Introduzione MANET1 Introduzione alle MANET. Introduzione MANET2 Definizione MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indirizzamento LAN e ARP
Advertisements

I bridge Standard IEEE 802.1D.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Roberto BERALDI Milano
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Corso di laurea in INFORMATICA
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Mobilità in Internet Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Routing Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Esercitazione su Distance Vector
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 10/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Internet Control Message Protocol rfc. Error Reporting Testing di affidabilità Controllo di congestione Notifica di route-change Misurazione di performance.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Routing Gerarchico Gli algoritmi proposti non sono pratici:
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
P2P (o quasi): Peer To Peer (o quasi) Gennaro Cordasco.
JXTA: Protocols JXTA definisce una formati per messaggi XML (aka protocolli) per la comunicazione fra peer: Peer Discovery Protocol (PDP) utilizzato dai.
ICMP - PING - TRACEROUTE
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Reti di Telecomunicazione Lezione 16 Corso di reti per le telecomunicazioni.
IP ROUTING Milhouse Nelson Homer.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Distributed System ( )7 TCP/IP four-layer model.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
RETI MOBILI E MULTIMEDIALI Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dipartimento INFOCOM Aldo Roveri Lezioni dell’ a.a Aldo Roveri Lezioni.
IP Mobility IP Mobility Reti II Stefano Leonardi.
1: Introduction1 Stratificazione protocollare (Protocol “Layering”) Le reti sono complesse! r Molti elementi: m host m router m link fisici dalle caratteristiche.
1 Luigi Vetrano Esercitazione di Reti di Calcolatori A.A
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Livello 3 Network (Rete)
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 – Instradamento statico Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano – SSRI.
Seminario di Reti e Sicurezza algoritmi di instradamento Star: Davide Ferrone Prof. Stefano bistarelli.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 3 – Da.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
PROTOCOLLI DI INSTRADAMENTO: INTRA-AS e INTER-AS
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 2 – Instradamento.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 3 -Instradamento statico Ernesto Damiani Lezione 2 – ICMP.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Corso "RouterOS in Pratica"
- Token bucket - Addressing Exercises on. Si condideri il meccanismo di controllo del traffico in ingresso con token bucket il rate di generazione dei.
 Network Address Traslation: tecnica che permette di trasformare gli indirizzi IP privati in indirizzi IP pubblici  Gli indirizzi devono essere univoci.
Ing. L. A. Grieco DEE – Telematics Lab. 1 Algoritmi e Protocolli di Routing – Telematica I – - I Facoltà di Ingegneria – CdL in Ingegneria Informatica.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Transcript della presentazione:

Introduzione MANET1 Introduzione alle MANET

Introduzione MANET2 Definizione MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless tra host mobili

Introduzione MANET3 Host Mobili (1) In una MANET –le comunicazioni tra una sorgente e una destinazione sono stabilite e mantenute dalla cooperazione tra i vari host presenti nella rete –ogni host può agire sia come end-point di una comunicazione (mittente/destinatario di msg) che come router di pacchetti

Introduzione MANET4 Host Mobili (2) Ogni host può muoversi a diverse velocità, in ogni direzione nello spazio della MANET –Durante la vita di ogni host in una MANET sia direzione che velocità cambiano continuamente Ogni host può comunicare direttamente solo con altri che sono allinterno di un predefinito radio range –Radio range è specifico per ogni host

Introduzione MANET5 Reti Wireless con Infrastruttura

Introduzione MANET6 Reti Wireless senza Infrastruttura

Introduzione MANET7 Dinamicità in una MANET Le MANET sono sistemi altamente dinamici, a causa –del duplice ruolo ricoperto da ogni host –del continuo cambiamento nella topologia della rete, Due aspetti della dinamica: –dinamica della rete: cambiamento della posizione degli host –dinamica del comportamento computazionale di ogni host

Introduzione MANET8 Applicazioni Le MANET sono applicate per permettere la comunicazione quando non sono disponibili infrastrutture fisiche fisse Ad esempio –squadre di soccorso nel caso di disastri –navi durante traversate oceaniche –sistemi spaziali –reti di sensori per il monitoraggio (fauna selvatica, frane, robot, …) –...

Introduzione MANET9 Problemi

Introduzione MANET10 Problemi Tradizionali Le MANET richiedono di affrontare vari problemi tradizionali: –Il sw per luso e la gestione è molto complesso, spesso costituito da migliaia di moduli: sono tutti davvero necessari? –Esistono condizioni per eseguire tutte le componenti logiche di ogni algoritmo? –Esistono condizioni di deadlock/livelock? –Quali e quante risorse sono necessarie? –Cosa succede in caso di guasto? –Il sistema è completo? Quanto è complesso? –…

Introduzione MANET11 Problemi Specifici Le caratteristiche della MANET pongono vari problemi specifici: –Definizione e analisi delle prestazioni di protocolli di routing –Sincronizzazione, cooperazione e concorrenza tra le diverse componenti del sistema MANET –Quante comunicazioni possono essere contemporaneamente servite da un host inteso come router? Quante da un host inteso come end-point? –…

Introduzione MANET12 Soluzioni in Letteratura Tanti lavori in letteratura affrontano questi problemi –usando strumenti concettuali e computazionali derivati da altre discipline o specifici per questo caso Nella maggior parte dei casi lo studio fa uso di simulatori per valutare le prestazioni offerte dalla MANET

Introduzione MANET13 Simulatori Esistono diversi strumenti per simulare MANET –ns-2 MONARCH, OLSR, … La maggior parte dei quali: –È basata su una logica event-driven –La sincronizzazione è imposta artificialmente da un clock esterno –Non permette di descrivere formalmente il sistema

Introduzione MANET14 Altre Soluzioni (1) Lapproccio seguito da altri consiste nellanalisi della formalizzazione delle MANET allo scopo di indagarne il comportamento

Introduzione MANET15 Altre Soluzioni (2) Il gruppo di ricerca di Metodi Formali per Sistemi Distribuiti del dib affronta I problemi con un approccio ibrido Ha realizzato un ambiente che permette sia la simulazione che la modellazione formale delle MANET –in cui la sincronizzazione è stabilita dal comportamento degli host interni al sistema MANET –I modelli usati sono le PN (DEMONE) e le ASM (MOTION)

Introduzione MANET16 Protocolli di Routing per MANET

Introduzione MANET17 Premessa Esistono parecchi protocolli di routing specifici per MANET La principale caratteristica è la cooperazione dei vari nodi nellinstradamento di pacchetti verso la destinazione voluta Caratteristiche richieste ai protocolli: –Minimizzazione del numero di pacchetti inviati –Semplificazione delle attività computazionali –Conoscenza il più possibile aggiornata della topologia corrente della rete –Capacità di evitare cicli nellinvio dei pacchetti

Introduzione MANET18 Tassonomia dei Protocolli di Routing

Introduzione MANET19 Dynamic Source Routing Initiator wants communicate with Destination If (Dest is a neighbour of Init) OR (a route to Dest is in Init's cache) –Communication can start –End Protocol Init broadcasts RREQ pck to neighbours Algorithm reiterated until route is found – RREP pck is sent back to Init

Introduzione MANET20 Route Discovery in DSR

Introduzione MANET21 Formato del Pacchetto RREQ Init address Dest address Request ID: integer number generated by Init – uniquely identifies RREQ Route record: list of visited hosts

Introduzione MANET22 Ad-hoc On-demand Distance Vector If a route to Dest is not in Init's cache AND Dest is not a neighbour of Init –RREQ pck is broadcasted to neighbours –If a node receiving RREQ is not Dest, neither knows a route to Dest, it updates its info about route to Init updates RREQ with its ID broadcasts the updated RREQ –Else it unicasts a RREP pck back to Init

Introduzione MANET23 Routing Table Ogni nodo possiede una propria routing table in cui ogni riga è associata a un nodo Dest conosciuto Per ogni riga sono registrate: –Dest IP address –Dest Sequence Number: stabilisce quando sono state ricevute le info su Dest –HopCount: distanza di Dest –NextHop: nodo successivo per raggiungere Dest

Introduzione MANET24 Formato del Pacchetto RREQ Contiene: –BroadcastID: numero intero associato ad ogni nodo –HopCount: inizialmente vale 0 ed è incrementato a ogni hop –DestIPAddress / InitIPAddress –DestSequenceNumber / InitSequenceNumber: I seq nums più aggiornati