La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
l'alternanza scuola lavoro
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione ROMA TRE Prof.ssa Franca Gizzi LAB DELLA.
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
I soggetti dell'Inclusione
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
La tutela dei dati personali
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La formazione continua: Il ruolo della FISM
Verbale tecnico per il CCNL 2002 – 2005 Aree Dirigenza S.S.N.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
M.G.Bigardi C.S.A VR e TV L.E.P SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Piano di formazione di lingua inglese per docenti generalisti di scuola primaria Marsciano 19 febbraio 2008.
MONTESILVANO 21 MAGGIO 2010 LA GOVERNANCE DEL LABORATORIO Chiara Marangon Luigi Dal Sasso.
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Regolamento dei percorsi OSS
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006

La formazione nelle aziende sanitarie E finalizzata alla mission aziendale e può essere: – Una opportunità, ovvero un investimento sul miglioramento delle professionalità dei propri dirigenti – Un obbligo, ovvero il rispetto da quanto sancito dal CCNL

CCNL Art. 23 comma 2 La formazione continua si svolge sulla base delle linee generali di indirizzo dei programmi annuali e pluriennali individuati a livello nazionale e regionale, concordati in appositi progetti formativi presso l'azienda ………..

CCNL Art. 23 comma 3 L'azienda e l'ente garantiscono l'acquisizione dei crediti formativi da parte dei dirigenti interessati con le cadenze previste dalle vigenti disposizioni nell'ambito della formazione obbligatoria sulla base delle risorse finalizzate ………….. I dirigenti che vi partecipano sono considerati in servizio a tutti gli effetti ed i relativi oneri sono a carico dell'azienda o ente. …………..

CCNL Art. 23 comma 4 Dato il carattere tuttora - almeno in parte - sperimentale della formazione continua, le parti concordano che nel caso di impossibilità anche parziale di rispettare la garanzia prevista dal comma 2 circa l' acquisizione nel triennio del minimo di crediti formativi da parte dei dirigenti interessati non trova applicazione la specifica disciplina prevista dall'art. 16 quater del d.lgs.502 del Ne consegue che, in tali casi, le aziende ed enti non possono intraprendere iniziative unilaterali di penalizzazione per la durata del presente contratto.

CCNL Art. 23 comma 5 Ove, viceversa la garanzia del comma 2 venga rispettata, il dirigente che senza giustificato motivo non partecipi alla formazione continua e non acquisisca i crediti previsti nel triennio, subirà una penalizzazione nelle procedure di conferimento degli incarichi da stabilirsi nei criteri integrativi aziendali, ………

CCNL Art. 23 comma 6 …………. Ove il dirigente prescelga percorsi non rientranti nei piani suddetti o che non corrispondano alle citate caratteristiche, le iniziative di formazione - anche quella continua - rientrano nell'ambito della formazione facoltativa con oneri a carico del dirigente

Problematiche a) Le aziende sanitarie si organizzano per la formazione utilizzando le professionalità presenti nei loro organici, anche al fine di ridurre i costi e per assolvere ai compiti previsti dalla legge e dal CCNL (in alcuni casi senza certezze nei contenuti) b) Le aziende possono utilizzare programmi formativi di terzi ma con ovvi problemi di costi c) Le aziende possono chiedere alle SS di collaborare al miglioramento della professionalità dei medici delle relative specializzazioni fornendo contenuti certificati

Ipotesi di lavoro Le SS hanno nel loro statuto la mission formativa che può essere espressa mediante: – Corsi – Congressi – Esperienze formative sul campo o a distanza – Altro…… I corsi ed i congressi, in genere, si svolgono in sedi apposite ed hanno una finalizzazione specifica e riconosciuta dallECM

La sfida formativa nelle Aziende La sfida da vincere è laggiornamento della professionalità del medico nella attività di tutti i giorni e si svolge, in gran parte, nelle aziende sanitarie ove sono previsti spazi, tempi finalizzati ma con ottimizzazione dei costi pena il non aggiornamento del dirigente (art. 2 del CCNL) Le SS non possono perdere questa occasione per entrare nella operatività formativa di tutti i giorni cambiando la sanità italiana con piccoli ma concreti passi.

Il ruolo della FISM Proporre una strategia comune per unire le SS, per aree di intesse, al fine di creare un vero e proprio indice di momenti formativi, espressione delle conoscenze attualizzate e di provata efficacia, con possibilità di rapida implementazione da parte delle aziende. I programmi formativi possono essere uniformati e adattati alle necessità delle singole aziende, utilizzando come docenti alcuni referenti regionali delle SS stesse e promovendo linteresse di alcuni medici specialisti motivati allinterno dell azienda medesima.

Il Progetto Area di interesse 1 Società Scientifiche Area di interesse 2 Società Scientifiche Area di interesse 3 Società Scientifiche FISM Azienda Sanitaria Indice contenuti formativi

Conclusioni Bisogna creare un indice di momenti formativi certificati che assicuri, grazie alla FISM, una implementazione andragogica corretta. In questo modo le SS conquisteranno, anche nelle aziende sanitarie, un ruolo di primaria importanza dovuto alla correttezza dei contenuti trasmessi, alla congruità economica della formazione e alla sua efficacia ottenuta grazie al coinvolgimento delle professionalità presenti in azienda.

Grazie per lattenzione