azienda speciale della Camera di Commercio di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Advertisements

I processi di innovazione
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
1 La Banca dati ISMU – Osservatorio regionale per lintegrazione e la multietnicità: una risorsa per le scuole Maddalena Colombo Università Cattolica -
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Capitolo 1 Introduzione
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
ITINERARI DELLIMMIGRAZIONE Ferrara, 4 aprile 2003 IL LAVORO AUTONOMO DEGLI IMMIGRATI A FERRARA Intervento dott. Carlo Alberto RONCARATI Presidente Camera.
Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia Il lavoro e le professioni in provincia di Reggio Emilia in provincia di Reggio Emilia I risultati.
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Francesca Alquati – Camera di commercio di Torino 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di Torino.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Povertà e Immigrazione
Pippo.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Iniziativa UE – EQUAL –Progetto IT – G – LOM – 013 “Empowerment dei lavoratori stranieri e gestione delle diversità” Imprenditori immigrati in Lombardia   Area Ricerca Formaper azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Antonella Rosso Febbraio 2005

Attività di ricerca quantitativa e obiettivi Indagine basata sui dati dei Registri Imprese delle Camere di Commercio lombarde forniti da Infocamere Quante imprese gestite da immigrati? Quali le loro principali caratteristiche e quelle degli imprenditori? mettere i dati a disposizione di un pubblico ampio per accrescere le conoscenze sul fenomeno e facilitare la progettazione di strumenti di formazione ed intervento adeguati

La fonte utilizzata Due banche dati relative ai Registri Imprese delle Camere di Commercio Lombarde Archivio imprese e cariche Archivio soci d’impresa Caratteristiche fonte di tipo amministrativo tutti i singoli record tutte le forme giuridiche d’impresa Aggiornamento dei dati 31.12.2004 Metodologia innovativa Collegamento banche dati (pulizia, selezione, nuove variabili, …) “evoluzione” in fonte di tipo statistico

La metodologia innovativa PERSONE Selezione delle sole cariche rilevanti per la gestione d’impresa Gli imprenditori stranieri sono stati selezionati sulla base della cittadinanza e, in mancanza del dato, sul luogo di nascita I Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri sono stati classificati in base al reddito pro-capite (basso o medio basso reddito = BR e alto o medio alto = AR) utilizzando il criterio della Banca Mondiale (2001)

La metodologia innovativa IMPRESE Imprese attive alla data di riferimento Sono state considerate le imprese in cui sono inseriti imprenditori stranieri e imprese controllate da imprenditori stranieri Il grado di controllo delle imprese da parte di stranieri è stato calcolato : Per le società di capitale sulla base della quota di capitale di proprietà di cittadini stranieri (quote possedute > 50%) Per le altre tipologie di imprese sulla base delle cariche (numero cariche rilevanti > 50%)

Definizioni Imprese “italiane” = al 100% controllate da italiani Imprese “miste” = almeno un imprenditore straniero al loro interno Imprese “a controllo extra” = controllate da stranieri provenienti da paesi a basso o medio basso reddito pro capite (Classificazione Banca Mondiale)

Le imprese di immigrati in Lombardia al 31.12.2003 Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Le imprese di immigrati in Lombardia al 31.12.2003 Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Le imprese di immigrati in Provincia di Milano al 31.12.2003 Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprese: le forme giuridiche (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprese: i settori di attività (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprese: anno di nascita (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprese: tassi di natalità, cessazione e sviluppo (provincia di Milano anno 2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprenditori in provincia di Milano (31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprenditori: composizione per genere (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Imprenditori: distribuzione per età (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Provenienza dei 15.885 imprenditori di Paesi BR (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Settori per area di provenienza degli imprenditori di Paesi BR (provincia di Milano 31.12.2003) Fonte: elaborazioni Area Ricerca Formaper su dati Infocamere

Conclusioni In Lombardia le imprese di stranieri sono ancora poche ma è in forte crescita la componente controllata da imprenditori BR La provincia di Milano è il territorio in cui è insediata la maggioranza delle imprese controllate da imprenditori BR in Lombardia Caratteristiche delle imprese controllate da imprenditori BR piccola dimensione attive in settori tradizionali e con basse barriere all’entrata la concentrazione in specifici settori è anche collegabile alla cittadinanza i loro imprenditori sono in maggioranza uomini giovani Alcuni fattori che hanno agevolato lo sviluppo di queste imprese: legislazione, domanda locale, spazi lasciati liberi da imprenditori autoctoni, fenomeni demografici incidono sulla natimortalità imprenditoriale Risvolto “sociale” Alcuni imprenditori intervistati per la realizzazione di dodici casi d’impresa affermano di sentirsi “testimoni” socialmente responsabili nei confronti di altri immigrati e aspiranti imprenditori connazionali

Attività di sportello, informazione, assistenza Future attività Ricerca Continuazione dell’indagine quantitativa con innovazioni metodologiche, analisi della reale natimortalità d’impresa e aggiornamento dei dati al 31.12.2004 Realizzazione di un’indagine qualitativa su 200 imprenditori lombardi immigrati da paesi a basso reddito per conoscere origini, caratteristiche, punti di forza e problematiche delle loro esperienza imprenditoriali formaper.ric2@mi.camcom.it Attività di sportello, informazione, assistenza www.formaper.com