PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Advertisements

Equazioni differenziali
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Legge del raffreddamento di Newton
Uso straordinario di software ordinario:
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
1. Classificazione dei sistemi e dei modelli
Fisica: lezioni e problemi
moti uniformemente accelerati
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Sistemi dinamici.
SISTEMI LINEARI.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il caos deterministico
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Chimica Fisica Equazione di Stato
Metodi matematici dell’astronomia
Modello di regressione lineare semplice
Storia e insegnamento della fisica quantistica
I Sistemi Complessi Adattativi
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Analisi dati sperimentali e principi di modellazione tramite identificazione Carlo Alberto Avizzano – Corso di Simulink L2 - A.A. 2008/2009.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Equazioni lineari in due incognite
Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi
Introduzione ai Metodi Inversi
THE DRIPPING FAUCET: TRANSIZIONE AL CAOS
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Corso di Controlli Automatici LA
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Modelli quantitativi e qualitativi nella pianificazione e nella gestione della città e del territorio.
Interpolazione e regressione
Termologia 7. Entropia e disordine.
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Termodinamica G. Pugliese.
Stati di aggregazione della materia
Regressione Lineare parte 1
Università Cattolica del Sacro Cuore
Fisica: lezioni e problemi
CINEMATICA e DINAMICA.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
MATEMATICA E MEDICINA ESISTE UN’EQUAZIONE PER IL CORPO UMANO ?
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Mercati, domanda e offerta
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
Le funzioni.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Fausto Borgonovi Dal Caos alla Complessità Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Cattolica BRESCIA Istituto Nazionale.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos e ricorsività 6.Complessità

LA NASCITA DELLA SCIENZA 1600 misurazione e modellizzazione comprensione e spiegazione sperimentalismo riproducibile incorporazione del tempo matematica

SVILUPPI DEL XX° SECOLO Spazio/tempo dimensioni assolute: Relatività Controllabilità processi di misurazione: Teoria dei quanti Prevedibilità deterministica: Caos Dimostrabilità di ogni teoria matematica Indimostrabilità (Godel)

ARRIVANO I PC Simulazione (oltre a teoria, esperimento) Sviluppo nuove tecniche matematiche Rappresentazione realtà in forma grafica Possibilità affrontare e studiare scenari complessi

SCIENZA Scienza descrive realtà con modelli matematici Ogni fenomeno fisico è descrivibile con grandezze: esempio moto (3 spazio + tempo) Ai legami tra le grandezze caratteristiche di un fenomeno sono associabili equazioni Esempio: la legge del moto è unequazione che collega 3 coordinate spaziali con la temporale Unequazione stabilisce la corrispondenza tra grandezze: permette di dedurre grandezze ignote da grandezze note

Sistemi lineari: le variabili sono collegate da equazioni di 1° grado risolvibili Linearizzare un problema vuol dire studiarne le caratteristiche attorno a una situazione di equilibrio, computabile Realismo ingenuo: corrispondenza tra ciò che osserviamo, ciò che descriviamo (esempio della traiettoria) Però: NON cè corrispondenza e un sacco di sistemi NON sono linearizzabili SCIENZA

DINAMICA LINEARE, NON LINEARE Dinamica lineare Equazioni 1° grado (rette) Insieme = somma parti Parti non sono correlate Tende a equilibrio Dinamica non lineare Equazioni grado superiore (curve) Insieme > somma parti Parti sono correlate Tende a squilibrio

FISICA CLASSICA Perché la visione classica ha dominato la fisica fino al 900 inoltrato? 1.Desiderio di accedere a punto di vista quasi divino sulluniverso 2.Difficoltà nel risolvere equazioni non lineari 3.Mancanza di strumenti di calcolo adeguati Dilemma determinismo: causa/effetto, libero arbitrio Paradosso tempo: irreversibile/reversibile Però:

2° principio termodinamica (Carnot): irreversibilità dei processi termodinamici in natura la regola è costituita da processi irreversibili a volte però la dissipazione genera ordine: la natura realizza le strutture più complesse grazie a processi irreversibili associati alla freccia del tempo Il mondo dellirreversibilità è fluttuante caotico e/o complesso LA NUOVA FISICA

E il mondo dei sistemi dinamici instabili caratterizzati da: sensibilità alle condizioni iniziali da cui inizia una storia che si evolve nel tempo con orizzonti a prevedibilità limitata entro strutture riconoscibili e capacità di autorganizzazione (order for free) LA NUOVA FISICA