Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
ECODOMUS.VI: La certificazione energetica degli edifici
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO
Impianti per la produzione di energia rinnovabile Poteri e responsabilità degli Amministratori Pubblici.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
 Coperture civili ed industriali
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Certificazione energetica degli edifici.
1 ENEA POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI PER LEFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA PER LE ABITAZIONI A BASSO REDDITO IL PROGETTO ELIH-Med Roma, 17 maggio.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
© desim s.c.a.r.l. - Napoli - - Consulenza > Progettazione > Realizzazione RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Consigliere Delegato F.IN.CO.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
progetto ECO - CONDOMINIO
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba 79 aziende produttrici di materiali isolanti e sistemi 1090 professionisti e studi professionali su tutto il territorio nazionale 78 Soci Onorari (Enti Pubblici, Comuni, Province ed Università) OBIETTIVI: - Contribuire alla normativa tecnica e regolamentare - Sensibilizzare sui temi dellisolamento termico, del risparmio energetico, del comfort acustico - Organizzare convegni informativi e corsi di aggiornamento Chi è ANIT? Strumenti per i soci: Software di calcolo per analisi energetiche e acustiche Assistenza/consulenza tecnica + Documentazione Dal sito per tutti: Informazione sulle novità normative/legislative Pubblicazioni gratuite di sintesi e spiegazione

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Fonte: Luca Lombroso - Convegno CasaKyoto®

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba IL PROBLEMA ENERGETICO-AMBIENTALE Obiettivi riduzione emissioni del 6,5 % al 2012, rispetto al 1990 Protocollo di Kyoto: febbraio 2005: aumento del 9% febbraio 2007: aumento del 12% ????

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Confronto Legislazioni europee sul rendimento energetico in edilizia Uvalues- limite 1- Uvalues- limite Livello di isolamento 2- Livello di isolamento 0,332,20,340,3Italia E 0,382,40,370,32Italia E 0,464,20,70,46Grecia 0,452,450,60,25H3 0,42,450,60,25H2 0,42,250,60,25Francia H1 0,43 0,3Svizzera 0,3530,450,2Regno Unito 0,351,80,50,2Germania 0,331,80,330,28Olanda 0,32,90,350,2Danimarca U-floorU-winU-wallU-roofNazioni FRANCIA-'97

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Dicembre 2002 DIRETTIVA 2002/91/CE Rendimento energetico edifici 8 Ottobre 2005 DLgs 192 – Recepimento Direttiva 02/91/CE 2 Febbraio 2007 DLgs 311 – Disposizioni correttive ed integrative al DLgs 192 …ancora da emanare Decreti attuativi e Linee guida nazionali

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba CLAUSULA DI CEDEVOLEZZA (Art.17) Le norme del DLgs e i futuri decreti attuativi si applicano per le Regioni e le Province finché non abbiano provveduto al recepimento della direttiva. (Il settore Energia è delegato alle Regioni – Legge Bassanini) Regione Lombardia (DGR 5018 DEL 26 giugno 2007 e successive modifiche), Regione Liguria (DGR 954 del 3 agosto 2007 e Regolamento Regionale n. 6 dell8 novembre 2007), Regione Piemonte (Piano stralcio e Deliberazione del Consiglio Regionale n. 98 del 11 gennaio 2007) Regione Emilia Romagna (Delibera n del 17 novembre 2007).

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba NUOVO PROGETTO Studio Tecnico XY Edilizia di nuova costruzione Esistono tutte le tecnologie per progettare un buon edificio

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Interventi sul patrimonio esistente Limitati interventi possibili

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Perché intervenire sullesistente: Esistente 98% Rinnovo annuale 2% 1- Grossa fetta del mercato 25 milioni di unità immobiliari e appartamenti vecchi!

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba =112 Perché intervenire sullesistente: 2- Contributo al problema energetico-ambientale

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Perché intervenire sullesistente: 3- Risparmio e detrazioni fiscali Finanziaria 2008 Incentivi 55% spalmati da 3 a 10 anni Interventi Riqualificazione energetica Isolamento singole strutture Installazione ACS Nuovi impianti efficienti MINORI CONSUMI: MWh MINORI EMISSIONI: tonn CO2

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Le 10 mosse sono: 1.Diagnosi delledificio e monitoraggio strumentale 2.Isolamento termico delle pareti e della copertura 3.Isolamento del pavimento e degli impianti termoidraulici 4.Isolamento delle finestre 5.Isolamento dei vetri 6.La ventilazione meccanica controllata 7.Solare termico 8.Pompa di calore e geotermia 9.Fotovoltaico 10.Domotica Dalla classe G alla classe A in 10 mosse Risultato: Una casa certificata, calda e silenziosa. Risultato: Una casa certificata, calda e silenziosa.

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Lintervento sulle pareti comporta una riduzione del 37% delle dispersioni globali iniziali Situazione di partenza Dopo la mossa Casakyoto

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Lintervento sulla copertura e il solaio comporta una riduzione del 18% delle dispersioni globali iniziali Situazione di partenza Dopo la mossa Casakyoto

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Situazione di partenza Dopo la mossa Casakyoto Lintervento sui serramenti comporta una riduzione del 25% delle dispersioni globali iniziali (riduzione anche delle perdite per ventilazione dovute a vecchi serramenti non a tenuta)

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Situazione di partenza Dopo la mossa Casakyoto Lintervento gestione della ventilazione con recupero di calore comporta una riduzione del 6% delle dispersioni globali iniziali

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba COSA SUCCEDERA ORA?? POST DL 185 –RIDUZIONE DEGLI INTERVENTI con possibile CRISI ECONOMICA –Blocco delle riduzioni DELLE DISPERSIONI E aumento DEL……. –Blocco delle riduzioni DEI CONSUMI –SFIDUCIA NEL GOVERNO E NEL FAR BENE

Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba Grazie per lattenzione…