analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Concetto di patrimonio
L’equilibrio aziendale
Orientamento Scolastico economia
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il modello dei circuiti della gestione
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi dello Stato Patrimoniale
Corso di Economia Aziendale
Il patrimonio aziendale
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’equilibrio economico
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il patrimonio e il reddito
nelle istituzioni e nella società
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
MODULO 2 LA GESTIONE DELL’IMPRESA: patrimonio e reddito
Aspetto finanziario ed Economico
EQUILIBRI DI GESTIONE.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO OBIETTIVO analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO possibili classificazioni attivo fisso - attivo circolante immobilizzazioni - disponibilità investimenti fabbisogno di finanziamento Temporaneo – durevole - stabile - variabile - capitale permanente - passivo consolidato - passivo corrente fonti di copertura

ENTRATE USCITE Finanziamenti Investimenti + denaro + crediti di funzionamento - debiti di funzionamento USCITE - denaro - crediti di funzionamento + debiti di funzionamento Mezzi monetari e valori assimilati Raccolta mezzi monetari Restituzione mezzi monetari Finanziamenti Investimenti Vendita prodotti Restituzione prestiti da terzi Acquisto fattori Prestiti a terzi

CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI Capitale di proprietà o di prestito E U o rimborsi finanziamenti attinti alimenta uscite per acquisti o per prestiti concessi riconsegna mezzi monetari: entrate per vendite o per restituzione prestiti Nuovi investimenti CIRCUITO DEGLI INVESTIMENTI Circuito della produzione + Circuito dei finanziamenti concessi U E

RIDUZIONE FLUSSO DEI FUTURI INVESTIMENTI SE REDDITO NEGATIVO MANCATO RIAFFLUSSO IN FORMA MONETARIA (RICAVI) DI PARTE DEI MEZZI INVESTITI Oppure RIDUZIONE FLUSSO DEI FUTURI INVESTIMENTI AUMENTO DEL FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

fabbisogno finanziario complessivo meno copertura naturale degli investimenti = FABBISOGNO FINANZIARIO RESIDUALE Il circuito dei finanziamenti e quello degli investimenti devono essere opportunamente correlati sia nell’entità dei mezzi monetari da utilizzare nei programmi di investimento sia per i tempi e le durate di utilizzo Fabbisogno finanziario complessivo: ammontare dei mezzi monetari esattamente corrispondenti all’importo totale degli investimenti programmati dall’impresa in un definito arco di tempo fabbisogno residuale: ammontare dei mezzi monetari dei quali l’impresa deve dotarsi attingendo finanziamenti con vincolo di proprietà o di prestito. Tale fabbisogno residuale è considerato al netto dei mezzi monetari che il circuito degli investimenti nel frattempo riconsegna alla disponibilità dell’impresa attraverso il conseguimento dei ricavi o l’incasso dei crediti di finanziamento IL FABBOSOGNO DI FINANZIAMENTO è COSTITUITO DALL’ENTITà DEI MEZZI MONETARI NECESSARI PER ALIMENTARE GLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI ALDILà DEI MEZZI CHE Già SI RENDONO DISPONIBILI ATTRAVERSO IL FLUSSO DEI RECUPERI

velocità di circolazione degli investimenti in fattori produttivi INVESTIMENTI/RECUPERI NELLA COMBINAZIONE PRODUTTIVA

il fabbisogno residuale di finanziamento Investimenti programmati Crediti di finanziamento concessi a terzi il fabbisogno residuale di finanziamento Velocità di circolazione degli investimenti se Crediti di funzionamento concessi ai clienti n° atti di scambio per acquisto fattori

DA REINTEGRO DEGLI INVESTIMENTI AUTOFINANZIAMENTO FLUSSO DEI RICAVI DA UTILI DA REINTEGRO DEGLI INVESTIMENTI

classificazione in base al criterio della destinazione Immobilizzazioni - Disponibilità la possibilità degli investimenti di essere o meno distolti dalla attuale destinazione senza pregiudicare le condizioni di equilibrio economico-finanziario dell’azienda classificazione in base al criterio della destinazione risorse finanziarie investite in fattori a fecondità semplice e ripetuta che non possono essere distolti dalla attuale destinazione risorse finanziarie investite in fattori che possono essere distolti dalla destinazione attuale fabbisogno durevole fabbisogno temporaneo

Immobilizzazioni scorte di fattori a fecondità semplice e di prodotti crediti verso clienti scorte monetarie liquide fattori a fecondità ripetuta materiali e immateriali crediti di finanziamento partecipazioni in altre imprese investimenti accessori vitali per lo svolgimento dei processi di produzione e vendita destinati dal soggetto economico a permanere durevolmente in azienda

Disponibilità scorte di fattori a fecondità semplice e di prodotti scorte monetarie liquide fattori a fecondità ripetuta materiali e immateriali crediti di finanziamento partecipazioni in altre imprese investimenti accessori eccedenti quelle minime vitali per lo svolgimento dei processi di produzione e vendita recuperabili agevolmente o entro il periodo di riferimento

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante funzione svolta all’interno del sistema produttivo investimenti che formano la struttura dell’impresa investimenti necessari per il funzionamento della struttura fattori a fecondità ripetuta crediti di finanziamento partecipazioni di controllo e di collegamento disponibilità liquide crediti di funzionamento scorte in fattori a fecondità semplice scorte di prodotti

classificazione in base al criterio finanziario Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante tendenza degli investimenti a tornare in tempi più o meno lunghi in forma liquida attraverso il completamento del ciclo operativo aziendale classificazione in base al criterio finanziario rientro graduale nel tempo partecipazione a più cicli operativi rientro in forma liquida alla fine di ogni ciclo operativo PER CONVENZIONE SI FA RIFERIMENTO AD UN PERIODO