LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DEI FOSSILI SECONDO ARISTOTELE E TEOFRASTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Le caratteristiche dell’ uomo sapiente
Dalla Grecia ai giorni nostri
METEOROLOGIA GENERALE
L’Atomo e le Molecole.
Prof. Bertolami Salvatore
La struttura dell’atomo
Alcune delle principali interpretazioni contemporanee delle cinque vie.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Reazione nucleare nelle stelle
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Il motore delle placche
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Sulla storia della biologia
LE FONTI DI ENERGIA.
LA MINERALOGIA DI PLINIO
Gli antichi avevano intuito la vera natura dei fossili?
Umanesimo e Rinascimento
BREVE STORIA DELLA CHIMICA
Aristotele.
La fisica di Aristotele
La teoria atomica della materia
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
Chimica e didattica della chimica
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Aristotele.
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
La società ellenistica
L’Atomo La storia dell’atomo è molto lunga e risale agli antichi greci che per primi si posero la domanda: “Di che cosa sono costituite tutte le cose che.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Antropocene.
Il metodo scientifico.
La cultura delle Pòleis
L’universo degli antichi e dei moderni
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
LA STORIA DELLA TERRA La Terra vista dallo spazio fotografata dagli astronauti della missione lunare Apollo 17. Si vedono chiaramente l'Africa, l'Antartide.
A cura di Stefano Guerri e Davide Sproviero
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
Aristotele.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
L’evoluzione delle specie
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
I MODELLI GEOCENTRICI.
Le teorie evoluzionistiche
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
I Fantastici quattro….
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Due sono le esalazioni, una umida ed una fumosa, come si è detto: due sono quindi le specie di corpi che si formano sotto la terra: i fossili [ ta; me;n.
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Che cosa sono le scienze umane?
L'EVOLUZIONE.
Gas naturale Cos’è il gas naturale Ricerca ed estrazione
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELLA FORMAZIONE DEI FOSSILI SECONDO ARISTOTELE E TEOFRASTO LAVORO ESEGUITO DA: CHIARA SAMBATARO GIULIA SCUPPA

Aristotele, considerato a giusto merito il filosofo per antonomasia, fu il fondatore del Liceo di Atene, luogo di formazione di molti futuri pensatori e studiosi greci. Tra le numerose opere che scrisse, ricordiamo i “Meteorologica”,un’opera in 4 libri che tratta dei fenomeni di corruzione e formazione dei quattro elementi naturali, con riferimento alla sua teoria riguardo alla formazione dei fossili e dei minerali.

LA SPIEGAZIONE DI ARISTOTELE: Il calore del sole emette due tipi di esalazioni (anaqumiasis): 1) UMIDA (atmidwdhs) )2) SECCA (chra) COSA FA? COSA FA? origina i metalli (ta metalleuta) origina i minerali ed i fossili (ta orukta). L’esalazione secca fornisce il calore che aziona sotto terra un processo di combustione dal quale hanno origine i fossili. Essa fornisce cioè il calore non la materia; è la causa efficiente non materiale. *Fossili sono per Aristotele tutto ciò che può essere trovato sotto terra (oruttw= scavo) e Che non si può sciogliere (calcari cristallini, ocre e persino montagne)

LA TEORIA DI TEOFRASTO Teofrasto fu il successore di Aristotele alla guida del Liceo nel 322 a.C. Studioso di botanica e psicologia, elaborò anch’egli una sua teoria circa la formazione dei fossili. L’opera è intitolata “De Lapidibus” e risale al 315-314 a.C.

Seguendo per lo più la distinzione condotta da Aristotele tra metalli e fossili, Teofrasto divide Prodotti dell’esalazione secca Prodotti dell’esalazione umida Terre e pietre (ai geai))) Metalli e minerali (ta metalleuomena)) Infine definisce come ta orukta solo le sostanze non minerali, come l’avorio e le canne indiane.

Teofrasto divide il processo di formazione delle pietre e delle terre in 3 fasi: L’esalazione secca produce pietre sotto terra (come causa efficiente) Il filtraggio e l’afflusso rendono la materia delle pietre pura e omogenea Mediante processi di: - fusione - ammorbidimento - indurimento - combustione la materia uniforme si differenzia in elementi variegati

GIORGIO AGRICOLA Giorgio Agricola, appassionato di mineralogia, vissuto nel XVI secolo, nel De re metallica, opera pubblicata nel 1657, confermò la conclusione di Aristotele e di Teofrasto in base alla quale è l’esalazione secca, causa efficiente e non materiale, come già scoperto, a formare i fossili. Giorgio Agricola,

RICAPITOLANDO: Aristotele considera, nei Meteorologica, l’esalazione secca la causa efficiente e non materiale della formazione dei fossili. Anche per Teofrasto l’esalazione secca è causa motrice della creazione dei fossili, tuttavia si differenzia dallo Stagirita per il fatto che definisce con il termine ta orukta esclusivamente sostanze non minerali. Il suo approccio è più preciso e dettagliato e la sua concezione riguardo ai fossili si avvicina di più a quella odierna. Le teorie di Aristotele e Teofrasto sono state riprese e avvallate, nel XVI° secolo, da Giorgio Agricola.

BIBLIOGRAFIA: “Meteorologica di Aristotele”, Bompiani editore; “De Lapidibus di Teofrasto”, Oxford University Press; “Trattato sul cosmo per Alessandro di Aristotele”, Luigi Loffredo Editore; Fonti multimediali