Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Mole e Numero di Avogadro
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
NH3 + 2K2HgI4 + 3NaOH [OHg2NH2]+I- + 4KI + 3NaI + 2H2O
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Corso di Laurea in Scienze Chimiche Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche P.A.R. Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 1 Lezione 2 – 3 ottobre.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
Esercitazione.
Roberto Confalonieri La modellistica di simulazione come strumento di supporto e monitoraggio Roberto Confalonieri
Bilancio energetico (GJ ha-1 anno-1)
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Le zone umide.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
MOTO RIDUTTORI.
Le tappe del razionamento
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
CICLO DELL’AZOTO.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Il Digestato, questo sconosciuto
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Fenomeni di crescita e decrescita
Università degli Studi di Milano L’impiego del digestato come fertilizzante nelle coltivazioni a ciclo breve Giuliana D’Imporzano Fabrizio Adani website:
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
L’agricoltura come risorsa strategica
La gestione agronomica del digestato Università degli studi
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
8 - Esercizi.
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Caratteristiche Chimiche
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
Valore agronomico delle biomasse compostate
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
MASSA e PESO.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Aspetti agronomici delle prove MESCOSAGR Portici 15/06/2009 Mariana AMATO Giuseppe CELANO Massimo FAGNANO Nunzio FIORENTINO Fabrizio QUAGLIETTA Rosa RUSSO.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
e per il calcolo delle dosi di fertilizzante
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np Na (kg/ha): asportazione della coltura Nd (kg/ha): azoto disponibile (nitrico + ammoniacale) Nm (kg/ha): azoto mineralizzato (kg/ha) anno Np (kg/ha): perdite di azoto per lisciviazione

Le asportazioni per il Ligustrum vulgare indicativamente Na (kg/ha): asportazione della coltura Per molte colture le asportazioni di azoto reperibili in bibliografia sono piuttosto diverse tra di loro; i motivi di questa variabilità sono vari ma dal punto di vista pratico ciò può comportare un certo imbarazzo; si suggerisce di preferire i valori ottenuti in condizioni di coltivazione simili a quelle aziendali e comunque di escludere i valori estremi. Le asportazioni per il Ligustrum vulgare indicativamente sono state stimate di 130 kg/ha di N in un anno. Na (kg/ha) = 130

Nd (kg/ha): azoto disponibile (nitrico + ammoniacale) Può essere calcolato in due modi diversi a seconda che si disponga del dato analitico dell’azoto totale (preferibile in pieno campo) o di quello nitrico + ammoniacale (generalmente determinato nei terreni di serra): Azoto totale Nd (kg/ha) = Da • P • Ntot (g/kg) • 100 Azoto nitrico + azoto ammoniacale Nd (kg/ha) = Da • P • (ppm NO3 - N + ppm NH4 - N) • 10 - Da (t/mc): densità apparente del suolo (vedi tabella) - P (m): profondità di lavorazione o profondità interessata dall’apparato radicale (0,20-0,50). Densità apparente del suolo

Nd (kg/ha) = Da • P • (ppm NO3 - N + ppm NH4 - N) • 10

Nm (kg/ha): azoto mineralizzato (kg/ha) anno Può essere stimata utilizzando i valori della Quantità di azoto (kg/ha) mineralizzato in un anno. Sostanza organica = 2,21% con C/N 9 – 12. Terreno sabbioso Nm (kg/ha) = 70

Np (kg/ha): perdite di azoto per lisciviazione Di difficile quantificazione in quanto l’entità della lisciviazione è legata, come già accennato, alla piovosità e all’irrigazione nel caso di colture di pieno campo, o al solo regime irriguo nel caso di colture in serra. In ogni caso viene dilavato principalmente l’azoto nitrico. Si possono considerare verosimili – solo a titolo indicativo – perdite nell’ordine del 20-50% dell’azoto disponibile. Il quantitativo di azoto ottenuto da questo bilancio può essere somministrato attraverso concimi minerali e/o organici. Data la dilavabilità dell’azoto nitrico è opportuno ripartirne la somministrazione in numerosi interventi. Np (kg/ha) = Nd * 0,4 Np (kg/ha) = 5,16 * 0,4 = 2,06

Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np 57 kg/ha di N per anno