Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“INTERVENTO REATINO RETE WI-FI”
Advertisements

aspetti gestionali e organizzativi
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
RETI INFORMATICHE.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Bologna, 1 febbraio MISS ( Monitor Integrated Safety System ). Progetto.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
C.I.S.A.M. Gestione del rischio radon nel Ministero Difesa
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Protocollo dIntesa in Materia di Politiche Integrate di Sicurezza Urbana tra il Ministero dellInterno e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
UNITA MOBILE TELECOMUNICAZIONI
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
TETRA la rete radiomobile della Provincia autonoma di Trento.
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Agenda Indice degli argomenti:
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Protocollo di Intesa DIFESA-MUR
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
LA RETE EURES SEMINARIO PER LA RETE NAZIONALE EUROGUIDANCE ITALY Roma 4 novembre 2015 Catia Mastracci Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA nelle direttive e nei progetti del Ministero della Pubblica Istruzione PROVINCIA DI LODI – A cura di : LICEO SCIENTIFICO.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Andrea Sartori Regione Liguria (DTS) TASK AP6. Task AP6: Obiettivi Facilitare lo scambio di informazioni sulla rete distributiva dei carburantiFacilitare.
Transcript della presentazione:

Sistema nazionale integrato delle comunicazioni di protezione civile Protocollo di intesa tra Ministero delle comunicazioni e Sistema nazionale di Protezione civile

Protocollo di Intesa Elementi rilevanti: MinCom e dPC, di intesa con AGCOM e Presidenza del Consiglio provvedono a quanto necessario a: Realizzazione rete nazionale Sviluppo ed utilizzo sistemi e servizi innovativi di telefonia mobile Realizzazione ed implementazione del circuito nazionale di emergenza (CNIE) Sperimentazione servizi su reti TETRA e WiMax Collaborazione e sinergia con operatori di telefonia fissa e mobile e operatori di radiodiffusione sonora e televisiva

Protocollo di Intesa Frequenze assegnate: Il protocollo definisce le frequenze da utilizzare per la realizzazione della rete, distinguendo le coppie di frequenze da utilizzare per le reti nazionali e ragionali

Carta di Fabriano Il 21 e 22 Marzo 2002 si è tenuta a Fabriano un incontro tra MinCom, dPC e Regioni, che si è concluso con la stesura di un documento in cui: si puntualizza la necessità : Di un comune standard di riferimento Di procedure di scambio di strumentazione e dati tecnici Di garantire un continuo flusso di comunicazioni in emergenza

Ripartizione delle frequenze sul territorio I canali sono stati ripartiti a livello sub-regionale per consentire una migliore pianificazione delle risorse, come da cartina

Lo stato dell’arte Sono state già realizzate le reti illustrate nella cartina, ed in più sono stati approvati i progetti, e firmate le intese tra dPc, MinCom e Regioni per: Friuli V.G. Calabria Marche Lazio Provincia autonoma di Bolzano Sono all’esame del Comitato tecnico i piani di:: Lombardia (prossima la firma), Liguria Si è in attesa dell’invio del progetto della Campania

Obiettivi del Progetto Connettere la Sala operativa del Dipartimento di Protezione Civile di Roma con: le Sale operative regionali le reti radio delle Regioni e delle Province autonome fonia/dati i radar meteo i sistemi di raccolta dati ambientali le reti radio fonia/dati del Dipartimento di Protezione Civile distribuite sul territorio (Sicilia or., Molise, Roma, Vesuvio, Isole Eolie) le reti radio sperimentali WiMax e Tetra connettere tra di loro le reti radio delle Regioni e del Dipartimento di Protezione Civile ai fini dell’interoperabilità delle squadre di soccorso sul territorio nazionale

Dorsale radio a microonde nazionale ROMA AQ CB BA CZ PA NA Napoli PG FI GE TO . MI BZ VE AN AO PZ BO TN UD TS CA Schema generale della dorsale radio a microonde della Protezione Civile Italiana

Dorsale radio a microonde Interfaccia analogica Dorsale radio a microonde nazionale Collegamento delle reti regionali di monitoraggio ambientale Centro Regionale Centro Regionale Interfaccia Ethernet Interfaccia ??? Dorsale radio a microonde Centro Regionale ISDN Sala operativa DPC di Roma Interfaccia ISDN Interfaccia analogica

Dorsale radio a microonde Dorsale radio a microonde nazionale Collegamento di altri servizi di interesse per la Protezione Civile WiMax Telefonia Dorsale radio a microonde Altri servizi IP Videoconferenza Rete radar

Dorsale radio a microonde Dorsale radio a microonde nazionale Sistema regionale di Protezione Civile Collegamenti satellitari di back up Sistema regionale di Protezione Civile Dorsale radio a microonde Sala operativa DPC di Roma

PROGETTO RETE D-STAR A seguito della presentazione del progetto D-STAR da parte dell’ARI – Comitato Regionale Emilia-Romagna, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha deciso di finanziare l’acquisto dell’apposito ripetitore installato presso l’ex base NATO di Monte del Giogo (MS).

PROGETTO D-STAR (coordinato da ARI)

SITO MONTE GIOGO 1528 s.l.m. Comano (MS)

Diametro parabola 20 m

MONTE GIOGO Tramite una delle parabole è già possibile il collegamento con analogo sito ex NATO situato sul Monte Maggiore (Roma). Questo sito ospiterà anche un ripetitore della dorsale Wi-Fi nazionale.

ASI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA PROGETTO EMERSAT Un modello preoperativo di servizi di comunicazione per le emergenze

Il Progetto Pilota EMERSAT ha lo scopo di sviluppare, integrare e collaudare un Modello PreOperativo di Servizi di Comunicazioni (prevalentemente satellitari) destinato agli Enti Istituzionali Nazionali preposti alla Sicurezza ed alla Gestione delle Emergenze. Il Progetto prevede lo sviluppo di una Architettura Applicativa MultiServizio, che contempla l’erogazione di Servizi Integrati di Comunicazioni a LB (fisse, mobili e rilocabili), di Navigazione satellitare e Localizzazione georeferenziate, e di Telerilevamento ad alta definizione, con l’obiettivo di dotare gli Operatori degli Enti Istituzionali preposti alla Sicurezza ed alla Gestione delle Emergenze, di tutte quelle Tecnologie atte a ricevere e trasmettere tutte le Informazioni necessarie e sufficienti per la più efficace e sicura gestione degli interventi di Emergenza.

Dorsale nazionale satellitare attuale

Architettura preliminare del sistema EmerSAT

Utilizzo integrato delle Reti Emergenziali Satellitari e Terrestri