RELATION BETWEEN RECENT TECTONICS AND MESOZOIC INHERITED STRUCTURES OF THE CENTRAL-SOUTHERN ADRIA PLATE A. Del Ben1, R.Geletti2, A. Mocnik1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Amato, B. De Simoni, R. Di Maro "Valutazione del b per alcuni domini sismotettonici Italiani" Atti del IV Convegno GNGTS (1985) Vol. I pp Uso.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Evoluzione della Terra
CARTOGRAFIA.
Deriva dei continenti FORMULATA DAL TEDESCO ALFRED WEGENER NEL 1912.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Tettonica delle Placche e Terremoti L’involucro più esterno della Terra (Litosfera) è diviso in circa 15 placche maggiori considerate rigide sulla scala.
la tettonica delle placche
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
la nascita di un nuovo oceano Le varie fasi Collisione continentale
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Studio di fattibilità per lacquisizione di un rilievo sismico a riflessione in un bacino lignitifero Giorgi M., 1 Petronio L. 1, Bencini R. 2, Vico G.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
GNGTS – 27° Convegno Nazionale Relazioni fra eterogeneità crostali e complessità dei processi di fagliazione M. Bonafede e C. Ferrari Dipartimento di Fisica.
Joint 3D relocation of earthquakes by surface and borehole data
27° Convegno Nazionale Trieste, 6-8 Ottobre 2008
27°Convegno Nazionale GNGTS
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Orografia: I rilievi sono disposti lungo l’asse centrale dell’isola, con piccole aree al di sopra dei 400 m s.l.m. I rilievi maggiori, sempre al di sotto.
Un margine divergente immaturo
Vulcani e terremoti.
Deriva dei continenti, terremoti e vulcani ALFRED WEGENER.
Marea presentazione di complemento
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
STAFF 33 Ricercatori e Tecnologi; 13 Tecnici e Amministrativi 21 Personale in formazione e a contratto Delegato di Sede: Mariangela Ravaioli Ismar svolge.
ORIGINE DEI TERREMOTI GEOGRAFIA E GEOLOGIA
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti
TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE FORMAZIONE GEOLOGICA DELL’EUROPA
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
WP2.3 Seismic Anisotropy D.Piccinini L. Margheriti P. Baccheschi
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
1) ammontare radiazione solare incidente
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Appendice 1 Teoria deriva dei continenti
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Origine delle ALPI.
Criste Paula - Cristina
Parco dei Monti Lepini idrorisorsa strategica
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
La deriva delle placche
I materiali della Terra solida
IL NORD Caratteri Geofisici
Perché la Terra è divisa in continenti?.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
L’interno della Terra • I geologi hanno scoperto com’è fatto l’interno della Terra studiando le onde sismiche. • Si producono piccoli terremoti artificiali.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
Genesi ed espansione dei fondali oceanici Sistemi arco-fossa
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
ISMAR CNR BOLOGNA DUCK - 10 Novembre 2010 Modellazione 3-D di flusso del mantello sub-litosferico lungo le Dorsali Medio-Oceaniche (Serpentinizzazione.
Transcript della presentazione:

RELATION BETWEEN RECENT TECTONICS AND MESOZOIC INHERITED STRUCTURES OF THE CENTRAL-SOUTHERN ADRIA PLATE A. Del Ben1, R.Geletti2, A. Mocnik1 1 Dip. di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università di Trieste, TS 2 Ist. Naz. di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, TS 27° Convegno Nazionale GNGTS 6 – 8 Ottobre 2008

Geletti, Del Ben, Busetti, Ramella,Volpi (2008) Gas seeps linked to salt structures in the Central Adriatic Sea. Basin Research & GNGTS 2008, Sessione Poster 3.2 Del Ben, Geletti, Mocnik, Forte, Pipan (2008) Relazioni tra “cold seeps”, “bright spots" e strutture profonde nel Canale d’Otranto, Sud Adriatico. & GNGTS 2008 Sessione 3-2 Del Ben, Barnaba, Taboga (2008) Strike-slip systems as the main tectonic features in the Plio-Quaternary kinematics of the Calabrian Arc. Mar. Geophys. Res.

Jabuka Ridge Mid Adriatic Ridge Herak et al., 2001

By Ballauri et al., 2002

Ionio/Sud Adriatico Ionio/Sud Adriatico NW Piattaforma Apula Nicolai e Gambini, 2007 NW Ionio/Sud Adriatico Ionio/Sud Adriatico Piattaforma Apula Piattaforma Triassico-Liassica

Bosellini et al., 2001 reef Messiniano

Piattaforma Apula PT

Profilo sismico a Sud della Puglia: sistema di faglie distensive nel Pliocene. Tettonica attiva compressiva ?

Sistema di faglie distensive lungo la Placca Apula occidentale attive dal Pliocene Tilting e fratturazione della Piattaforma Apula nel post-Messiniano Fronte Arco Calabro Bacino di foredeep Plio-Quat.

Profilo SW-NE perpendicolare alla linea di costa S-occidentale del Salento: si individuano alcune faglie distensive post-Messiniane con rigetto verso Est di almeno 300-400 m.

Golfo di Taranto - esempio di inversione tettonica: La faglia distensiva, attiva nel Pliocene, legata al tilting della Placca Apula sotto il fronte dell’Arco Calabro, in epoca recente ha agito come faglia compressiva.

Faglia di Sibari: profilo sismico SO-NE Del Ben et al., 2008 Dati Multibeam del Golfo di Taranto

Del Ben et al., 2008 Pondrelli et al., 2006

CONCLUSIONI I diversi domini di piattaforma carbonatica, di bacino continentale e di bacino oceanico, distintisi nel Mesozoico per mezzo di sistemi di faglie distensive, non subducono autonomamente per slab pull, ma in seguito ad un regime compressivo, a cui oppongono una resistenza via via maggiore all’aumentare dello spessore crostale. Il regime tettonico compressivo, che caratterizza l’intera Placca Apula ad esclusione dell’asse della catena Sud Appenninica, sarebbe generato dalle spinte laterali delle catene adiacenti, nell’ambito della collisione Africa/Europa.