Il Comportamento del Consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore
Advertisements

Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 29 ottobre 2007.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica LIncertezza.
La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda individuale e domanda di mercato
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Lezione 1 Introduzione al corso di Scienza delle Finanze
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il Consumatore Razionale
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
Il comportamento del consumatore
Domanda individuale e di mercato


Domanda individuale e domanda di mercato
La teoria delle scelte del consumatore
21 – Teoria delle scelte del consumatore
Il comportamento del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Analisi degli Investimenti
Contabilità Industiale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Inflazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Disoccupazione.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica CdL in Ing. Meccanica Esternalità
Le scelte del consumatore
Lezione 3 Scelta del consumatore e del lavoratore
Domanda individuale e domanda di mercato
Caratteristiche delle curve di indifferenza (I)
Le preferenze del consumatore e il concetto di utilità
La teoria della domanda
La teoria della scelta del consumatore
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Basics di microeconomia

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
2. Produttori, consumatori e mercati concorrenziali
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
In un’economia di mercato: gli individui facendo le loro scelte interagiscono fra loro attraverso il mercato Il mercato è il luogo in cui avvengono gli.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Transcript della presentazione:

Il Comportamento del Consumatore Economia ed Organizzazione Aziendale (A-K) CdL in Ing. Meccanica Il Comportamento del Consumatore Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia

Teoria del Consumatore La descrizione di come i consumatori suddividono il proprio reddito per l’acquisto di beni e servizi diversi in modo da massimizzare il proprio benessere

Comportamento del Consumatore Preferenze del consumatore Vincolo di bilancio Scelte del consumatore

Preferenze del Consumatore

Panieri di Mercato Elenco di specifiche unità di uno o più beni. Può essere composto da prodotti alimentari (carrello supermercato), abbigliamento oppure all’alloggio

Ipotesi sulle Preferenze Completezza: i consumatori possono confrontare tutti i possibili panieri Transitività: se il consumatore preferisce il paniere A al B, e il B al C, allora preferisce A a C Di più è preferibile a di meno: il consumatore preferisce sempre una quantità maggiore ad una minore

Curva di Indifferenza È il luogo geometrico che rappresenta tutte le combinazioni di panieri di mercato che offrono al consumatore lo stesso livello di soddisfazione

Curva di Indifferenza Vestiti 50 40 30 20 Cibo 10 20 30 40

Le curve di indifferenza non si intersecano Curva di Indifferenza Vestiti Le curve di indifferenza non si intersecano A C B U3 U2 U1 Cibo

Saggio Marginale di Sostituzione La quantità di un bene che il consumatore è disposto a sacrificare per avere in cambio una quantità maggiore di un altro bene

Diminuisce da destra verso sinistra Saggio Marginale di Sostituzione SMS = -V/C Vestiti Diminuisce da destra verso sinistra Cibo

Sostituti Perfetti e Complementi Perfetti Sostituti perfetti: SMS costante Complementi perfetti: SMS infinito

Sostituti Perfetti Pasta Riso

Complementi Perfetti Automobili Benzina

Utilità Valore numerico che rappresenta la soddisfazione che il consumatore ricava da un paniere di merci U (C,V) = C + V

Vincolo di Bilancio

Retta di Bilancio Luogo geometrico di tutte le combinazioni di C e V per le quali la spesa totale è uguale al reddito (R) R= PCC + PVV

Retta di Bilancio Vestiti V = (R/PV) - (PC/PV)C Cibo

Variazioni di Reddito Vestiti R = 80 euro R = 160 euro Cibo

Variazioni di Prezzo Un cambiamento del prezzo di uno dei due beni provoca una rotazione della retta di bilancio attorno ad una delle due intercette Vestiti PC = 1 PC = 2 PC = 3 Cibo

Potere d’Acquisto Reddito Prezzi

Scelta del Consumatore

Scelta del Consumatore Il paniere di mercato ottimale deve: Giacere sulla rete di bilancio Offrire al consumatore la combinazione preferita di beni e servizi

SMS (beneficio marginale) = PC/PV (costo marginale) Paniere Ottimale Vestiti SMS (beneficio marginale) = PC/PV (costo marginale) A Cibo

Beneficio e Costo Marginale Beneficio marginale: beneficio associato al consumo aggiuntivo di un’unità di cibo Costo marginale: costo dell’unità aggiuntiva di cibo

Utilità Marginale Maggiore soddisfazione che si ottiene consumando un’unità aggiuntiva di un bene L’utilità marginale è negativa

Utilità Marginale C UC’ -(V/C) = SMS V UV’ 0 = UV’V + UC’C -(V/C) = UC’/UV’ SMS = UC’/UV’ SMS = PC/PV UC’/UV’ = PC/PV UC’/PC = UV’/PV

Principio dell’Uguaglianza Marginale Il consumatore massimizza la propria utilità solo quando l’utilità marginale per euro di spesa è uguale per tutti i beni

Contatti Antonio Messeni Petruzzelli (a.messeni.petruzzelli@poliba.it) Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale (http://www.dimeg.poliba.it) Viale Japigia 182 70126 – Bari – Italia 29