Provincia di Cremona Settore Ambiente. 300 pagine 3 sezioni (generale, metodologica, operativa) 14 principali eco-etichette 4 macrocategorie 13 categorie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
L’INIZIATIVA EUROPEA PER LA DISSEMINAZIONE DEGLI APPALTI VERDI (AV) NEGLI STATI MEMBRI Appalti Verdi (AV) - Guidare il Cambiamento Conferenza Nazionale.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
Metodologie per lattuazione del Green Public Procurement dal Piano dAzione Nazionale di GPP alla Strategia Locale Milano 5 Ottobre, 2006 Livia Mazzà Nina.
SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con lAmbiente IL VENETO E LUE: INIZIATIVE AMBIENTALI PER LE PMI DEL SETTORE AGROALIMENTARE Verona, 20.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Green Public Procurement
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy XII Assemblea Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Siena, 8-9 Aprile 2011 Comunità
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Provincia di Bologna Gruppo di Lavoro Nazionale Open Group TANDEM EMAS e Ag21 delle PA Dott. Daniele Tartari UO Sistemi Gestione Ambientale Provincia di.
Forum Agenda 21 Locale Provincia di Bologna Le future fasi del processo di Agenda 21 della Provincia di Bologna Sala Bolognese 16 luglio 2003.
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Le azioni di supporto e di indirizzo per gli acquisti verdi pubblici Debora Dazzi Assistenza tecnica Autorità Ambientale Regionale Convegno - Provincia.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Green Public Procurement Accordo volontario tra imprese, Regione e Sistema Camerale per la valorizzazione di beni e servizi nei sistemi di approvvigionamenti.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET 1°incontro gruppi di lavoro: 21 giugno 2010 GPP- Obiettivi Protocollo di Kyoto e Rifiuti GPP- Ciclo di Vita del Prodotto,
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Provincia di Milano, 29 giugno 2006
Certificazione energetica degli edifici.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi Bilbao 23 Giugno 2009 Livia Mazzà Prima Conferenza europeaIn.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Workshop CONURBANT - Rubano
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 ° incontro con Comuni ed altri enti del territorio 21 novembre 2007 ore 9.30 – Sala dei 50.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PIANO D’AZIONE DELLA REGIONE DEL VENETO PER L’ATTUAZIONE DEL «GREEN PUBLIC PROCUREMENT» (PAR GPP Triennio ) Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente.
Transcript della presentazione:

Provincia di Cremona Settore Ambiente

300 pagine 3 sezioni (generale, metodologica, operativa) 14 principali eco-etichette 4 macrocategorie 13 categorie 189 criteri ecologici GPPnet La rete degli acquisti pubblici verdi

GDL Nazionale Agenda21 – Obiettivi: Identificare e condividere gli ostacoli Definire e condividere strumenti Aggiornare linee guida Favorire lo scambio di buone pratiche 154 Enti ! 51 COMUNI 20 PROVINCE 8 REGIONI 3 PARCHI 8 ARPA 1 COMUNITA MONTANA MATT APAT CONSIP CORPO FORESTALE DELLO STATO ISTAT 4 UNIVERSITA 54 Associazioni ambientaliste, di categoria, imprese e organizzazioni del commercio equo solidale Primo anno: Bologna – 3 Marzo 2005 Roma – 27 Maggio 2005 (Park life) Rimini -27 Ottobre (Ecomondo) Padova-28 Febbraio 2006 Firenze – 31 Marzo 2006 (Terra Futura) Secondo anno Roma - 11 Luglio 2006 Genova – 22 Novembre 2006 (scuola dei sapori) Torino - 16 Febbraio 2007 Ferrara – 13 Aprile 2007 Firenze – 18 Maggio 2007 (TERRA FUTURA) Salerno – 15 Giugno 2007

Marzo 2006 – Maggio 2007 Per il biennio i temi dei Documenti di Posizionamento hanno riguardato: Riferimento ai Sistemi di gestione ambientale (EMAS e ISO 14000) nei bandi (DPT1 2006) Riferimento a Marchi Ecologici nei bandi (DPT2 2007) Sistema di Monitoraggio per il GPP (DPT3 2007) Il terzo anno di lavoro si è aperto con il primo incontro a Reggio Emilia il 16 Ottobre Sono stati stabiliti gli argomenti da approfondire sui quali si terranno i seminari tecnici e per i quali saranno redatti i prossimi DPT: Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (DPT 4) Filiera corta (DPT 5) Edilizia sostenibile (DPT 6) Prossimi incontri: gennaio, marzo, aprile 2008 Il gruppo di lavoro agisce su base volontaria senza finanziamenti PA a disposizione di altre PA

Edilizia sostenibile

GPP sviluppo dei criteri Cinque fondamentali bisogni da tenere in considerazione: 1Reale miglioramento ambientale 2Applicabili in tutta Europa 3Facili da usare 4Legali e verificabili 5Realistici relativamente alle reali offerte di mercato Metodologia usata: Criteri sviluppati da esperti e attraverso forum con portatori di interessi e tavole rotonde

Elettricità e acquisti pubblici verdi Enti pubblici: 6-7% consumo di energia a livello europeo risultati del progetto RELIEF – se tutti gli enti pubblici a livello europeo acquistassero elettricità verde: riduzione di 60 mill tonn di CO 2 equiv. – 18% impegni Kyoto Liberalizzazione del mercato europeo dellenergia fornisce nuove opportunità di acquisto di elettricità verde

Acquistare energia verde in pratica Problematiche relative allacquisto di elettricità verde –Come si definisce verde lelettricità? –Come si verifica la sua conformità? –Come si può essere sicuri che non sia venduta due volte? –Come si incoraggia additionality

a) Almeno il 50% fellenergia fornita deve provenire da foni energetiche rinnovabili (FER). definite dalla Direttiva 2001/77/CE Verifica: Garanzia da terza parte indipendente (art 5 Direttiva 2001/77/CE). Oppure, certificati verdi b) 30% dellenergia verde deve provenire da nuovi impianti a FER Nuovi : Impianti messi in esercizio da meno di 7 anni. O un impegno ad attivare nuovi impianti antro due anni per il 30% energia fornita Specifiche tecniche per elettricità verde

Punti in più per ogni % di elettricità fornita da FER, oltre la soglia minima richiesta. (10 su 100) Punti in più per ogni % di elettricità fornita da nuovi impianti a FER, oltre la soglia minima richiesta. (5 su 100) Punti in più per elettricità da FER - non idroelettrico (5 su 100) Adozione di un impegno politico ad acquistare FER. Dare appoggio a piccoli produttori di energia verde attraverso gare che possono essere suddivise in lotti Escludere lEnergia nucleare Richiedere servizi di efficienza energetica Ai fornitori possono essere richieste eventi/campagne per aumentare la consapevolezza riguardo alle problematiche ambientali Fase di aggiudicazione: Ulteriori raccomandazioni

Edilizia sostenibile e GPP Edifici = i maggiori consumatori di energia in Europa – 40% consumo di energia finale Una ricerca della C.Eu ha dimostrato che il miglioramento dellefficienza energetica può diminuire le emissioni di CO 2 più del 40% Il settore edile è il maggior consumatore di materie prime rispetto a qualunque altro settore industriale (circa 50%) e causa notevoli quantità di rifiuto (tra il 40 e il 50%),

Edilizia sostenibile e GPP Ostacoli alla redazione di standard europei per la definizione di criteri comuni per ledilizia sostenibile Differenti standard e metodi di calcolo Mancana di strumenti di analisi del ciclo di vita (LCA) universalmente validi Differenze a livello locale e regionale circa la sostenibilità e la disponibilità di certi materiali Differenti metodi costruttivi Differenti zone climatiche

Edilizia sostenibile e GPP Risultati Impossibiltà alla redazione di criteri universalmente applicabili Soluzione: Linee guida che presentano diverse opzioni sia dal punto di vista tecnico che legislativo

Edilizia sostenibile – linee guida – tematiche trattate Temi 1.Consumi energetici 2.Uso di fonti rinnovabili per lapprovvigionamento di energia (FER) 3.Uso di materiali eco-compatibili 4.Aspetti relativi alluso e monitoraggio 5.Esperienze Fasi dellappalto A.Nelle gare relative al progetto preliminare/per la scelta del progettista B.Appalto per la costruzione edifici C.Fornitura di servizi servizi Dove Specifiche tecniche Criteri di aggiudicazione Condizioni contrattuali

Edilizia sostenibile – esempio + _ 1.Consumi energetici – gara per la scelta del progettista Opzione 1.A.1 – Standard minimi di consumo energetico (Specifiche tecniche): Il consumo netto di energia non deve essere superiore a X, (Criteri dassegnazione): Saranno assegnati punti extra nel caso di un consumo energetico inferiore allo standard minimo Option 1.A.2 – Gara sui consumi netti di energia (Criteri dassegnazione): Saranno assegnati 10 punti (su 100) allofferta che prevede la più bassa domanda netta di energia. Per le altre offerte, ogni punto percentuale di aumento della domanda determina una riduzione del numero dei punti pari all1%

Edilizia sostenibili – esempio + _ 1.Consumi energetici – gara per la scelta del progettista Opzione 1.A.3 – Standard minimi per I valori di trasmittanza termica (U) e/o il rapporto superficie/volume (Specifiche tecniche): Calcolare gli standard minimi richiederà conoscenze tecniche approfondite ma è comunque più semplice rispetto al calcolo dei limiti relativi alla domanda energetica Opzione 1.A.4 – Rapporto superficie/volume (Fase di aggiudicazione): Possibile anche senza standard esistenti o conoscenze tecniche specifiche

Edilizia sostenibile – esempio 2.Uso di Fonti Energetiche Rinnovabili – Servizi Opzione 2.C.1 – Almeno X% della domanda di energia dovrà provenire da FER (Specifiche tecniche) Opzione 2.C.2 – Gara sulla base di FER locali (Criteri di aggiudicazione) Saranno assegnati punti aggiuntivi in base alla percentuale in base alla percentuale dellenergia utilizzata (primaria, finale o netta) fornito da FER locali.

DEEP Energy Efficient Procurement Toolkit Package of resources designed to help public authorities who would like to use purchasing power to improve their energy efficiency performance. 1.Guidance on developing and implementing an energy efficient procurement policy 2.Life-cycle costing tool, and introductory presentations 3.Self-assessment energy audit tool (SASEATO) 4.Purchasing criteria for electricity, buildings and IT products

National Association for Local Agenda21 c/o Ecosistemi Roma- Largo dè Ginnasi 2 Livia Mazzà Provincia di Cremona Settore Ambiente Barbara Armanini agenda DEEP – Procura+ ICLEI – Simon Clement CONTATTI