Microclima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
La termodinamica, la vita e i diavoletti di Maxwell
Antonio Ballarin Denti
Se vivi in un luogo sicuro lavori meglio
FISIOLOGIA APPLICATA AGLI AMBIENTI DI LAVORO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
La propagazione del calore
Climatologia.
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Convegno Medico-Scientifico
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro MICROCLIMA Corso per ASPP/RSPP modulo A.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Corso di formazione RRLLS
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
TRASMISSIONE DEL CALORE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Introduzione impianti:
MICROCLIMA o ARIA INDOOR o ARIA INFRAMURALE
INDIRIZZO METODOLOGICO:
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
PROGETTO : DIDATTICA LABORATORIALE ED AUTO-ORIENTAMENTO
Le tappe del razionamento
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
OMEOSTASI.
Condizioni di benessere negli ambienti confinati
Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali
IL MICROCLIMA.
Prefettura di Lecce Ufficio Territoriale del Governo CONOSCERE PER PREVENIRE ESTATE SERENA 2007 Consigli utili per affrontare bene il caldo estivo.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
Adaptation de l’homme dans les différents environnements
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Calore e temperatura.
Classificazione S per ordine numerico
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
NOI E L’ACQUA.
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Le Emergenze Ambientali
a cura della Commissione Centrale Medica
L'Energia Termica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
La cottura degli alimenti
Microclima Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
COTTURA DEGLI ALIMENTI
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
Alimentazione corretta dipende: dall’apporto energetico, dalla sua composizione in nutrienti e dalla modulazione degli apporti nutrizionali. La razione.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell’isola.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Alimentazione e Alta Quota Dr. Guido Giardini SC di Neurologia e Neurofisiopatologia Ambulatorio di Medicina di Montagna USL della Valle d’Aosta.
Psicrometria.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Microclima

Introduzione Benessere termico: stato di piena soddisfazione del soggetto nei confronti dell’ambiente termico Problematiche degli ambienti termici moderati “ “ “ severi 1919 definizione della temperatura effettiva 1940-45 studi sullo stress termico anni ’60 Fanger  benessere termico

Bilancio termico M +/- C +/- R +/- E = O Omeotermia T. 36,7 +/- 0,2 Scambio termico 1.     conduzione – scarsa nell’uomo – limitata a mani e piedi 3% 2.     convezione – costituisce il 28% dello scambio termico 3.     irraggiamento - costituisce il 40% dello scambio termico attraverso onde elettromagnetiche 4.     evaporazione (alveoli 5.     Sudorazione M = 1 +/- 2 +/- 3

Omeotermia è funzione del 1.     microclima 2.     attività svolta W/m2 3.     indumenti indossati clo

Misura della temperatura T. a liquido T. a termistore T. metallico T. a bulbo umido

Misura della velocità dell’aria Anemometro a paletta Anemometro a filo caldo Catatermometro ad alta temperatura

Misura della umidità Importanza della umidità relativa Igrometri a capello Psicrometro di Assmann

Misura della radiazione termica Globotermometro di Vernon Rilevatore di temperatura radiante asimmetrica

Indici di Stress Termico 1. TEC (Yaglou 1920) T° ed Umidità corretti per la ventilazione Si usano il globotermometro e dei nomogrammi appositi Utile anche per ambienti termici severi

Limiti OMS (’69) per l’indice TEC Tipo di lavoro Non acclimatati Acclimatati Leggero 30.0 32.0 Medio 28.0. Pesante 26.5 28.5

Indici di Stress Termico 2. WBGT Molto utilizzato per la sua semplicità (proposta ACGIH) 0.7 WB + 0.2 GT + 0.1 DB (all’aperto) 0.7 WB + 0.3 GT (al chiuso) WB – bulbo umido GT – globotermometro DB – bulbo secco

HSI (Heat stress index) E’ il Rapporto tra sudore necessario e sudore producibile nell’individuo IMPLICAZIONI FISIOLOGICHE PER ESPOSIZIONI DI 8 ORE 0 Assenza di "affaticamento" calorico da +10 a +30 Lieve e moderato "affaticamento" calorico. Se il lavoro comporta funzioni intellettuali superiori, prontezza, attenzione, c’è da attendersi un sostanziale calo delle prestazioni. Nell’esecuzione di un lavoro fisico pesante, c’è da attendersi un lieve calo in soggetti capaci di svolgere tale attività in ambienti a microclima confortevole in maniera efficiente. da +40 a +60 Severo "affaticamento calorico che comporta una minaccia alla salute se l’uomo non è fisicamente sano. E’ richiesto un periodo di acclimatamento preventivo. C’è però da attendersi un calo delle prestazioni nelle attività lavorative. E’ desiderabile una selezione medica del personale, poiché queste condizioni sono incompatibili con una compromissione dell’apparato respiratorio e cardiovascolare o con una dermatite cronica. Queste condizioni sono anche incompatibili con attività che comportino uno sforzo mentale protratto.

HSI (Heat stress index) da +70 a + 90 "Affaticamento" calorico molto grave. Solo una piccola percentuale della popolazione è idonea a questa attività. Il personale deve essere selezionato attraverso un esame medico e attraverso prove di lavoro, dopo acclimatazione. Sono necessarie particolari misure per assicurare un adeguato apporto di acqua e di sali minerali. E’ auspicabile un miglioramento delle condizioni di lavoro con qualsiasi mezzo disponibile, al fine di ottenere una diminuzione di rischio per la salute e una maggiore efficienza. +100 Massimo "affaticamento" tollerabile da un individuo giovane ed acclimatato. >100 Tempo di esposizione limitato. Aumento della temperatura interna corporea.

VALUTAZIONE AMBIENTE TERMICO Ambiente termicamente accettabile PMV PPD % VALUTAZIONE AMBIENTE TERMICO +3 100 Molto caldo +2 75,7 Caldo +1 26,4 Leggermente caldo +0,85 20 Ambiente termicamente accettabile +0,5<PMV<-0,5 < 10 Benessere termico -0,85 -1 26,8 Fresco -2 76,4 Freddo -3 Molto freddo

Indici di Comfort Termico PMV (predicted mean vote) Algoritmo di previsione della sensazione termica. Indicato in valutazioni di ambienti termici moderati (Uffici, scuole, laboratori, Ospedali) Raccomandato quando dispendio energetico = 1 - 4 met; impedenza termica da abbigliamento = 0 - 2 clo; temperatura del bulbo secco = 10 - 30°C; temperatura radiante media = 10 - 40°C; velocità dell’aria = 0 - 1 m/sec; pressione di vapore = 0 - 2,7 Kpa. Per la norma ISO 7730 PPD deve essere < 10%.