Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro RENAULT – NISSAN Strategia di sviluppo sulla base di un alleanza.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Strategie di sviluppo e collaborazione:
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
La ricerca guidata in Internet
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Diventare un Manager-Coach
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Strategia e processo di pianificazione strategica
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
ROTARY CLUB MILANO SAN SIRO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
Declinazione obiettivi
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Performance Unlimited srl
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Modello di pianificazione strategica
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Index per l’Inclusione
dalle abilità alle competenze
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Le teoriche del nursing
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il coaching per lo sviluppo
Verifica e Valutazione competenze
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
Management & Innovazione Seminario PMI-NIC - Milano, 15 Dicembre 2006
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera individuali e strategie aziendali. Mercoledì 3 marzo ore 17 Sala Biblioteca di Campus Monte San Quirico – Lucca Giovedì 4 marzo ore Sala Viscontea Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali Via Larga 31 - Milano

Cosa significa accogliere lincertezza? Alcuni temi del workshop / dibattito: Che rapporto cè fra lincertezza ed il progresso? Come catalizzare lazione nei periodi di incertezza? Altre applicazioni pratiche: Accogliere lincertezza aiuta a prendere decisioni in modo più meditato Accogliere lincertezza favorisce la crescita, lapprendimento e la flessibilità Accogliere lincertezza permette di inquadrare correttamente le informazioni

Conosciuto Ordinato Certo Chiaro Prevedibile Assoluto Semplice Stabile Sconosciuto Caotico Incerto Vago Casuale Provvisorio Complesso Instabile LINCERTEZZA ACCOGLIERE Certezza Incertezza Qual è la natura dellincertezza?

Quali sono le conseguenze dellincertezza? Aspetti Negativi Stress Opposizione Cinismo Confusione Percezione di incompetenza Insicurezza Aspetti Positivi Opportunità Crescita Progresso

ATTIVITA INDIVIDUALE: Un elenco delle attività e compiti che svolgo in un tipico giorno lavorativo.

Per rappresentare il rapporto fra incertezza e progresso utilizziamo un modello di gestione basato su due attività aziendali essenziali: ESPLORARE - sviluppare nuovi contatti con persone per conoscere punti di vista diversi - monitorare le dinamiche di mercato sistematicamente e strategicamente - sviluppare nuove idee e soluzioni per risolvere problemi - sperimentare, mettere alla prova in modo sistematico nuove idee e progetti PERFEZIONARE - pianificare dettagliatamente le attività organizzative da svolgere - organizzare lutilizzo efficace ed efficiente delle risorse di cui si dispone - delegare attività e compiti - elaborare budget preventivi e consuntivi

RIFLESSIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO: 1)Tipicamente impiego la maggior parte del mio tempo in attività di ESPLORAZIONE o PERFEZIONAMENTO? 2)Come si rapporta questo con il mio ruolo professionale? Riflessioni individuali? 3)Riflessioni a livello di gruppo? Ad esempio fra persone che hanno ruoli simili? 4)Questo tipo di classificazione delle attività svolte è indice del nostro grado di leadership applicata?

RIFLESSIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO: Per quale scopo svolgiamo queste attività nel quotidiano? Contestualizziamole, diamo loro un significato progettuale (sensemaking).

Queste attività si sviluppano in maniera mirata, con uno scopo. Questo comune senso di direzione è identificato dal modello di gestione con il termine di: PIATTAFORMA Una piattaforma è un intreccio di concetti, idee, nozioni e azioni che hanno un senso di direzione comune e una finalità ben precisa. Alcuni esempi di piattaforma: - la progettazione di un prodotto - lo sviluppo di un software - lo sviluppo di un ruolo professionale - lelaborazione di una proposta commerciale

Estrema incertezza Estrema certezza Piattaforma PerfezionarePerfezionare A PROGRESSO Piattaforma EsplorareEsplorare B Piattaforma

In termini organizzativi quale è il contesto migliore per accogliere lincertezza e progredire?

Approccio allincertezza da parte del dipendente Approccio allincertezza da parte dellazienda Accogliere Rifiutare Clima soffocante 3 Clima dinamico 4 Clima dello status quo 1 Clima disturbante 2 Rifiutare

Le competenze per la gestione dellincertezza OBIETTIVO: rapportarsi CONCRETAMENTE e COSTRUTTIVAMENTE con la realtà che viviamo. Catalizzare lazione 3 Comunicare 2 Accogliere lincertezza Incoraggiare la consapevolezza 1

INCORAGGIARE LA CONSAPEVOLEZZA Alcune attività volte a sviluppare COSTRUTTIVAMENTE percezioni di incertezza: IDENTIFICARE in quale posizione del modello si trova lazienda o uno specifico progetto (si è in fase di perfezionamento o esplorazione? Giunti a questo punto dovremmo perfezionare o esplorare? Perché?) IDENTIFICARE le inadeguatezze della piattaforma su cui si opera attualmente (spesso piattaforme che rappresentano formule di successo hanno una durata temporanea e quando si abbandonano è troppo tardi). PORRE LE DOMANDE GIUSTE per smascherare certezze artificiali o incertezze infondate. Alcuni esempi: che livello di certezza possiamo associare a questa previsione? Abbiamo effettivamente bisogno di approfondire tutti questi dettagli prima di procedere?

COMUNICARE RIGUARDO ALLINCERTEZZA Alcune attività volte a comunicare COSTRUTTIVAMENTE riguardo allincertezza: INQUADRARE (in modo costante e sistematico) quale è il problema o la sfida nei termini più ampi possibili prima di identificare la possibile soluzione. DISCUTERE riguardo ad una medesima situazione stimolando varie prospettive e punti di vista. CREARE DIALOGO riguardo ai livelli di certezza associabili con fatti e fattori strategici critici alla gestione.

CATALIZZARE LAZIONE IN PERIODI DI INCERTEZZA Alcune attività volte a generare COSTRUTTIVAMENTE una mirata ed efficace azione organizzativa: SPERIMENTARE. In contesti di incertezza lo sperimentare può fornire basi di apprendimento essenziali per progredire. UTILIZZARE LINTUITO radicato nellesperienza come fattore guida rispetto a complesse decisioni da prendere. COLTIVARE E DIFFONDERE lapproccio della FLESSIBILITA FOCALIZZATA: tenere sempre ben presente quale è lobiettivo e al tempo stesso essere pronti a variare il nostro corso di azione per raggiungerlo. RIDEFINIRE LE ASPETTATIVE a seguito di una educata consapevolezza e comunicazione dei fattori di incertezza e di certezza.

In sintesi, alcuni spunti pratici per accogliere lincertezza: Rivedere le percezioni sul valore dellincertezza Fare un assessment del clima aziendale Identificare attività aziendali che favoriscono o ostacolano una gestione efficace dellincertezza Identificare le persone in azienda su cui fare leva per diffondere percezioni costruttive Elaborare piani di azione individuali per migliorare le capacità di gestire lincertezza in modo attivo e consapevole

Professione Lavoro® ha sviluppato, in collaborazione con gli autori del libro, una serie di strumenti di assessment e formativi volti a stimolare e diffondere, nello specifico contesto aziendale, una cultura organizzativa che sa accogliere lincertezza.

Utilizziamo il Modello del Progresso e lapproccio Accogliere lIncertezza come strumento di analisi e sviluppo di case studies. CASE STUDY: Partnership RENALUT - NISSAN