Dalla gerarchia alla rete
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
IL RUOLO POLITICO DEL FORUM PAROLE ESSENZIALI PER AZIONI EFFICACI Bologna, 21 settembre 2012 – Alessandro Cominardi 1.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il progetto
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le scuole e l’autonomia
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Centro regionale contro le discriminazioni. Articolo 9 – Misure contro la discriminazione La Regione: - con la collaborazione di Province, Comuni, terzo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale: ostacoli, sfide e opportunità nell’analisi e nel contrasto ai fattori di rischio di discriminazioni Milano 21 maggio 2012 Francesco Di Ciò fdicio@irsonline.it

Gli obiettivi del mio intervento Proporre alcune riflessioni in ordine al funzionamento delle reti sociali nella prospettiva di ampliare e rafforzare la rete UNAR proporre una riflessione sul perché lo strumento della mediazione dei conflitti e il paradigma riparativo possono rappresentare una modalità utile per gestire casi di discriminazione Proporvi e un’esperienza di coesione e mediazione sociale volta anche a prevenire processi di discriminazione in particolare nel’ambito delle differenze culturali

Alcune riflessioni in ordine al funzionamento delle reti sociali 1 Alcune riflessioni in ordine al funzionamento delle reti sociali

Cosa fa la rete UNAR 1 prevenire i fenomeni discriminatori 2.diffondereuna cultura della non discriminazione 3.rimuovere contrastare o gestire le condotte discriminatorie 4.monitorare la diffusione delle discriminazioni

L’organizzazione della rete Il sistema di rete territoriale si basa su diversi nodi territoriali che hanno funzioni differenti (dalla semplice informazione al territorio alla presa in carico dei casi di discriminazione) e che si distinguono in: punti informativi, (punti di raccolta passivi, che fanno informazione , accoglienza, ) antenne territoriali (punti di raccolta attivi, che fanno orientamento e accompagnamento e presa in carico e segnalazione dei casi ) nodi territoriali di raccordo (punti di coordinamento che svolgono azioni di pressione, mediazione culturale e mediazione dei conflitti )

In un progetto sociale possiamo considerare 3 ambiti di lavoro: Il lavoro volto a rafforzare i singoli attori che fanno parte di una rete che lavora sui medesimi obiettivi Il lavoro volto a creare sinergie tra il territorio e le singole risorse Il lavoro di rete e di coordinamento per mettere in relazione i diversi attori (UNAR; le associazioni generaliste, e quelle specializzate, le diverse antenne , i punti di raccolta attivi e i nodi territoriali) in una logica di partenariato volta a perseguire insieme una politica contro le discriminazioni

I diversi approcci di governo delle reti:

Rischi evolutivi nel governo delle reti:

Vi sono due idee forti alla base del lavoro integrato di rete: Ogni risorsa è al servizio della comunità e non di se stesso Ogni risorsa è alleata e non in competizione con gli altri (fiducia reciproca)

Come valutiamo il funzionamento di una rete? In termini di condivisione, una rete funzionerà: Se ci saranno conoscenze condivise Se si costruirà un linguaggio comune Se si costruiranno modelli di intervento e strumenti di lavoro comuni In termini di integrazione una rete funzionerà: Se ci sarà un buon sistema informativo Se avverranno dinamiche volte all’integrazione delle competenze Se si includeranno qualitativamente gli attori esistenti sul territorio Se funzionerà il raccordo tra il pubblico e il privato

Come valutiamo il funzionamento di una rete? In termini di consolidamento e sviluppo una rete funzionerà: Se saranno definiti e formalizzati protocolli di intervento Se sarà costituito una forma di coordinamento istituzionale/un gruppo stabile Se ci sarà continuità nelle iniziative Se si realizzeranno momenti di confronto tra gli attori delle reti Se si investirà nella continuità/sostenibilità e modellizzazione del sistema

Come valutiamo il funzionamento di una rete? In termini di costruzione di conoscenza una rete funzionerà : Se aumenterà la consapevolezza degli operatori coinvolti sul sistema di offerta della rete Se aumenteranno le competenze degli attori e si produrrà un sapere e un saper fare collettivo Se verrà prevista una funzione di case management per la gestione dei casi di discriminazione Se la rete avrà prodotto una maggior conoscenza delle dimensioni del fenomeno Se si metteranno a sistema le buone pratiche

2 Perché lo strumento della mediazione dei conflitti può rappresentare una modalità utile per gestire casi di discriminazione o conflitti derivanti da comportamenti percepiti come discriminatori?

Le risposte dei nodi Unar supporto mirato e specifico attraverso l’invio e l’accompagnamento ad associazioni o servizi specifici (sindacati, difensore civico, associazioni Intraprendere una azione di pressione (lettera,…) Intraprendere una azione legale Intraprendere un percorso di mediazione attraverso un invio ad un servizio competente

CHE COSA E’ LA MEDIAZIONE La definizione di mediazione più accreditata dalla letteratura sul tema, forse perché la più ampia ed esaustiva, è quella dello studioso francese Jean-Pierre Bonafé-Schmitt il quale definisce la mediazione "un processo, il più delle volte formale, attraverso il quale un terzo neutrale tenta, attraverso l'organizzazione di scambi fra le parti, di permettere a queste stesse di confrontare i loro punti di vista e di cercare, con il suo aiuto, una soluzione al conflitto che le oppone". [

Giustizia riparativa e mediazione penale La giustizia riparativa è definita come una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e - direttamente o indirettamente - la comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni agli effetti dell'illecito e nell'impegno fattivo per la riparazione delle sue conseguenze. Tra gli strumenti della giustizia riparativa si evidenzia quale forma più compiuta la mediazione che la Raccomandazione 19(99) del Consiglio d'Europa definisce come "procedimento che permette alla vittima e al reo di partecipare attivamente, se vi consentono liberamente, alla soluzione delle difficoltà derivanti dal reato con l'aiuto di un terzo indipendente (mediatore)".

I Valori La mediazione e la giustizia riparativa si fondano sui seguenti valori e principi guida: Centralità della vittima Confidenzialità delle procedure Non obbligatorietà dell’intervento Lavoro in ottica riparativa e non punitiva Professionalità dell’intervento Puntualità e flessibilità dell’intervento

Principi guida Il riconoscimento della vittima La riparazione dell’offesa nella sua dimensione "globale" L'auto responsabilizzazione del reo Il coinvolgimento della comunità nel processo di riparazione (visibilità) Il rafforzamento degli standards morali collettivi Il contenimento dell'allarme sociale

3 un’esperienza di coesione e mediazione sociale volta anche a prevenire processi di discriminazione ….

della coesione sociale la costruzione della coesione sociale   “ Alla costruzione della coesione sociale concorrono la progettazione e attuazione integrata di diverse politiche pubbliche che insistono sullo stesso territorio, la valorizzazione delle "reti comunitarie" (famiglia, vicinato, volontariato), la capacità di produrre capitale sociale, la capacità di fronteggiare le paure connesse all’insicurezza e alla sfiducia nelle istituzioni, il potenziamento dei modelli di governance del territorio.” (Irs 2009)

Il progetto s-cambio il progetto “S-cambio” - realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, in collaborazione con tutta la rete di associazioni e servizi del territorio - opera da tre con l’intento di facilitare lo sviluppo di un’identità plurale basata sul reciproco rispetto e sulla cultura del dialogo tra vecchi e nuovi abitanti. Il progetto nasce soprattutto per promuovere nuove strategie di integrazione sociale, creando condizioni più favorevoli alla convivenza e sperimentando un modello di intervento per gestire e ridurre i conflitti nella quotidianità dell’abitare.