LA MINERALOGIA DI PLINIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Il principio dell’attualismo
La programmazione per competenze
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
(Modulo base – Il restauro del testo)
e la storia della tradizione
LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DEI FOSSILI SECONDO ARISTOTELE E TEOFRASTO
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
La Donna Artista Dalla preistoria all’arte greca
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Chimica e didattica della chimica
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Gli antibiotici: UNA STORIA
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
CONFRONTO TRA QUADRI DI RIFERIMENTO.
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Marco Fabio Quintiliano
Testo espositivo Il testo espositivo ha la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative ad un argomento, un fenomeno, un concetto.
Verifica di Letteratura
I diversi tipi di magma Il contenuto in silice influisce sostanzialmente sulle caratteristiche dei magmi, ne determina la classificazione e il comportamento.
PROGETTO TESINA.
GEOLOGIA.
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
Didattica e Laboratorio di Mineralogia e Litologia I minerali e la classificazione dei silicati Prof. Ioppolo Borzì Anna Maria - VIII CICLO SISSIS.
Giovan Battista Marino e
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Presentazione di un esperimento scientifico
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Linee guida per l’elaborazione di una Literature Review
Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2012/13 Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Verifica di Letteratura
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Il Castello Piccolomini
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
Per cercare un libro sulla base di un soggetto scegli la ricerca per liste.
I BESTIARI MEDIEVALI.
I VANGELI.
1 - Il saggio breve.
STRUTTURA CRISTALLINA
Lezione 6/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
Perché studiare la Storia della Scienza (SdS) In quanto disciplina storica, lo studio della SdS non ha bisogno di motivazioni esterne, comunque elenchiamo.
Transcript della presentazione:

LA MINERALOGIA DI PLINIO NELLA TRADIZIONE NATURALISTICA ED ALCHIMISTICA MEDIEVALE

PLINIO NATURALISTA La Naturalis Historia è l’opera “scientifica” più notevole di epoca romana "PRODENDA QUIA SUNT PRODITA”: si devono tramandare perché sono state tramandate metodo pliniano 1- ricerca bibliografica e schedatura 2- osservazioni dirette 3- stesura della trattazione Visto l’aumento del ceto burocratico, erano richieste informazioni di carattere pratico e direttamente applicabili (piuttosto che teoriche)

MINERALOGIA DI PLINIO (schema più completo di quello di Teofrasto: METALLI TERRE PIETRE GEMME (schema più completo di quello di Teofrasto: METALLI-TERRE-PIETRE) CLASSIFICAZIONE basata su caratteristiche fisiche (colore, lucentezza, trasparenza, magnetismo…)

INFORMAZIONI SUI MINERALI RICAVABILI DALL’OPERA metodo diagnostico delle INCLUSIONI (Plinio è il primo ad introdurlo), ad es. riguardo il vetro; DIAMANTE: elemento più duro, capace di scalfire tutti gli altri; FORMA CRISTALLOGRAFICA: riconosce la forma cristallografica di diversi minerali; Alcune descrizioni riportate da Plinio: QUARZO e BERILLIO: forma esagonale; DIAMANTE INDIANO: forma ottoedrica; GESSO: elemento assai sfaldabile; PANGONO (forse topazio incolore): ha un elevato numero di facce e potrebbe essere scambiato con il quarzo per il colore; ANDRODAMO (forse galena): forma cubica.

lunghe digressioni storiche (introduzione del metallo nella ORO: lunghe digressioni storiche (introduzione del metallo nella ornamentazione pubblica e privata, monetazione…); illustra il modo di dorare gli oggetti; spiega come utilizzarlo per preparare medicamenti. TERRE: illustra l’utilizzo per prepararne colori; si sofferma su alcune opere e sul loro metodo di composizione; fa un’ampia panoramica sulla pittura dalle origini ai suoi giorni ( fonte preziosissima per la storia dell’arte). Interesse principale: APPLICAZIONI PRATICHE (anche a finalità terapeutiche)

LIBRO XXXVII LE GEMME E’ il libro che verrà maggiormente considerato. Illustrazione delle gemme più pregiate: cristallo, diamante, smeraldo, ametista…; descrizione di gemme di minore importanza in ORDINE ALFABETICO; enumerazione di gemme secondo la loro etimologia. E’ un’opera coerente con le richieste letterarie del tempo e basata, come in questo caso, sull’osservazione diretta del materiale. Si rivela più moderna di quanto ci si aspetti.

LA MINERALOGIA NELLA TARDA ROMANITA’ E NEL MEDIOEVO L’interesse “industriale” pliniano va scemando; Si prediligono argomenti più facili. Alcuni autori: ISIDORO DI SIVIGLIA: “ORIGINUM SIVE ETYMOLOGIARUM LIBRI VIGINTI” ALBERTO MAGNO: “DE MINERALIBUS” (prende a modello Teofrasto) CECCO D’ASCOLI: “L’ACERBA” I naturalisti medievali non apportano nessuna innovazione nelle conoscenze mineralogiche del tempo di Plinio.

LA MINERALOGIA DI PLINIO E L’ALCHIMIA Le ricette e le prescrizioni di Plinio insegnano e chiariscono, ma non possono essere prese a modello dagli alchimisti. ANCHE SE: Plinio per alcune ricette utilizza le stesse fonti degli alchimisti (ad es.: tingere il metallo con il mercurio) Alcune fonti: PAPIRI DI LEIDA (III sec. d.C.): appunti di orefici egiziani, presentano tecniche usate nel mondo ellenistico-romano e medievale ARS SIVE DOCTRINA DE TRANSMUTAZIONE METALLORUM (1461): ricettario per preparare tinture, leghe, soluzioni… si prediligono gli aspetti pratici dell’alchimia. Sec. XIII, XIV, XV: si avverte sempre di più il superamento delle opere pliniane.

CONCLUSIONI L’opera di Plinio costituisce il più grande repertorio enciclopedico del tempo; Plinio è un intellettuale perfettamente inserito nel suo contesto culturale: La sua opera costituisce un modello fondamentale per la tradizione Medievale e Rinascimentale. Lavoro svolto da: Fava Francesca Fossi Alessandro Lucci Luciano