Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
Il punto di vista del paziente
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Consiglio Nazionale delle Ricerche DATI GENERALI Risorse umane novembre 2011 (fonte dati DCSGR) Nel personale esterno partecipante alle attività del CNR,
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
UNICAL Progettazione individualizzata:
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Quote e merito nel settore pubblico
Commissione Sanità, XIV Convegno dei Licei Europei Ripartiamo dalla Salute.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
OGGI 9 membri: 7 eletti dalla Commissione di Vigilanza e 2 nominati dal Tesoro (tra cui il presidente) RIFORMA RENZI 7 membri: 2 eletti dalla Camera,
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
La Professione del Medico
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma, 11 Febbraio 2006 Francesco Paolo Schena U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Dipartimento Emergenza e Trapianti di Organi Università degli Studi di Bari - Policlinico

Azienda 1 Governo Amministrativo Efficienza e Produttività Obiettivo Appropriatezza e Qualità Cura e Benessere DLgs 502/92 (Riordino Sanitario) OSPEDALE (Domus Hospitalis) 23 Governo Clinico Governo Pazienti

D.Lgs 502/92 (art.15) DPR 484/97 (art 15 ter) D.Lgs 229/99 DISCIPLINA DELLA DIRIGENZA DEL RUOLO SANITARIO 1. Lattribuzione dellincarico viene effettuata dal DG sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti. 2. La Commissione è nominata dal DG ed è composta dal Direttore Sanitario e da due esperti nella disciplina oggetto dellincarico, di cui uno designato dalla Regione ed uno designato dal Consiglio dei Sanitari tra i Dirigenti di II livello del SSN. 3. La Commissione predispone lelenco degli idonei previo colloquio e valutazione dei CV professionali degli interessati 4. Lincarico, attribuito dal DG, ha durata quinquennale ed è rinnovabile.

ATTIVITA PROPRIE DELLA COMMISSIONE 1. Accertamento del possesso dei requisiti per lammissione alla selezione dei candidati. 2. Valutazione dei curricula (attività professionale, gestionale, scientifica) 3. Effettuazione del colloquio (valutazione delle capacità) 4. Accertamento dellidoneità allaffidamento dellincarico La Commissione deve fornire elementi che consentono al DG di procedere allindividuazione, allinterno della rosa dei candidati, di colui cui attribuire lincarico di direzione.

GOVERNO POLITICO REGIONALE DIRETTORE GENERALE DIRETTORE UOC

DISEGNO DI LEGGE 5107

Proposte del Prof. Francesco Paolo Schena Presidente Società Italiana di Nefrologia ai Presidenti delle Società Federate FISM Ritiene opportuno che il CV del candidato a Direttore di UO debba avere alcuni punti di forza indispensabili? Attività clinica 1.SI94.6% 2.NO Attività scientifica 1.SI91.2% 2.NO Attività editoriale 1.SI85.2% 2.NO Attività didattica 1.SI75.7% 2.NO Attività societarie (fellow) 1.SI62.9% 2.NO

Proposte del Prof. Francesco Paolo Schena Presidente Società Italiana di Nefrologia ai Presidenti delle Società Federate FISM Ritiene che la Commissione di valutazione per lindividuazione della terna di candidati a Direttore di UO, debba essere sorteggiata da un elenco regionale o nazionale? 1. Regionale 2. Nazionale73.5% Ritiene che la Commissione di valutazione debba presentare un elenco di candidati idonei, una terna o una graduatoria? 1. Lista candidati idonei 2.Terna 3. Graduatoria60.0 % Ritiene che il Direttore Generale dellAzienda qualora non rispettasse la graduatoria debba spiegare in un contraddittorio le motivazioni della scelta? 1. Si97.5% 2.No

Proposte del Prof. Francesco Paolo Schena Presidente Società Italiana di Nefrologia ai Presidenti delle Società Federate FISM Ritiene che la Commissione possa confutare la scelta del Direttore Generale mettendo nel verbale le proprie motivazioni? 1. Si95.0% 2.No Ritiene che le stesse modalità debbano essere svolte anche per la scelta della direzione di U.O. quando questa è a conduzione universitaria o IRCCS? 1. Si95.0% 2.No In caso di si al quesito N° 6 ritiene che il candidato alla direzione di UO debba essere scelto in una lista nazionale di universitari o IRCCS ? 1. Si70.6% 2.No

RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE 1.Rivedere i curricula ed individuare punti di forza che permettono la scelta meritocratica di Direttori preparati professionalmente 2.Istituzione della figura di Fellow nelle Società Scientifiche (caratteristiche Cliniche e Scientifiche) 3.Sorteggio di un membro della Commissione tra probiviri della Società Scientifica Specialistica. 4.Un componente della Commissione è sorteggiato in un elenco nazionale di Direttori di UOC con almeno 10 anni di attività

La Commissione presenta al DG non una terna ma una graduatoria Il DG rispetta la graduatoria; in caso contrario deve motivare la scelta in un contraddittorio con la Commissione

Proposta da presentare al prossimo Ministro della Salute Partecipazione delle Società Scientifiche (Commissioni) alla preparazione di una bozza di legge sul Governo Clinico