DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
REDDITI D’IMPRESA.
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
L’attività istruttoria
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La dichiarazione IVA/2009 anno dimposta 2008 Carla Pappalardo.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
Percorsi fiscali Il concordato preventivo fiscale per il 2003 e 2004 Bologna, 5 febbraio 2004.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dellEmilia Romagna Il Concordato Preventivo Biennale Art. 33 del D. L. 30/9/2003 n. 269 conv. in L. 24/11/2003.
1Direzione Regionale dell'Emilia Romagna DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA IL MODELLO UNICO 2004 BOLOGNA MAGGIO 2004.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
Le implicazioni di natura fiscale
Riduzione aliquota IRES e IRAP
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
1 NUOVI ELENCHI IVA Corso di aggiornamento Napoli, 2 marzo 2011 a cura del Dott. Paolo Ricci.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
L’Amministrazione Finanziaria
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Economia politica per il quinto anno
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012 Convegno del 23 maggio 2012 Monterotondo Dott. Marco Calicchia.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg., della legge 30/12/2004 n. 311 (art. 1, comma 387 e seg., della legge 30/12/2004 n. 311)

2 Soggetti ammessi Titolari di reddito dimpresa e di lavoro autonomo per i quali trovano applicazione, per il periodo dimposta in corso al 1/1/2003 gli studi di settore

3 Soggetti NON ammessi Soggetti per i quali trova applicazione una causa di esclusione o di inapplicabilità degli studi per il periodo dimposta in corso al 1/1/2003 Soggetti che non erano in attività in almeno uno dei periodi dimposta in corso al 1/1/2002, al 1/1/2003 ovvero al 1/1/2004

4 Soggetti NON ammessi ( segue ) Soggetti che hanno omesso di dichiarare il reddito dimpresa o di lavoro autonomo per almeno uno dei periodi dimposta in corso al 1/1/2002 ed al 1/1/2003 Soggetti che hanno omesso di presentare la dichiarazione IVA per i periodi 2002 e 2003 Soggetti che non hanno comunicato i dati rilevanti per gli studi di settore per il periodo dimposta in corso al 1/1/2003

5 Soggetti NON ammessi ( segue ) Soggetti che svolgono dal 1/1/2004 una attività diversa da quella esercitata nel biennio N.B. N.B. – Non è considerata attività diversa quella contraddistinta da un diverso codice attività ma rientrante nello stesso studio di settore della precedente

6 Aspetti generali La pianificazione fiscale concordata definisce la base imponibile caratteristica dellattività svolta Sono esclusi gli eventuali componenti positivi o negativi di reddito di carattere straordinario Sulla parte di redditi che eccede quello pianificato è prevista una riduzione dellimposizione fiscale e contributiva

7 Aspetti generali La p.f.c. è relativa ad un triennio Per una parte dei contribuenti il primo triennio di applicazione sarà costituito dagli anni Con decreti del Ministro dellEconomia e delle finanze sono individuati i contribuenti per i quali la p.f.c. interesserà un diverso triennio

8 Aspetti generali individuale La proposta individuale di p.f.c. è formulata sulla base di elaborazioni operate dallanagrafe tributaria, tenendo conto delle risultanze degli studi di settore, dei dati sullandamento delleconomia nazionale per distinti settori economici di attività, della coerenza dei componenti negativi di reddito e di ogni altra informazione disponibile riferibile al contribuente

9 Aspetti generali Ladesione alla p.f.c. si perfeziona con laccettazione degli importi proposti Laccettazione deve avvenire entro 60 giorni dalla ricevimento della proposta N. B. N. B. - In caso di accettazione è necessario comunque dichiarare ricavi o compensi congrui con gli studi di settore

10 Aspetti generali E possibile la definizione in contraddittorio con lUfficio qualora il contribuente sia in grado di documentare linfondatezza della proposta sulla base di : a) significative variazioni degli elementi strutturali rispetto a quelli presi a base per la proposta b) dati ed elementi presi a base della proposta divergenti sensibilmente allatto delladesione

11 Aspetti generali In caso di accettazione della proposta: a) sul reddito che eccede quello pianificato le aliquote IRPEF ed IRES sono ridotte di 4 punti (tranne laliquota del 23%) b) sono inibiti i poteri di accertamento salvi il minimale ed i contributi dovuti alle Casse autonome c) sul reddito che eccede quello pianificato è possibile non versare i contributi previdenziali (salvi il minimale ed i contributi dovuti alle Casse autonome)

12 Aspetti generali Ai fini IVA: a) Devono essere adempiuti tutti gli obblighi previsti dalla normativa IVA laliquota media b) Sui maggiori ricavi o compensi da dichiarare rispetto a quelli risultanti dalle scritture contabili si applica laliquota media

13 Laliquota media IVA cfr. Circ. 13/5/1996 n. 117/E, § 8 Laliquota media IVA (cfr. Circ. 13/5/1996 n. 117/E, § 8) IVA su operazioni imponibili + IVA regimi speciali – IVA su cessioni di beni ammortizzabili _______________________________ VA + operazioni fuori campo IVA + operazioni non soggette a dichiarazione + operazioni relative a regimi speciali

14 Limiti allattività di accertamento Per le imposte sul reddito sono inibiti i poteri previsti dallart. 39 del DPR n. 600/73 Per lIVA sono inibiti i poteri previsti dallart. 54, 2° comma, secondo periodo e 55, 2° comma n. 3) del DPR n. 633/72

15 Limiti allattività di accertamento Di fatto gli unici limiti posti allattività di accertamento sono : Per le imposte sul reddito i poteri previsti dallart. 39, 2° comma lett. d) del DPR n. 600/73 Per lIVA i poteri previsti dallart. 55, 2° comma n. 3) del DPR n. 633/72

16 Limiti allattività di accertamento I limiti allattività di accertamento non operano nei casi in cui a seguito di controlli e segnalazioni, anche di fonte esterna allAmministrazione finanziaria, emergano dati ed elementi difformi da quelli comunicati dal contribuente e presi a base per la formulazione della proposta

17 Decadenza Si decade dalla p.f.c. quando : a)Il reddito dichiarato è inferiore di quello effettivo b)Non sono adempiuti gli obblighi previsti dalla normativa IVA c)Sono contestate violazioni penalmente rilevanti ai sensi degli art. da 2 a 5, 8, 10 e 11 del D. Lgs. 10/3/2000 n. 74

18 Decadenza Di norma la decadenza riguarda il singolo periodo dimposta Nel caso in cui nel corso del triennio vari lattività effettivamente esercitata la p.f.c. cessa di avere effetto dal periodo dimposta nel corso del quale si è verificata la variazione

19 Accertamento In caso di mancato rispetto della p.f.c lUfficio procede ad accertamento parziale sulla base degli importi definiti con laccettazione della proposta In caso di documentati accadimenti straordinari ed imprevedibili trova applicazione il procedimento di accertamento con adesione Lufficio procede in maniera analoga anche in caso di mancato adeguamento ai ricavi o compensi determinati sulla base degli studi di settore

20 Aspetti generali Con provvedimento del Direttore dellAgenzia sono definite le modalità di invio delle proposte, anche in via telematica, direttamente ai contribuenti ovvero tramite gli intermediari nonché le modalità di adesione