Dipartimento di Matematica -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

Joseph-Louis Lagrange
Testi di epidemiologia di base
CIRCOLAZIONE GENERALE NELL’OCEANO PARTE 2
Termodinamica Chimica
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Equazioni di Reazione e Diffusione Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Laurea.
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Analisi dei sistemi agricoli
POPOLAZIONI INTERAGENTI
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Applicazioni del Caos e complessita’
Modelli a compartimenti
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Metodo di misurazione dei parametri di un LASER
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Le interazioni fondamentali :
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
La matematica per risolvere problemi reali
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
richiede la possibilità di:
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Unità di tempo n° di cellule al tempo ti La popolazione di cellule del sangue n° di cellule distrutte n° di cellule prodotte nellintervallo di tempo [ti,
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Modelling crescita microbica
Progetto Lauree Scientifiche DINAMICA DI POPOLAZIONI Liceo Statale A. Meucci Aprilia (LT) Anno Scolastico 2007/2008.
OMEOSTASI.
Il Corso di Studi in Scienze Biologiche partirà dal prossimo anno accademico 2009/10 con i nuovi ordinamenti didattici, in attuazione del DM 270/04. Il.
Corso di Sistemi Complessi Adattativi
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Introduzione al comportamento complesso e caotico dei sistemi
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Sistemi dinamici discreti non lineari
Introduzione alla FISICA
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Dipartimento di Matematica -
Lo strato limite planetario
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli M & M a.a. 2008/2009.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
Università Cattolica del Sacro Cuore
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
MOTO circolare uniforme
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Matematica - Corso di laurea Magistrale in Biologia sperimentale ed applicata MATEMATICA APPLICATA ALLA BIOLOGIA (I MODULO) Lucia Della Croce Dipartimento di Matematica - Università di Pavia A. A. 2008/2009

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia NUOVO utilizzo dello strumento matematico attraverso la costruzione di MODELLI MATEMATICA = Strumento investigativo ( indagine multidisciplinare) MODELLIZZAZIONE = interazione dinamica tra mondo reale MATEMATICA e mondo matematico Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

MODELLIZZAZIONE MATEMATICA Processo interdisciplinare con cui si intende interpretare, simulare, predire i fenomeni reali oggetto utilizzato per rappresentare qualcosa d’altro MODELLO rappresenta un cambiamento sulla scala di astrazione Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia IP. CHIMICHE OPERATORI IP. GEOLOGICHE VARIABILI FUNZIONI FENOMENO REALE IP. FISIOLOGICHE PARAMETRI IP. FISICHE EQUAZIONI IP. BIOLOGICHE Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia DATI SPERIMENTALI OPPORTUNE EQUAZIONI FORMULAZIONE DEL PROBLEMA ESISTENZA ANALISI MATEMATICA DEL MODELLO RISOLUBILITA’ UNICITA’ Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia SVILUPPO DI UN ALGORITMO * SIMULAZIONE NUMERICA IMPLEMENTAZIONE VALIDAZIONE DEL MODELLO TEST SU CASI NOTI Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

MODELLO DELLE CELLULE DEL SANGUE Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

FORMAZIONE E DISTRUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE CELLULE PRIMITIVE (pluripotenziali) CELLULE FORMATIVE SPECIALIZZATE (proliferanti) CONTROLLO FEEDBACK MATURAZIONE (non proliferanti) CIRCOLAZIONE SANGUIGNA Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia MORTE

MODELLO MATEMATICO La popolazione di cellule del sangue varia nel tempo unità di tempo n° di cellule al tempo ti n° di cellule distrutte nell’intervallo di tempo [ti , ti+1] n° di cellule prodotte Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

La funzione deve essere “identificata” sulla base di dati sperimentali Ad ogni intervallo di tempo viene distrutta una frazione costante di popolazione c coefficiente di distruzione Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia La funzione deve essere “identificata” sulla base di considerazioni fisiologiche La velocità di produzione aumenta quando il numero di cellule è basso p(x) cresce inizialmente e raggiunge un massimo Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia La funzione deve essere “identificata” sulla base di considerazioni fisiologiche Esiste un livello critico al di sotto del quale l’organismo non recupera p(0) = 0 Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia La funzione deve essere “identificata” sulla base di considerazioni fisiologiche La produzione diminuisce se il numero di cellule è elevato. Non è necessaria a livelli “super elevati” di cellule p(x) decresce per x grande Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia Mackey-Glass 1971 Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia Lasota 1977 Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

b, J, r, s, m sono parametri da identificare MODELLO DI MACKEY Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

b, J, r, s, m sono parametri da identificare MODELLO DI LASOTA Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia IL MODELLO DIVENTA che è della forma Dove la funzione d’iterazione f è: Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia LIVELLO STAZIONARIO In condizioni normali, le cellule raggiungono un livello stazionario al quale produzione e distruzione avvengono alla stessa velocità Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

LIVELLI STAZIONARI DI MACKEY Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

LIVELLI STAZIONARI DI LASOTA Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Analisi della stabilità del modello Una malattia corrisponde, dal punto di vista matematico, al fatto che alcuni dei parametri del modello hanno valori che si discostano da quelli che definiscono un livello stazionario Analisi della stabilità del modello Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia

Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia Interpretazione intuitiva della stabilità di un sistema Posizioni stazionarie di una pallina su un percorso collinare Livelli stazionari possono essere stabili o instabili Stabile ( Attrattori) esiste una zona tale che se la pallina viene spostata in uno qualunque dei punti ritorna al punto iniziale Instabile Regione di attrazione Lucia Della Croce - Matematica applicata alla Biologia