La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Advertisements

La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Assessorato Politiche per la Salute
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
- presentazione delle attività annuali -
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Promozione della salute
Le reti italiane degli Ospedali
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
BUONGIORNO.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche Roma, novembre 2005 Piano di avvio operativo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006

Il Piano Nazionale della Prevenzione affida al Medico di famiglia un ruolo fondamentale in tre progetti su quattro, in particolare: La prevenzione cardiovascolare Screening dei tumori Piano delle vaccinazioni

I Medici di Medicina Generale sarebbero pronti, ma … ci sono alcuni problemi da risolvere

La realtà della medicina generale italiana è in forte evoluzione, unevoluzione che essa stessa ha voluto e determinato attraverso i successivi momenti contrattuali nazionali e regionali, verso: - ladozione di strumenti informatici e di personale di studio - il lavoro in gruppo - lintegrazione con gli altri professionisti della sanità e del sociale - la continuità dellassistenza

Lobiettivo della categoria è orientato a trasformare un insieme di singoli professionisti autoreferenziati distribuiti sul territorio in una rete di professionisti fra loro coordinati per il raggiungimento di obiettivi di assistenza appropriati.

Al di là delle dichiarazioni di centralità della figura professionale, è mancata nella classe politica la concreta volontà di favorire tale trasformazione. Il conflitto che si ripete in ogni contrattazione è quello fra la volontà della parte pubblica di ottenere risultati di assistenza e la resistenza della categoria che sa di non poterli garantire nelle condizioni operative attuali senza un up-grade organizzativo che ha costi non direttamente sostenibili dai professionisti

Un altro problema fondamentale è lindividuazione degli obiettivi appropriati di assistenza e i metodi per lindividuazione dellappropriatezza delle prestazioni Noi abbiamo puntato sulla funzione dei Distretti e delle UCAD (Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali) introdotto con la 229/99. Purtroppo, quasi sempre questa nostra volontà di collaborazione è vissuta a tutti i livelli come lingerenza di un corpo estraneo nelle prerogative di gestione che è pregiudizialmente attribuito alla filiera dei dipendenti.

Lunica mediazione possibile potrebbe essere quella di definire nello stesso momento contrattuale gli aspetti strutturali e procedurali necessari a perseguire un obiettivo di assistenza. Per questo motivo la nostra società scientifica (Metis) ha attivato una linea di formazione dei medici impegnati negli UCAD orientata alla formulazione di progetti

Per la riuscita di un progetto sono necessari: 1.un momento formativo comune a tutti i medici aderenti che renda uniformi la cultura e loperatività dei singoli e garantisca una omogeneità di prestazioni quanto più rilevante possibile; 2.un software comune collegato ai sistemi di raccolta dati normalmente in uso nella medicina generale 3.il suo collegamento in linea con un centro regionale di raccolta dati 4.gli strumenti normativi ed economici per: lorganizzazione degli studi la creazione di tempi e luoghi specifici agli ambulatori dedicati laggravio di lavoro e la sua qualificazione lassunzione o luso a tale scopo di personale di studio non medico lorganizzazione o la riorganizzazione a tale scopo di medicine in associazione o di gruppo già presenti sul territorio regionale.

Esempi di attività sistematiche e coordinate attuabili a livello della medicina generale: AMBULATORIO DEL RISCHIO CARDIO VASCOLARE Soggetti ipertesi, obesi, dislipidemici (prevenzione, diagnosi, cura) ABULATORIO PER LA GESTIONE DEL DIABETE Soggetti diabetici (diagnosi precoce e cura) AMBULATORIO PER LA GESTIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO CRONICO Soggetti con cardiomiopatia cronica (prevenzione secondaria, soggetti a rischio e cura) AMBULATORIO PER LOSTEOPOROSI Soggetti osteoporotici (prevenzione, cura e prevenzione delle fratture) AMBULATORIO PER LE BPC Soggetti asmatici e broncopneumopatici cronici (prevenzione e cura) AMBULATORIO PER I PAZIENTI A RISCHIO DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Soggetti con fattori di rischio di danno renale o con livelli border line di creatinina (prevenzione, diagnosi precoce e cura) AMBULATORIO PER LA PREVENZIONE, LO SCREENING E IL FOLLOW UP DEI TUMORI Correzione degli stili di vita a rischio; soggetti affetti da tumori che necessitino di controlli programmati nel tempo

Attività delegabili a personale infermieristico coordinato dal medico di famiglia: registrazione di dati anamnestici, misurazione della pressione, peso, altezza, registrazione di esami di laboratorio, calcolo di BMI, carta del rischio CV e della clearance creatininica, valutazione diretta di glicemia, colesterolo totale, trigliceridi, HDL, esame urine, registrazione dellECG, misurazione del picco di flusso, controllo della compliance alla terapia, somministrazione di schemi dietetici personalizzati, precedentemente concordati, colloquio sugli stili di vita. Organizzazione con il MdF o con lUnità Operativa Territoriale di piccoli gruppi omogenei per corsi di educazione sanitaria.

Esempio: Progetto GIANO Presentazione dr. Nejrotti Presentazione dr. Giustetto