PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA: DOVE, QUANTI E CON QUALI PROSPETTIVE Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Evoluzione del mercato del lavoro in Cina
L’evoluzione demografica
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Elaborazioni 2007 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì 13 maggio 2009 Ore 9.00.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
I mille volti della meccanica italiana Dinamica delloccupazione nelle specializzazioni dellindustria meccanica. Corso di formazione Cgil-Cisl-Uil Modena.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
I PENDOLARI RISORSA DEL TERRITORIO 31 gennaio 2004 Cappella Ducale di Palazzo Farnese -Piacenza CAMERA DI COMMERCIO DI PIACENZA UNIVERSITA CATTOLICA SEDE.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Vivere e abitare a Varese nel 2020: qualità della vita e attrattività in una visione prospettica Massimiliano Serati – Università Cattaneo - LIUC Prospettive.
Amministrazione Provinciale di Bologna Agenzia Metropolitana per lAffitto Bologna, 18 settembre 2006 Strumenti e proposte per superare lemergenza abitativa.
La famiglia oggi in Italia
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
I TURISMI DELLA LOMBARDIA E I TERRITORI INTERESSATI Federica Ancona IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Paesi Baltici.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
La distribuzione tecnologica radioterapica in Lombardia Dr. Luigi Franco Cazzaniga a vulgo appellatur franco AIRO-Lombardia Coordinatore –
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
ANALISI DEL DOCUMENTO DI PIANO
SAC Dati di Marketing a. *) Sondaggio annuale effettuato da SAC (media risultati 2002 e 2003) n n7 provincie su 9 (Agrigento si divide tra Palermo e Catania)
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Cagliari, 8 giugno 2007 Lattività di controllo della Direzione regionale della Sardegna nel 2006 e nel primo quadrimestre 2007 Conferenza stampa.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
6,4 % nellanno scolastico 2007/ unità Negli ultimi dieci anni crescita di unità Gran numero di studenti stranieri irregolari nelle scuole.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
ARTIGIANATO DIGITALE Le imprese attive in Italia (dato al 30 settembre 2012)
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Transcript della presentazione:

PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA: DOVE, QUANTI E CON QUALI PROSPETTIVE Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

Visione sui piccoli Comuni Situazione al 31 dicembre 2005 Come sono cambiati in venti anni Dove sono localizzati Come cambieranno nei prossimi venti anni Verso quali processi di sviluppo si orientano

La situazione al 31 dicembre Comuni (su 1547) < 3000 abitanti Oltre la metà dei Comuni lombardi (55.4%) abitanti 12% della popolazione regionale

Asimmetria Comuni/popolazione

Dinamica Andamento negativo in contesto regionale positivo (+6%): –Meno piccoli Comuni (da 966 a 856 – da 62,5 a 55,4% dei Comuni lombardi) –Meno popolazione residente nei piccoli Comuni (dal 14,2% al 12,1%) Particolare contrazione nei Comuni inferiori a abitanti La soglia critica si è spostata da a abitanti

Misure precise: variazioni dal 1981 al 2001

Dove sono localizzati Forte concentrazione in provincia di Pv, Cr, So e Lo (qui oltre il 70% dei Comuni appartiene alla classe <3000 abitanti) Forte concentrazione in montagna (qui l80% dei Comuni appartiene alla classe <3000 abitanti) Localizzazioni più numerose al crescere della distanza dai poli urbani approfondimento

Misure precise: piccoli Comuni per provincia, zona altimetrica, distanza dai poli urbani approfondimento

Approfondimento: i Poli urbani La Lombardia è sistema policentrico. I poli urbani pluricomunali si organizzano come sistemi di città con economie di scala, sinergie e complementarietà nellofferta di servizi ai cittadini La distanza dai poli urbani determina differenziali di servizio e di sviluppo. Lo sviluppo è favorito da bassi costi di transazione? Una verifica: variazioni nella popolazione diurna

18 poli urbani

I 18 poli urbani

I piccoli comuni intorno ai poli

Relazioni di complementarietà tra poli e piccoli Comuni Nei Comuni non confinanti con i poli la popolazione si sposta per lavoro e studio in misura maggiore (-21,9% ) Negli ultimi venti anni la mobilità è aumentata sia per lavoro che per studio (-8,7% comuni non confinanti vs. +1,6 comuni confinanti) Le professioni non svolte nel piccolo Comune sono inerenti al commercio, alle costruzioni, allindustria Sta cambiando lautosufficienza economica o la funzione?

Misure precise: variazione popolazione diurna nei piccoli Comuni

Il futuro demografico tra venti anni Fase di lieve ripresa nel prossimo quinquennio (+4,2%), poi stazionarietà Situazioni più dinamiche in pianura, anche tra i Comuni più distanti dai poli urbani. Situazioni di regresso a fine periodo nei Comuni montani Per età della popolazione: forte contrazione della fascia fino a 5 anni e forte accrescimento della fascia >65 anni. Entrambi i fenomeni sono accentuati nei Comuni più piccoli

Saldo naturale e saldo migratorio Criticità della dinamica naturale (nascite e decessi) in quasi tutti i Comuni <1000 abitanti Saldo naturale negativo in montagna e peggioramento dalla prima corona alla corona più esterna per i Comuni <1500 Dinamica migratoria invece generalmente positiva

Casi da approfondire Quali piccoli comuni lombardi dovranno convivere con le criticità demografiche? (invecchiamento della popolazione residente e decremento)

Malessere demografico ( abitanti)

Propensione allo sviluppo dei piccoli Comuni: i PISL Programmi integrati di Sviluppo Locale (PISL) Strumento di programmazione negoziata, previsto dal DocUP Obiettivo quale modalità di attuazione del programma, istituzionalizzati dalla l.r. n. 2/2003 quale strumento regionale di programmazione negoziata Nellesperienza lombarda i PISL si presentano come tentativi orientati a rafforzare la capacità di programmazione delle aree della regione che presentano differenziali di sviluppo Forte relazione con i contesti di piccoli Comuni

Localizzazione dei PISL

Caratterizzazione

Priorità nelle scelte di sviluppo AMBITON.PISL Sviluppo manifatturiero e servizi – valorizzazione turistica 16 Valorizzazione turistica – Risorse culturali e enogastronomiche 9 Sviluppo produttivo – Tutela ambientale – Riqualificazione territoriale 5 Sviluppo produttivo – Logistica – Trasporti 1

Condizioni di sviluppo

Indicazioni per le politiche locali Superare la retorica del piccolo comune Irrobustire le piccole istituzioni locali (Unioni, gestione associata) Affermare una idea di sviluppo locale come concorso delle comunità locali e di tutta la filiera istituzionale Distinguere identità funzionali

I titoli del manifesto per lo sviluppo locale Una geografia più precisa delle aree marginali Conoscere a fondo gli ostacoli dello sviluppo locale Riuscire a immaginare prospettive di sviluppo Superare le banalizzazioni Le classi dirigenti locali mobilitino tutte le risorse presenti Buona gestione dei progetti di sviluppo locale e migliori capacità tecniche e operative Regole più semplici Far incontrare locale e sovralocale Lavorare sulle opportunità finanziarie Sostenere le Unioni di Comuni Rilanciare le Comunità montane Il ruolo della Regione Le prossime riforme nazionali Continuare a dare occasioni allo sviluppo locale

SICUREZZA, MOLTE DIMENSIONI E MOLTI RUOLI Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia

Un quadro meno allarmante Situazione della sicurezza in Lombardia: meno allarmante Timore di restare vittima di un atto criminoso: –rischio chiaro ai cittadini lombardi, –ma possibileeffetto di rinforzo Il dibattito sulla sicurezza, nellultima decade, si è in parte sviluppato secondo logiche interne al quadro politico e al rapporto con i mass-media, indipendentemente - almeno in parte - dallevoluzione della situazione oggettiva della criminalità nella nostra Regione (le stesse considerazioni potrebbero essere fatte rispetto ad altre aree del Paese). Il punto Fonte: IReR, La sicurezza in Lombardia: la percezione dei cittadini attraverso le ricerche dellIReR e dellOsservatorio Regionale, Dicembre 2004

Le nuove domande di sicurezza Negli ultimi decenni abbiamo assistito al passaggio da una società delle regole generali continue e stabili ad una società dei rischi individualizzati, instabile e discontinua. (Morin, 2004) L' attesa dell' inaspettato, l'attesa dei rischi possibili domina sempre più la scena della nostra vita: rischi individuali e rischi collettivi. E' il fenomeno nuovo che diventa un fattore di stress per le istituzioni nel diritto, nell'economia, nel sistema politico e anche nella vita quotidiana delle famiglie. (Beck, 2001)

Come conciliare le dimensioni: partire dal rischio territoriale Rischi dovuti ad un evento scatenante caratterizzato da: tempi brevi in cui si scatena in un sistema; impatto su uno spazio circoscritto ma con effetti sovra-sistemici; alta concentrazione di nocività; vulnerabilità dei luoghi in cui impatta; impatto su territori con presenze antropiche Eventi trattati per le fasi di impatto, emergenza, ricostruzione della normalità

Costruire un sistema integrato Con queste premesse la particolarità dellapproccio della Regione Lombardia in materia di sicurezza è quella di considerare il concetto di sicurezza trasversalmente nelle diverse politiche esercitate su scala regionale, allo scopo di creare un sistema integrato che coniughi compiutamente safety e security. Gli strumenti: il PRIM Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi maggiori 2007/2010

Analizzare rischi nella scala locale Rischi considerati: Rischio idrogeologico (alluvioni, valanghe, frane), Rischio sismico, Rischio industriale, Rischio incendi boschivi, Rischio meteorologico, Incidentalità stradale, Incidentalità lavorativa, Sicurezza urbana Patto per la sicurezza; Piani darea per il rischio integrato; porre le condizioni per una vera resilienza sociale, intesa come capacità complessiva del sistema socio- economico di convivere con i vari tipi di rischio e di farvi fronte in caso di loro emersione