International Summer School Favignana Dott.sa Francesca Martini “Uno sguardo al fenomeno del traffico di esseri umani: vittime di sfruttamento, migranti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

incontri di approfondimento con i progetti territoriali
DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI
International Migrations: An Overview
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
Unione Europea.
Unione Europea.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Tratta(si) di Persone.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
L’Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani
I DIRITTI DEI MINORI Docente: Monica Giarritiello
La schiavitù oggi.
Percorsi di cittadinanza
CLASSI 3C e 3D a.s. – Scuola Cocchi-Aosta Todi.
Analisi Empirica e Teoria
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Rafforzare la rete, a livello sia nazionale sia europeo, ha dei prevedibili effetti positivi: 1.per influenzare le politiche (in entrambi i paesi : d'origine.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
La schiavitù ai nostri tempi A cura di: Davide Albano,
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
LA “FRONTIERA” AFRICANA
L'Unione Europea.
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Tratta Definizione del Parlamento Europeo 18 gennaio 1996 > Protocollo addizionale delle Nazione Unite, Palermo 2000 Dichiarazione di Bruxelles, 2002.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Il negazionismo.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
TRATTA e SFRUTTAMENTO Fenomeni, scenari, approcci metodologici Paolo Cassani - Cooperativa Lotta Contro L'Emarginazione 1.
Tiziana Bianchini- Cooperativa Lotta Contro l'Emarginazione 1.
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
IL TURISMO SESSUALE E LA PROSTITUZIONE MINORILE
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
IL PARLAMENTO EUROPEO.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Classe 2^ L - S.M.S I.C. Anna Frank – Sesto S. Giovanni
Le Istituzioni in Italia.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
PER ESEMPIO IN ASIA…. PER ESEMPIO IN AMERICA… Più di mille chilometri di Muro, costruiti dagli Stati Uniti, contro l’immigrazione illegale. Secondo i.
Immigrazione in Germania e in Italia
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Principali rotte di immigrazione 2015 via terra e mare. Dati Frontex 7892 arrivi dalla rotta mediterraneo-occidentale (dal Marocco e Tunisia alla Spagna)
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Geografia delle Migrazioni
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
Transcript della presentazione:

International Summer School Favignana Dott.sa Francesca Martini “Uno sguardo al fenomeno del traffico di esseri umani: vittime di sfruttamento, migranti forzati e richiedenti asilo politico”

Tratta degli esseri umani Definizione del Parlamento Europeo 18 gennaio 1996 > Protocollo addizionale delle Nazione Unite, Palermo 2000 * Dichiarazione di Bruxelles, 2002

Il “traffico internazionale di persone” comprende Traffico/tratta finalizzato allo sfruttamento delle persone che ne sono oggetto (“trafficking of human beings) Si è in presenza di metodi coercitivi o ingannevoli ma non sempre l’ingresso nel territorio di un altro di stato avviene in maniera illegale Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina (“smuggling of migrants” letteralmente contrabbando di migranti) Mira ad ottenere un beneficio finanziario o di altro tipo dall’entrata illegale di una persona in uno stato del quale la persona stessa non è cittadina né residente. Il reato consiste nel trasportare persone e organizzare il loro ingresso in uno stato senza i documenti idonei

Vittime “STIMATE” UNODC – United Nations Office on Drugs and Crime – rapporto del 2010 parla di vittime stimate in Europa e 20,9 milioni nel mondo (31% sfruttamento lavorativo e 62% sessuale) EUROSTAT – UE – numero di vittime identificate nel 2010, di cui l'80% di sesso femminile e il 15% minori. Il maggior numero si registrano in Italia (2.381), Spagna (1.605), Romania (1154), Paesi Bassi (993) e Germania (651). Le Nazioni Unite stimano che ogni anno nel mondo bambini sono trafficati e sfruttati. Secondo l'UNICEF ogni anno 500 mila giovani donne vengono portate in Europa occidentale per essere sfruttate nel mercato del sesso a pagamento. Paesi di destinazione: Belgio, Germania, Italia, Grecia e Olanda (seguiti da Austria, Spagna, Danimarca, Francia e Svizzera) Paesi di origine: Bulgaria, Moldavia, Nigeria, Romania, Federazione Russa e Ucraina

Le tipologie di sfruttamento Il traffico a fine di sfruttamento sessuale Il traffico a fine di sfruttamento lavorativo L’accatonaggio Il commercio illegale di organi

Gli “indicatori di base” utili per riconoscere la tratta La tratta non è prostituzione, ma è sfruttamento sessuale laddove il corpo di una persona viene utilizzato contro la sua volontà. La tratta non è lavoro irregolare, ma è sfruttamento del lavoro laddove la persona si trova in condizioni di servitù, privata dei documenti e quindi mantenuta in uno stato continuativo di vulnerabilità e ricattabilità. La tratta non è accattonaggio, ma sfruttamento di persone laddove vi è la sottrazione di un minore/donna/uomo alla famiglia allo scopo di portarlo in un altro paese e costringerlo a chiedere l’elemosina o a compiere reati come furto, contrabbando, spaccio. La tratta non è pedofilia, ma sfruttamento sessuale di minori laddove un minore viene sottratto alla famiglia con false promesse, costretto a cedere il proprio corpo a scopi sessuali e a prestare la propria immagine a scopi pornografici.

Che cosa occorre tenere presente prima di utilizzare gli indicatori per capire se una persona è vittima di tratta: Perché abbia esito positivo, è necessario conoscere il ruolo che possono avere il genere della persona, la sua condizione di regolarità o meno, il timore di vendette, il background culturale, le circostanze e le reazioni individuali presentano forme di disagio multiple

Gli indicatori utili per le vittime di tratta: Reclutamento Documenti ed effetti personali Libertà di movimento Violenza compiuta o minacciata Condizioni di lavoro Condizioni di vita Assoggettamento

Disposizioni normative/legislative per contrastare la tratta la disciplina di cui all'‘art. 18 del D.lgs n. 286/98 "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina sull'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" il Regolamento attuativo (D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394) del T.U. sopra indicato, che all‘art. 25 prevede la realizzazione di programmi di assistenza ed integrazione sociale per gli stranieri soggetti al traffico di esseri umani la Legge n° 228/2003 "Misure contro la tratta di persone" ed in particolare l‘art. 13 che prevede l'istituzione di programmi di assistenza per le vittime dei reati previsti dagli artt. 600 e 601 del codice penale (riduzione in schiavitù) Direttiva 2009/52/CE per sanzionare i datori di lavoro – Reato di tratta ai fini del lavoro forzato. Diretiva 2011/36/UE - lotta contro la tratta degli esseri umani

Convenzione di Ginevra, 1951 – Asilo politico Richieste di Asilo Politico al 2014 UNCHR – domande di protezione internazionale presentate in 44 paesi di Europa, Nord america, Australia e Asia Nord-Orientale Europa – domande di cui, su decisioni adottate: » 34,3% esito positivo » 15,1% asilo politico » 13.2% protezione sussidiaria » 65,7% diniegati

Ambiti di connessione tra vittime di tratta e richiedenti asilo politico Messa in discussione della categorie analitiche della sociologia delle migrazioni – migrante economico, profugo, rifugiato, richiedente asilo, migrante forzato, irreglare, stagionale, clandestino, vittima di tratta.. Motivazioni multiple, necessità di modificare il viaggio in itinere Le vittime di tratta confluiscono nei percorsi dei richiedenti asilo I richiedenti asilo confluiscono nello sfruttamento lavorativo I minori non accompagnati vittime di tratta/sfruttamento/accattonaggio

Vittima di tratta rapita/forzata Rifugiato/profugo attore sociale Migrazioni volontarie/forzate Migrazioni economiche/politiche 2008  Rosarno  Donne Nigeriane  “Scivolamenti”  “Libia” - Pakistan  Bangladesh

Evoluzione del fenomeno  Ampliamento delle forme di sfruttamento e delle tipologie delle vittime coinvolte  Rotte  Modalità di sfruttamento Prospettive  Esperto tratta nella commissione  Equipe multidisciplinari  Reti territoriali