SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I criteri esposti nelle linee guida che seguono saranno utilizzati per la prenotazione di tutti gli esami ecografici, con l’esclusione di quelli relativi.
Advertisements

Core Stability.
IL DIVERTICOLO GIGANTE DEL COLON: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
L’addome acuto nel bambino.
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
SEMEIOTICA FISICA DEL FEGATO
Le splenomegalie.
Appendicite Prof. B. Di Stefano Dipartimento di Chirurgia
DOLORE ADDOMINALE Stimoli algogeni più comuni
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
La valutazione clinica si basa su:
Ernie Si definisce ernia la fuoriuscita di un viscere (o di una parte di viscere), rivestito dai suoi tegumenti, dalla cavità in cui è normalmente.
CdL Infermieristica pediatrica
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Le occlusioni intestinali
OCCLUSIONI INTESTINALI
SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA DELLE ERNIE
PERITONITI.
ERNIE DELLA PARETE ADDOMINALE
COMPLICANZE DELLE ERNIE
Caso clinico 1 Maschio, 53 anni.
Il Dolore Lombare.
farina maurillo fisioterapista
3. Dolorabilità e reazione a manovre semeiologiche (punti dolorosi)
Semeiotica e Metodologia Clinica
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE PELVICO.
DOLORE ADDOMINALE.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
Complicanze post operatorie
Il linguaggio dell’insegnante
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Presidio Ospedaliero Unico A. S. P. Vibo Valentia U. O
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Intervento in elezione
Semeiotica dell’addome
ANATOMO-FISIOLOGIA DEL SISTEMA LINFATICO S.O.C. CHIRURGIA GENERALE
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
Hirschprung - Caso Clinico
PATOLOGIE TRAUMATICHE
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
Paolo, anni 54, viene ricoverato per progressivo aumento dell ’ addome, senso di ingombro e tensione addominale, astenia, affanno. E’ aumentato di peso,
Occlusioni Intestinali.
Algoritmi diagnostici
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Transcript della presentazione:

SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME milza a b c fegato flessura splenica colecisti pancreas d e f flessura epatica del colon g h i sigma cieco QUADRANTI ADDOMINALI a: ipocondrio ds b: epigastrio c: ipocondrio sn d: fianco ds e: mesogastrio f: fianco sn g: fossa iliaca ds h: ipogastrio i: fossa iliaca sn

SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME Manovre fondamentali: ISPEZIONE PALPAZIONE PERCUSSIONE ASCOLTAZIONE A queste va aggiunta l’esplorazione rettale e vaginale L’esame obiettivo dell’addome si esegue di solito col paziente in posizione supina. Ispezione e palpazione possono richiedere altre posizioni: seduta, laterale, lateroventrale, ortostatica, etc. Argomento molto vasto: si enunceranno criteri generali con particolare interesse per gli elementi di interesse chirurgico

ISPEZIONE DELL’ADDOME CONFORMAZIONE (costituzione, globosità, etc.) AUMENTI DI VOLUME / ASIMMETRIE - diffusi (meteorismo, ascite, cisti voluminose) - circoscritti (meteorismo, masse solide o liquide) MOVIMENTI RESPIRATORI (respiro costale o addominale) PERISTALSI / PULSAZIONI CONDIZIONI TEGUMENTI - integrità, ferite, ematomi - cicatrici, strie - orifizi fistolosi e caratteristiche materiale emesso RETICOLI VENOSI (identificazione direzione corrente) - circoli cavo-cavali - circoli porto-cavali (“caput medusae”) OMBELICO (introflesso, piano, estroflesso; fistole, flogosi) ERNIE CON IMPEGNO ESTERNO

PALPAZIONE DELL’ADDOME: modalità PALPAZIONE CON UNA MANO Mano ds appoggiata a piatto, a ds del paziente (a sn se esaminatore mancino), con falangi distali appena infossate. Palpazione dapprima superficiale, dalle aree che si presumono non dolenti, meglio se dal basso verso l’alto (valutazione organi ipocondriaci), quindi aumento graduale della pressione (palpazione profonda). PALPAZIONE A MANI SOVRAPPOSTE Sempre profonda; la mano di sopra preme, mentre quella di sotto cerca di raccogliere rilievi. PALPAZIONE COMBINATA O BIMANUALE Utile per valutare milza, reni, organi cavi distesi, masse, loro mobilità, fiotto addominale (v. oltre). PALPAZIONE UNIDIGITALE Necessaria per esplorazione di orifizi erniari o ricerca punti dolorosi PALPAZIONE A SCOSSE Per formazioni solide in presenza di ascite.

Alcune modalità di palpazione addominale e altri decubiti unidigitale a mani sovrapposte Atteggiamento della mano nella palpazione addominale in decubito supino decubito laterale bimanuale decubito latero-ventrale

PALPAZIONE DELL’ ADDOME: rilievi Deve saggiare sistematicamente quadrante per quadrante, zona per zona per fornire informazioni relative a: 1. Stato della parete ed eventuali alterazioni a suo carico 2. Condizioni della parete, in rapporto a possibili patologie a carico di visceri interni (riflessi parietali) 3. Dolorabilità e reazione a manovre semeiologiche (punti dolorosi) 4. Organi addominali: volume e caratteri 5. Presenza di masse abnormi o versamento 1. Stato della parete ed eventuali alterazioni a suo carico Utili posizioni volte a ridurre il tono parietale (es.: flessione ginocchia) o distrarre il paziente durante le manovre, o farlo respirare profondamente - Ernie/laparoceli (caratteristiche) - Diastasi muscolari, relaxatio parietali Tumefazioni parietali (edemi, ematomi, flogosi), da differenziare dalle profonde - Trofismo parietale (muscolare)

1. Stato della parete ed eventuali alterazioni a suo carico: ERNIE Le localizzazioni erniarie più frequenti sono: - inguinale (esterna o punta, cioè solo nel canale inguinale - inguinoscrotale - ombelicale - epigastrica (o della linea alba) - crurale - laparocele (su ferita chirurgica) Epigastrica Ombelicale Inguinale Crurale Inguino- scrotale La palpazione di un’ernia deve valutare: sede, rapporti, impulso, tensione, riducibilità, dolorabilità La ricerca di possibili ernie è sempre buona norma, ma è d’obbligo se si sospetta un’occlusione intestinale

2. Condizioni della parete, in rapporto a possibili patologie a carico di visceri interni (riflessi parietali) Trattabilità (condizione normale) - Algesia ed estesia cutanea (dolore sia viscero-parietale che somatico) - Contrattura (reazione peritonitica): • provocata (“contrattura di difesa”) • dolore di rimbalzo (rebound o segno di Blumberg) • spontanea (“rigidità”) - Dolore provocato o dolorabilità • associata a segni di reazione peritonitica • senza segni di reazione peritonitica: la palpazione di “punti dolorosi” può evocare una “contrazione di difesa” di significato viscerale o viscero-parietale, da non confondere quindi con la contrattura (vedi figura successiva) I segni descritti possono essere CIRCOSCRITTI o DIFFUSI