FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.4 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Politica Economica – Micro
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
L’organizzazione aziendale
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO Argomento 2
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Argomento 3 Analisi e progettazione logica dei SIU
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Sincrona Lavagne condivise e strumenti per la progettazione Asincrona Data base Archivi di.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
I SISTEMI INFORMATIVI D’UFFICIO Argomento 1
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.3 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Istituzioni di economia
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Il Gruppo di Lavoro.
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
PIATTAFORMA MAESTRA.
Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Strategie e risorse umane
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO Argomento 2.4
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.4 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.4 Caratteristiche del lavoro dufficio Modellizzazione delle attività dufficio Tassonomia di Panko Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Modellizzazione di Mintzberg Fattori che condizionano la progettazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-2 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Si possono far corrispondere le aree di applicazione dell'automazione d'ufficio alle tipologie di lavoro d'ufficio: l impiegatizio l segretariale l manageriale Sinora l'attenzione di fatto è stata concentrata soprattutto su lavoro impiegatizio e segretariale, solo recentemente si è rivolta l'attenzione ai benefici possibili per il lavoro manageriale

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-3 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Vi sono almeno due buone ragioni per concentrare l'attenzione sul lavoro manageriale: l i benefici di buone decisioni possono essere ben più importanti dei guadagni di efficienza del lavoro impiegatizio e segretariale, questo rappresenta anche una forte giustificazione per i costi da intraprendere l l'OA può catturare alcuni importanti flussi informativi che sfuggono all'EDP classico e, nel modello adottato, ai MIS e DSS

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-4 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Si tratta quindi di valutare in quali modi l'OA possa contribuire al flusso di informazioni per le decisioni che fanno capo ai manager nei processi decisionali Una buona base di riferimento è la modellizzazione del lavoro manageriale proposta da H.Mintzberg che vedremo nel prossimo Argomento E necessario ancora analizzare le tipiche applicazioni dellOA, rapportandole alle diverse tipologie di attori nellufficio

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-5 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale L'OA è stata anche definita come l'applicazione di congegni elettronici ed elettromeccanici con lo scopo di incrementare la produttività di chi lavora negli uffici I congegni includono l Chi lavora negli uffici include l

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-6 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale L'OA è stata anche definita come l'applicazione di congegni elettronici ed elettromeccanici con lo scopo di incrementare la produttività di chi lavora negli uffici I congegni includono l computer multiuso ("general-purpose") l macchine d'ufficio specializzate l attrezzature di comunicazione Chi lavora negli uffici include l manager l professional l segretarie l impiegati

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-7 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Segretarie e impiegati possono incrementare la produttività con la loro abilità di l generare, l memorizzare, l ritrovare, l trasmettere informazioni e comunicazioni Manager e professional incrementano la produttività tramite migliori decisioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-8 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Alcune tipiche applicazioni dell'OA Word processing facilita le comunicazioni incrementando la facilità con la quale produrre documenti Posta Elettronica supporta la memorizzazione e trasmissione dei messaggi Electronic calendaring facilita le comunicazioni incrementando la facilità per generare, variare e mantenere un calendario di appuntamenti

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-9 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Voce mail supporta la memorizzazione e trasmissione dei messaggi come l'electronic mail, ma il messaggio passa attraverso il telefono piuttosto che scritto mediante una tastiera; viene memorizzato in un computer finchè le altre persone lo risentono con un telefono Image storage and retrieval facilita la memorizzazione ed il ritrovamento di immagini documentali Trasmissione facsimile una via per trasmettere documenti a grande distanza (long-distance copying)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-10 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Teleconferenza, consiste in tre tecnologie: Videoconferenza c he può essere ad una o doppia via e può utilizzare figure in movimento continuo o parziale Audioconferenza che è a due vie e provvede solo alla comunicazione sonora Computer conferenza che abilita gruppi di persone a interagire usando i propri terminali computer n non tutti i membri sono collegati nello stesso momento: le persone possono riprendere la discussione fatta e dare il loro contributo n di solito si tratta di una comunicazione asincrona a differenza della video o audio conferenza che sono sincrone poiché tutti i partecipanti partecipano nello stesso tempo n anche la computer conferenza può essere usata in modo sincrono

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-11 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Due considerazioni di base in relazione all'OA ed alla sua tecnologia LOA non evolve in risposta ad una chiara necessità, la tecnologia è stata sviluppata prima, poi sono state trovate le applicazioni L'OA è ossessionata da strumenti e prodotti (Keen) LOA offre poco rispetto ai benefici attesi l Se presentata come via per incrementare il lavoro segretariale e impiegatizio, offre poche elaborazioni rispetto alle attività reali l Se presentata per incrementare il lavoro manageriale ed il supporto decisionale, offre poco di specifico

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-12 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Nel caso dell'OA la tecnologia è nata prima di una definizione chiara delle esigenze da soddisfare, tutte le applicazioni su computer prima di OA hanno avuto il beneficio di una pianificazione nel loro ciclo di via l L'EDP evolve come applicazione della tecnologia informatica per definiti sistemi per l'amministrazione, eventuali problemi vengono risolti con nuova tecnologia, non ci sono dubbi su cosa il sistema deve ottenere l I MIS non si basano sempre su piani complessivi, ma si possono identificare come isole strutturate nel sistema complessivo l I DSS partono da una fondazione teorica

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-13 Caratteristiche e modellizzazione... Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Apparentemente le caratteristiche possedute pongono l'OA nei DSS Se si vede l'OA come produzione di informazioni per le decisioni la linea di separazione tra OA e DSS diventa vaga In effetti l'OA si propone di considerare ogni cosa che succede nell'ufficio, compreso il supporto alle decisioni, come possibile applicazione Analizzeremo i risultati di una ricerca finalizzata a costituire una base empirica per definire il contributo dellOA al lavoro manageriale

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-14 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.5 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.5 Caratteristiche del lavoro dufficio Modellizzazione delle attività dufficio Tassonomia di Panko Lautomazione dufficio ed il lavoro manageriale Modellizzazione di Mintzberg Fattori che condizionano la progettazione

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-15 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Mintzberg ha proposto una modellizzazione del lavoro manageriale basato su sei caratteristiche: l molto lavoro a ritmo elevato e costante l lavoro molto spezzettato, frammentazione dell'attività l forte preferenza per l'azione: pianificazione ed azione non si distinguono l forte preferenza per l'interazione con altre persone l preferenza per comunicazioni verbali, informali l quota rilevante di lavoro "open ended"

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-16 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Open ended si intende un lavoro per il quale non si può determinare il tempo per fare una cosa (non come per avvitare un bullone) Ad esempio per lo sviluppo di un nuovo prodotto, quanto più tempo si ha a disposizione tanto meglio si fa Il manager non ha mai tempo libero, quando si libera, nel giro di pochi minuti è occupato da qualcosa di nuovo, qualcosa rimasto in sospeso

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-17 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Gli interventi sul lavoro del manager non devono quindi mai puntare su dare più tempo (questo approccio va bene solo per lavoro operativo) Bisogna puntare sull'aumento in positivo della qualità del risultato (è così per la maggior parte del lavoro manageriale)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-18 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Mintzberg modella dieci ruoli del manager, basati su cosa i manager fanno I dieci ruoli sono comuni ai manager di tutti i livelli con varia intensità e si raggruppano in tre categorie l interpersonali e di interazione l informativi l decisionali

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-19 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli interpersonali e di interazione Rappresentante formale (Figure Head) posizione formale verso l'esterno con basso livello di elaborazione di informazioni e di decisioni Collegamento con l'esterno (Liason) relazioni orizzontali che collegano l'unità organizzativa all'ambiente migliorandone la comprensione ed il posizionamento Capo (Leader) relazioni interpersonali tra capo e subordinati volte a realizzare l'integrazione tra obiettivi individuali ed obiettivi organizzativi

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-20 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli informativi Collettore di informazioni (Monitor) accessi esclusivi ad informazioni esterne, accesso totale alle informazioni interne, il manager ricerca 5 tipi di informazioni: l sulle operazioni in corso l sui fenomeni esterni (correnti) l rapporti di analisi su problemi specifici l idee e tendenze sulla dinamica ambientale l pressioni specifiche di vario tipo Il ruolo si basa in piccola parte sui tradizionali sistemi informativi (dati passati aggregati), il manager ricerca informazioni "vive", in tempo reale Di solito il manager si costruisce la propria rete informativa costituita da canali di informazione in gran parte personali e non di routine

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-21 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli informativi Diffusore di informazioni verso l'interno (Disseminator) trasmissione delle informazioni esterne ai subordinati e di informazioni interne da subordinato ad altri subordinati In questo ruolo è evidente il dilemma della delega: per delegare occorre diffondere, diffondere è costoso, le alternativa sono il sovraccarico da accentramento o la frustrazione da decentramento con scarse informazioni

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-22 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli informativi Portavoce (Spokesman) trasmissione di informazioni verso l'esterno, le informazioni sono di due tipi: l verso la linea gerarchica superiore l verso l'esterno Le informazioni devono essere aggiornatissime: il manager deve giocare il ruolo dell'esperto

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-23 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli decisionali Innovatore (Entrepreneur) azioni decisionali innovative, fasi del processo decisionale descritte come "intelligence" e "design" (Simon) Difensore (Disturbance Handler) azioni decisionali "reattive", stimolate da disturbi improvvisi provenienti dall'esterno, difende i collaboratori dallesterno Negoziatore il manager partecipa a negoziazioni della sua unità organizzativa con unità esterne, lo fa come Rappresentante, come Portavoce e come Allocatore di risorse

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-24 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Categoria dei ruoli decisionali Allocatore di risorse (Resources Allocator) ruolo che riguarda la fase di "scelta" dei processi decisionali, sono caratteristiche di questo ruolo la definizione della struttura organizzativa (quali risorse su quali attività), l'autorizzazione di singole allocazioni di risorse e l'ottimizzazione della loro distribuzione tra le varie attività Le scelte di autorizzazione sono sempre complesse con rischi alti (anche di tipo motivazionale, di credibilità) I criteri alternativi alla valutazione economica razionale analitica che si presentano al manager in questo ruolo sono: l la valutazione della persona che propone l il confronto sintetico della proposta con modelli e piani che sono "nella mente del manager"

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-25 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Normalmente sono riconosciuti solo i ruoli di Leader e di Portavoce Normalmente si spiegano le necessità dei manager in termini di "imperfezione" delle organizzazioni e di dinamismo: i manager servono per risolvere le eccezioni, la loro attività è tipicamente non programmata Questa spiegazione è valida ma parziale I manager sono coinvolti anche in attività ricorrenti (regular operations) quali negoziazioni, hanno una loro quota di lavoro corrente (rappresentanti e portavoce), prendono molte decisioni assolutamente attese (allocazione risorse)

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-26 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Modellizzate caratteristiche e ruoli del manager, vanno poi considerate le varianti nel lavoro del manager Il lavoro di ciascun manager in ciascun momento, si differenzia rispetto a quello degli altri in funzione delle seguenti variabili: l Ambiente: cultura, settore, dinamismo, caratteristiche dell'impresa l Lavoro: livello gerarchico, la funzione l Persone: variabili personali l Situazione/tempo: valori sociali, esperienza, cicli cambiamento, cadenze periodiche

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-27 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg La considerazione di queste variabili porta all'individuazione di otto tipi di manager Il modello che verrà presentato nellargomento relativo a Un modello di sistema informatico generalizzato per l'automazione del lavoro d'ufficio riguarda in modo particolare il supporto alle attività dei ruoli di manager definiti come Collettore (Monitor), Diffusore (Disseminator), Portavoce (Spokesman), Allocatore (Allocator), Negoziatore

FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-28 Caratteristiche e modellizzazione... Modellizzazione di Mintzberg Tipi di manager: obiettivi, ruoli dominanti, esempi