Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Fonte: International Energy Agency – WEO 2010 Nello scenario di policy le emissioni sono del 49% inferiori rispetto a quelle dello scenario tendenziale.
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Cambiamento climatico
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Green economy ed energia
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
PROPOSTA DI PROGETTO INTERDIPARTIMENTALE MOBILITA SOSTENIBILE DIPARTIMENTO PROPONENTE ENERGIA E TRASPORTI RESPONSABILE APPROVATO DAL C.S. DEL DIPARTIMENTO:
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Fonti di Energia.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Presentazione attività
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Social Networking for Senior Citizens A Grundtvig Funded Project Social Networking per over 50 Progetto finanziato da Grundtvig.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Energia: quale futuro? Roma, 12 aprile 2005 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Contact info:
L’Italia verso il 2020 Lorenzo Bini Smaghi
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Di Paganelli Alberto Inizio
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
Presentazione PowerPoint Alberto Errico Virginia Minocci
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
LA GREEN ECONOMY.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Transcript della presentazione:

Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna

Climagri, 15 maggio 2006 Il problema... Mettendoci leffetto degli altri gas serra siamo a 425 ppm CO2 equivalenti

Climagri, 15 maggio 2006 La conseguenza...

Climagri, 15 maggio 2006 Le radici del problema... La formula di Kaya (1990) Emissioni di CO2 = intensità di carbonio x intensità energetica x intensità di consumo x popolazione dove lintensità di carbonio è il quantitativo di carbonio emesso per unità di energia, lintensità energetica è la quantità di energia per unità di prodotto e lintensità di consumo è la quantità di prodotti e servizi consumati pro capite.

Climagri, 15 maggio 2006 Emissioni e proiezioni in Europa (Eea, 2005) Siamo a -1.7% rispetto al 1990 (obiettivo Kyoto EU15 -8% al 2012) Siamo a -1.7% rispetto al 1990 (obiettivo Kyoto EU15 -8% al 2012) Le proiezioni più recenti dicono che EU15 mancherà di poco gli obiettivi (1,2%) ma che EU23 li raggiungerà Le proiezioni più recenti dicono che EU15 mancherà di poco gli obiettivi (1,2%) ma che EU23 li raggiungerà LItalia mancherà i propri obiettivi di 10,6% (Spagna 13%, Portogallo 15%) LItalia mancherà i propri obiettivi di 10,6% (Spagna 13%, Portogallo 15%)

Climagri, 15 maggio 2006 Gli obiettivi oltre Kyoto... Non più di 2 °C di aumento termico globale al 2100 Non più di 2 °C di aumento termico globale al 2100

Climagri, 15 maggio 2006 Gli obiettivi oK Non più di 550 ppm di CO2 equivalenti Non più di 550 ppm di CO2 equivalenti

Climagri, 15 maggio 2006 Gli obiettivi oK riportare le emissioni di gas serra ai livelli del riportare le emissioni di gas serra ai livelli del

Climagri, 15 maggio 2006 Gli strumenti globali…

Climagri, 15 maggio 2006 Gli strumenti per lEuropa Permessi di emissione di carbonio a pagamento ( /t CO2) Permessi di emissione di carbonio a pagamento ( /t CO2) Obiettivi obbligatori di sostanziale incremento delle fonti rinnovabili Obiettivi obbligatori di sostanziale incremento delle fonti rinnovabili Eliminazione di sussidi in contrasto con la politica di abbattimento delle emissioni Eliminazione di sussidi in contrasto con la politica di abbattimento delle emissioni +Ricerca e sviluppo +Ricerca e sviluppo +Comunicazione con il pubblico +Comunicazione con il pubblico

Climagri, 15 maggio 2006 Agenzia europea dellambiente Agenzia europea dellambiente

Climagri, 15 maggio 2006 Lapproccio UK – le basi Creazione del centro Tyndall per le ricerche climatiche (2000) Creazione del centro Tyndall per le ricerche climatiche (2000) Assegnazione selettiva di fondi per la ricerca Decarbonizing the Uk ( ) Assegnazione selettiva di fondi per la ricerca Decarbonizing the Uk ( ) 17 gruppi di ricerca e 70 ricercatori 17 gruppi di ricerca e 70 ricercatori Pubblicazione di un rapporto conclusivo (2005) di analisi e proposta Pubblicazione di un rapporto conclusivo (2005) di analisi e proposta

Climagri, 15 maggio 2006 Tyndall Centre for climate research, UK Tyndall Centre for climate research, UK

Climagri, 15 maggio 2006 Lapproccio UK – le proposte Abbattimento del 60% delle emissioni al 2050 (obbiettivo governativo condiviso dallopposizione) Abbattimento del 60% delle emissioni al 2050 (obbiettivo governativo condiviso dallopposizione) Preparazione e studio di alcuni scenari di crescita che conducono tutti, con approcci diversi, al risultato voluto Preparazione e studio di alcuni scenari di crescita che conducono tutti, con approcci diversi, al risultato voluto Segnalazione di contraddizioni nelle politiche dei diversi ministeri e proposte di armonizzazione Segnalazione di contraddizioni nelle politiche dei diversi ministeri e proposte di armonizzazione Dimostrazione che lobiettivo può essere raggiunto mantenendo gli attuali livelli di benessere e prosperità economica Dimostrazione che lobiettivo può essere raggiunto mantenendo gli attuali livelli di benessere e prosperità economica

Climagri, 15 maggio 2006 Lapproccio UK – gli strumenti Efficienza energetica: deve aumentare a un tasso maggiore di quello della crescita economica Efficienza energetica: deve aumentare a un tasso maggiore di quello della crescita economica Puntare al contenimento e successiva diminuzione della domanda energetica Puntare al contenimento e successiva diminuzione della domanda energetica Puntare alle fonti rinnovabili (eolico e solare) Puntare alle fonti rinnovabili (eolico e solare) Contenere sostanzialmente i voli aerei Contenere sostanzialmente i voli aerei Imporre standard energetici agli apparecchi Imporre standard energetici agli apparecchi Introdurre la progressività del costo di emissione (più carbonio emetti più ti costa per unità emessa) Introdurre la progressività del costo di emissione (più carbonio emetti più ti costa per unità emessa)

Climagri, 15 maggio 2006 In Italia (sio fossi Prodi)? Definire subito un limite complessivo alle emissioni nazionali (es. -50% al 2050) e istituire una Direzione Politiche Climatiche al Ministero Ambiente (2006) Definire subito un limite complessivo alle emissioni nazionali (es. -50% al 2050) e istituire una Direzione Politiche Climatiche al Ministero Ambiente (2006) Finanziare e coordinare un Progetto Finalizzato Carbonio aperto a università, centri di ricerca, regioni e ong, allo scopo di disegnare la via italiana alla decarbonizzazione (2007) Finanziare e coordinare un Progetto Finalizzato Carbonio aperto a università, centri di ricerca, regioni e ong, allo scopo di disegnare la via italiana alla decarbonizzazione (2007) Raccogliere, armonizzare e comunicare le proposte tecnico scientifiche che ne deriveranno (APAT, 2009) Raccogliere, armonizzare e comunicare le proposte tecnico scientifiche che ne deriveranno (APAT, 2009) Dare attuazione rapida alle proposte stesse (2010) Dare attuazione rapida alle proposte stesse (2010)

Climagri, 15 maggio 2006 Scusate lardire e grazie