1 Un approccio agli strumenti di calcolo automatico Domingo Paola Liceo scientifico A. ISSEL Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teaching Science in Europe
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Esiti delle prove Invalsi 2010
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Argomentare e congetturare nella scuola elementare
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Il Corso di Laurea in Fisica
Termodinamica Chimica
una bella avventura culturale
Castel San Pietro Terme 7-9 novembre 2008 A cura di Marica Quaglietta.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Progettare perché… Pontedera 22 giugno La premessa: Esigenza di un monitoraggio longitudinale Confronto metodologico- didattico Conoscenza di nuove.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
Osservatorio sull’utenza 2005
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
LABORATORIO DI MATEMATICA
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Corso classe 1a 6° incontro.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Pippo.
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Metodo analogico e apprendimento della matematica
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Daniela Valenti, Treccani Scuola
Didattica per problemi
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Come impostare il curricolo
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

1 Un approccio agli strumenti di calcolo automatico Domingo Paola Liceo scientifico A. ISSEL Finale Ligure G.R.E.M.G. Dipartimento di Matematica Università di Genova Castel San Pietro Terme, Novembre 2005 ecologico

2 Una breve premessa Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria Alcune riflessioni conclusive. Struttura della relazione

3 Una breve premessa […] Vogliamo sottolineare che gli usuali algoritmi dellaritmetica elementare costituiscono qualcosa in più che non semplici ricette per dare la risposta corretta; essi hanno un valore non solo pratico, ma anche teorico […] An open letter to United States Secretary of Education, Richard Riley Gli Standards americani evidenziano che i bambini dovrebbero essere incoraggiati a creare propri algoritmi. […] Noi pensiamo che questo punto di vista sia stato eccessivamente enfatizzato come reazione agli esercizi meccanici. Bisognerebbe precisare che in altre attività in cui molti bambini vogliono lavorare sodo per eccellere, come per lo sport e la musica, essi non devono creare le proprie regole per lo sport che praticano o scrivere la propria musica per impadronirsi della disciplina o per impararla meglio […]

4 Una breve premessa attento alle risorse disponibili, non crea eccessivi scompensi ambientali, deve essere rassicurante, quasi – reversibile, non troppo invadente... deve tenere ben presente uno dei maggiori rischi nelluso delle nuove tecnologie: quello di accrescere le difficoltà del processo di esplicitazione delle conoscenze

5 Una breve premessa Deve rispondere alla domanda: quale uso delle calcolatrici nellinsegnamento – apprendimento della matematica?. Giudizioso, ragionevole Percepire, esperire I nostri studenti possono conoscere il mondo facendo appello ai sensi e alle teorie: quelli per percepire e fondare, sulle percezioni, i significati degli oggetti di studio, quelle per aiutare a orientarsi nel labirinto delle percezioni, per sistemare e organizzare le conoscenze in modo da poter rispondere ai perché.

6 Quanto fa... allincirca? 115 x X x 132 … 2345 x 3689 … Si cerca, senza calcolatrice, un intervallo che contenga il risultato e vince chi determina il più piccolo intervallo in un tempo fissato, ma sufficiente a effettuare stime sensate Viene utilizzata per determinare il risultato delloperazione … e poi si chiede … Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria E per rispondere alla domanda perché il risultato è …, si usa una procedura di calcolo scegliendola tra quelle che meno mascherano le proprietà delle operazioni

7 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria OP1*3+4OP11 INPUT OUTPUT 1 x x INPUT OP1 OUTPUT

8 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria Devo descrivere ciò che vedo

9 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria Le lenti della teoria

10 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria perché: propone fenomeni che devono essere percepiti, osservati, interpretati e descritti richiede di lavorare su temi e problemi non lontani né tanto meno estranei alla tradizione non presenta particolari difficoltà per linsegnante suggerisce molte altre attività simili richiede un uso intelligente dello strumento di calcolo, adeguato alle esigenze didattiche e in cui è lo strumento a essere controllato dallattività umana e non viceversa.

11 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria In un allevamento sono presenti 3000 trote. Si sa che il numero di trote diminuisce ogni anno del 20%, per questioni legate alla pesca e alla morte naturale. Se ogni anno si introducono nellallevamento 1000 nuove trote, come evolve il loro numero nel tempo? Dagli NCTM OP1 * OP OP1 … ENTER 0.8*ans(1)+1000 ENTER …..

12 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria nT(n) (n) (n) x = 0.8 * x

13 Alcuni esempi di approccio sensato ed ecologico alluso degli strumenti di calcolo nella scuola primaria e secondaria

14 Alcune riflessioni conclusive

15 Alcune riflessioni conclusive Riconciliare pratica e teoria con particolare attenzione al

16 Alcune riflessioni conclusive Dobbiamo cercare strumento per guardare alluso delle nuove tecnologie da tre punti di vista:

17 Alcune riflessioni conclusive

18

19