Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Le ragioni di un progetto integrato:
“CONTINUITA’ ASSISTENZIALE OSTETRICA”
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il consultorio familiare
Salute Mentale e Cure Primarie
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LA DONAZIONE E RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI DA CORDONE OMBELICALE
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Percorsi personalizzati in ostetricia
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Corso di Medicina transculturale MATERA
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE DELLA GRAVIDANZA “A BASSO RISCHIO” L’integrazione Ospedale-Territorio. L’esperienza del Consultorio familiare di Loreto Convegno.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO NASCITA

PERCORSO NASCITA Il percorso nascita è un programma di accompagnamento all’evento nascita (gravidanza, parto, puerperio) in grado di garantire alla donna/coppia non solo assistenza sanitaria ma anche sostegno e ascolto.

Il percorso nascita fa parte dei programmi strategici del Progetto Obiettivo Materno Infantile (P.O.M.I.) Percorso nascita Educazione all’affettività nelle scuole Prevenzione dei tumori femminili

Il P. O. M. I. rappresenta lo strumento legislativo (D. M Il P.O.M.I. rappresenta lo strumento legislativo (D.M. 24-4-2000) che identifica e descrive i requisiti organizzativi, strutturali e tecnologici richiesti per l’accreditamento delle strutture sanitarie territoriali e ospedaliere che operano nel settore materno-infantile

Il P.O.M.I. promuove e tutela la salute della madre e del bambino

Il percorso nascita propugna un modello biosociale di salute in cui la nascita viene considerata un evento biologico, sociale e affettivo, dall’inizio della gravidanza fino ai primi mesi di vita del bambino.

Il percorso nascita è un programma che coinvolge il consultorio familiare (C.F.) insieme agli altri servizi territoriali, i reparti ospedalieri di ostetricia, neonatologia, pediatria e il volontariato sociale, in stretta collaborazione tra loro (sistema a rete).

La madre e il bambino, la sua famiglia L’ostetrica Ginecologo Neonatologo Pediatra Altri

L’A.O. degli Ospedali Riuniti e l’ASL della provincia di Bergamo, in rappresentanza della Lombardia, partecipano a un progetto di studio “Percorso nascita-sperimentazione di modelli operativi”,coordinato dall’ISS, che valuterà l’applicazione e l’efficacia delle indicazioni operative del P.O.M.I.

ASSISTENZA AL PERCORSO NASCITA IN ITALIA PROMOZIONE DELLA MEDICALIZZAZIONE Perdita di competenze professionali relative alla gestione della fisiologia Tecnologia ostetrica come “garanzia”di esito favorevole per madre e nascituro RELAZIONE DIRETTIVA “Disempowerment” delle donne Ostetricia difensiva Aumento dei contenziosi medico legali Mancata condivisione percorsi clinico-assistenziali

La medicalizzazione viene giustificata dalle supposte esigenze del controllo del rischio, a partire dal presupposto che ogni gravidanza e parto sono pericolosi al punto da richiedere sempre il livello più alto delle cure (modello biomedico di salute)

CRITERI PER UN’ASSITENZA APPROPRIATA ALLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA (WHO) Conduzione di supporto = relazione creativa Gravidanza e parto sono eventi naturali La donna è competente L’assistenza appropriata (EBM) organizza i valori del rispetto e della protezione Livello di cure più basso compatibile con la sicurezza (OMS) Ostetrica: promuove la fisiologia e assiste gravidanze e parti normali (basso rischio) Medico: esperto in medicina materno-fetale (alto rischio) La donna è coinvolta nelle decisioni L’operatore interviene solo con procedure dimostratesi vantaggiose (EBM) Continuità assistenziale

PERCORSO NASCITA FASI DEL PERCORSO Gravidanza Nascita Ritorno a casa

PERCORSO NASCITA A) GRAVIDANZA (1) Nella conduzione assistenziale di supporto l’OSTETRICA è la figura di riferimento. Essa promuove la fisiologia e gestisce in autonomia l’ambulatorio della gravidanza a basso rischio e i corsi di preparazione alla nascita, sec. Linee Guida condivise con gli operatori del C.F., della A.O. di riferimento ed i liberi professionisti territoriali (MMG, PLS)

PERCORSO NASCITA A) GRAVIDANZA (2) Il ginecologo, nella gravidanza fisiologica, svolge una funzione di consulenza mentre gestisce la gravidanza a medio-alto rischio, facendo ricorso eventualmente agli ambulatori specialistici ospedalieri di II-III livello.

Il percorso nascita prevede nel C. F Il percorso nascita prevede nel C.F. un confronto costante tra i propri operatori (incontri settimanali di equipe). Incontri e corsi di aggiornamento vengono altresì auspicati tra gli operatori del C.F., quelli della A.O. di riferimento e i medici territoriali (MMG, PLS, ginecologi ambulatoriali) al fine di concordare comportamenti assistenziali omogenei e condivisi.

SCHEMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PRESA IN CARICO/CONSULTO FASE DI ASSISTENZA GRAVIDANZA PATOLOGICA ASSISTENZA GARANTITA DALLO SPECIALISTA ASSISTENZA SPECIALISTICA SEGNI/SINTOMI DI ANORMALITA’ COLLOQUIO GESTANTE OSTETRICA RISCHIO CHE RICHIEDE CONSULTO CONSULTO DELLO SPECIALISTA ASSISTENZA DA PARTE DELL’OSTETRICA LINEE-GUIDA GRAVIDANZA FISIOLOGICA ASSISTENZA DA PARTE DELL’OSTETRICA LINEE-GUIDA I CRITERI DECISIONALI

SCHEMA RIASSUNTIVO DEL PIANO DI ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO EPOCA (SETTIMANE) TIPOLOGIA PRESTAZIONE OPERATORE COINVOLTO ESAMI DI LABORATORIO IN PROGRAMMA ENTRO 12a I COLLOQUIO OSTETRICA Gruppo-Fattore Rh, Coombs indiretto, Emocromo Glicemia Transaminasi Esame Urine RPR-TPHA HIV TOXO-RUBEO test ENTRO 12 a 1° CONTROLLO GINECOLOGO OSTETRICA 18a 2° CONTROLLO Esame urine 24a 3° CONTROLLO Emocromo Glicemia Esame Urine 30a 4° CONTROLLO 34a 5° CONTROLLO Emocromo Esame Urine HBsAg HCV CMV 38a 5° CONTROLLO Programmazione successivi controlli presso la sede del Parto ECO 1° TRIM. 11-14w ECO 2° TRIM. 19-21w ECO 3° TRIM. 30-32w 35-37w Tampone vag. STREPTOC. Gr.B

Il C.F. di Bergamo è dotato di un servizio di ecografia ostetrica che garantisce l’esame al 1° trimestre e al 3° trimestre

PERCORSO NASCITA B) NASCITA Assicurare alla donna un parto in naturalità e sicurezza Renderla partecipe nella gestione dell’evento Consentirle la vicinanza di un familiare durante il travaglio/parto Garantirle un supporto assistenziale continuo ed empatico Stimolare l’attaccamento immediato del bambino al seno Favorire il rooming-in

PERCORSO NASCITA C) RIENTRO A CASA Dimissione del neonato sano dopo 48-72 ore dal parto Presa in carico del neonato da parte del PLS Consulenza ostetrica telefonica, ambulatoriale e domiciliare nel periodo del puerperio e durante l’allattamento Corso di massaggio al bambino/a Corso di accompagnamento ai neo-genitori

Un’assistenza materno-neonatale così strutturata appare la più appropriata alle esigenze dei cittadini e alle risorse disponibili del S.S.N. in quanto offre sul territorio un servizio: più completo e autonomo più integrato con i servizi ospedalieri (amb. II-III livello) e i punti nascita più rispettoso del ruolo delle donna/coppia più garante di una continuità assistenziale più adeguato ad assistere donne in situazioni di difficoltà (es. straniere….)

L’applicazione delle raccomandazioni del P. O. M. I L’applicazione delle raccomandazioni del P.O.M.I. (con particolare riferimento alla valorizzazione del percorso nascita) è in grado di assicurare un servizio più efficace ed efficiente nella rete del sistema sanitario locale (riduzione dei ricoveri ospedalieri antenatali, riduzione del n° dei parti operativi, aumento della percentuale di nutrici)

GRAZIE