Strumenti per l’analisi degli eventi avversi in ospedale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazione uomo-macchina
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Processo software il processo.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
TASK ANALYSIS E’ la raccolta sistematica di informazioni sui compiti richiesti ad un operatore, in particolare quando è implicato l’uso di tecnologie di.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
La gestione di Linee guida e Protocolli
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
Analisi, rappresentazione e progettazione delle procedure
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Poka-Yoke.
L'alternanza scuola - lavoro.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
SICUREZZA LAVORATIVA: APPROCCI g. sarchielli, facoltà di psicologia, bologna MONOCAUSALI (causa tecnica; fattore umano, teoria della propensione individuale)
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
Risk analysis Fault Tree FMECA
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
III Convegno Nazionale
L’ingegneria del software
La completezza dei servizi
1 a cura di: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una premessa.
Identificazione, cause dei problemi e scelta delle priorità
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO “SAN MATTEO” V
I sistemi di pianificazione e controllo.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
MODELLI E STRUMENTI PER L’ANALISI DEL RISCHIO SISTEMI DI REPORTING
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
GESTIONE DEL RISCHIO Dott.ssa Nunzia Boccaforno
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Il risk management in sanità
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Slide kit Glossario area indagini proattive
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Il modello per la GRC >> gli attori individuali Le attività Gli attori Segnalazioni, partecipazione ad audit Analisi rischi clinici Gestione rischi clinici.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
1 Processi aziendali - FMECA e Risk Management DOTT. FRANCESCO CARROZZINI Prenderemo in considerazione una modalità FMECA (Failure.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Work design Corso di Gestione delle Risorse Umane Prof. Andrea Lanza Anno accademico Testimonial: Dr. Francesco Spaccarotella 08 aprile 2016.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Transcript della presentazione:

Strumenti per l’analisi degli eventi avversi in ospedale

Definizione di FMEA Il “Failure Modes and Effects Analysis” (FMEA) è uno strumento di analisi del lavoro e valutazione dell’affidabilità umana. Questo strumento consiste sostanzialmente in uno schema che guida gli addetti alla sicurezza nell’analisi delle criticità presenti in un processo di lavoro e nell’individuazione di possibili azioni di miglioramento per ridurre il rischio d’incidenti. (Kirwan e Ainswoth, 1997)

Centro ricerche in ergonomia Modalità di analisi tramite FMEA L’analisi tramite FMEA può essere utilizzata in due modalità Reattiva Proattiva Si applica FMEA dopo un incidente per analizzare e risovere gli errori che lo hanno provocato Si applica FMEA per validare delle procedure o per monitorare la sicurezza delle pratiche di lavoro Centro ricerche in ergonomia

Correzione carenze del sistema Applicazione di FMEA in modalità reattiva Incidente Risk management staff Raccolta notizie e ricostruzione sequenza eventi Analisi delle criticità Errori attivi Slips Rule e Knowledge Mistake Violazioni Errori latenti Design e manutenzione attrezzature Informazione/comunicazione Organizzazione del lavoro Gestione del personale Correzione carenze del sistema (Feldman and Roblin, 1997) Centro ricerche in ergonomia

Applicazione di FMEA in modalità reattiva Ricostruzione della catena di eventi che hanno provocato un incidente o una situazione di elevato rischio di caduta del sistema Identificazione dei punti, all'interno della sequenza, che rappresentano gli errori attivi e gli errori latenti: errori di un sistema che non è stato in grado di impedire l’incidente Impostazione delle azioni di miglioramento da intraprendere sul piano organizzativo, tecnologico e umano per ogni criticità rilevata sulla sequenza di eventi

Modello FMEA per l’analisi d’incidenti Incidente 1 Criticità Raccomandazioni Sequenza di eventi Errori attivi Errori latenti Procedure Attrezzature Training 1) 2) 3) n)

Consigli pratici per l’applicazione di FMEA Avere come riferimento una tassonomia degli errori umani da utilizzare come checklist per l’identificazione delle criticità Descrivere la sequenza degli eventi in maniera molto sintetica e precisa, limitandosi all’asciutta descrizione dei fatti senza aggiungere commenti Prima di applicare FMEA, può essere utile costruire un diagramma di flusso per la descrizione del processo di lavoro oggetto di analisi

Tassonomia degli errori umani Errori attenzionali Intrusioni Omissioni Inversioni Ordinamenti sbagliati Tempi sbagliati Errori della memoria Omissioni di elementi pianificati Confusioni spaziali Oblio delle intenzioni Mistakes rule-based Applicazione erronea di buone regole Applicazione di regole sbagliate Mistakes Knowledge-based Forme molto variabili Violazioni di routine Violazioni eccezionali Atti di sabotaggio AZIONI NON SECONDO LE INTENZIONI AZIONI SECONDO LE INTENZIONI SLIP LAPSE MISTAKE VIOLAZIONI TIPI DI ERRORE DI BASE AZIONI CHE VIOLANO LA SICUREZZA (Reason, 1990)

Considerazioni su FMEA PREGI E’ uno strumento piuttosto semplice ed intuitivo Può essere applicato a diversi livelli di analisi, dal singolo compito ad un intero processo di lavoro Aiuta a scomporre l’oggetto di analisi in fasi ordinate in sequenza temporale Invita a prendere sempre in considerazione la parte attiva e quella latente di ogni errore E’ uno schema di base per focalizzare le discussioni in gruppo sulle criticità e le relative proposte di miglioramento del sistema

Considerazioni su FMEA DIFETTI Il successo nell’applicazione di FMEA dipende dall’abilità e dall’esperienza dell’analista La descrizione di alcuni errori può essere troppo lunga e verbosa e scadere nell’aneddotica Per l’analisi di processi di lavoro con molte interazioni in parallelo è consigliabile utilizzare altri strumenti di analisi