Apprendimento (evoluzione culturale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In cammino verso lEUROJAM 2014 Venite et videte 31 ottobre 2013.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LA SCIMMIA NUDA!.
Tumori e predisposizione genetica
Il lettore di libri in Italia Ricerca del gruppo Scienze del testo diretto da Michele Rak (Università di Siena) finanziata dal Ministero dellUniversità
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Bioinformatica Prof. Mauro Fasano
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Switch-off DTT. Il caso Sardegna
DNA PROTEINE SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO SVILUPPO E EVOLUZIONE.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
La trasmissione dell’informazione genetica
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
DAL MICRO AL MACROCOSMO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
COS’E’ IL SOLE DI MEZZANOTTE?
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
LEXTRA FILM Alcuni frammenti dItalia…….. Interessanti dati del nostro Bel paese.
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
17/08/12 27/11/
La salute in tutte le politiche e la montagna Giuseppe Costa Dipartimento Sanità Pubblica e Microbiologia Università di Torino Fare salute in montagna.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Analisi dei mezzi e target
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Laboratorio Giovani Scienziati Cercansi Anno Scolastico Il 2009 è lanno di Darwin. Sono passati 200 anni dalla nascita del grande naturalista.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Pippo.
La vita in codice Prof.ssa Carmela Allocca.
Il Genoma umano.
Teoria e Metodologia del movimento umano
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
Servizio del Corpo forestale regionale Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Incendio boschivo “Monte Amariana 2003” Milano, 16 febbraio 2012 Milano,
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
Escherichia coli Un organismo modello.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Tutto quello che è vivente è programmato per riprodursi. Questo permette alle Specie di propagarsi; i singoli individui di ogni specie attuano strategie.
Transcript della presentazione:

La conservazione della memoria genetica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino alberto.piazza@unito.it

Apprendimento (evoluzione culturale) La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Evoluzione biologica Apprendimento (evoluzione culturale) Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Meccanismi di memoria Evoluzione biologica La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Evoluzione biologica Memoria genetica: l’insieme dei geni (in ultima analisi del DNA) contenuto in una popolazione di organismi La memoria genetica di un individuo è quella eredidata dai suoi genitori; dipende perciò dalla memoria genetica della popolazione in cui I genitori vivono La memoria genetica cambia lentamente nel tempo, dipende dai circuiti neuronali che rispondono alle sollecitazioni dell’ambiente con i meccanismi che regolano l’evoluzione biologica: da memoria genetica a memoria biologica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Meccanismi di memoria Apprendimento La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Apprendimento La memoria biologica di ciascun individuo è inizialmente la memoria genetica ad un certo stadio di evoluzione Cambia con l’apprendimento durante il corso della vita a causa di fattori ambientali, sia biologici, sia culturali. Darwinismo neurale L’apprendimento può avvenire attraverso i propri genitori (trasmissione verticale) ma anche attraverso i coetanei (trasmissione orizzontale); da individuo ad individuo, ma anche da un solo individuo a molti individui e da molti individui ad un solo individuo Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

La conservazione della memoria genetica Meccanismi di memoria Apprendimento Può rispondere rapidamente alle condizioni ambientali e a un loro cambiamento non prevedibile Può produrre più informazioni di quanto la memoria genetica possa archiviare. Di qui la necessità di una memoria extrasomatica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Il genoma umano come una biblioteca Genoma umano: 3.5 miliardi di basi una base come una lettera dell’alfabeto Il genoma umano corrisponde a 7024 Divine Commedie 14.223 endecasillabi 497.805 lettere

La conservazione della memoria genetica Altri fatti sul genoma umano Tra gli individui della nostra specie – Homo Sapiens Sapiens – il DNA differisce in media del 2 per mille (una ogni 500 lettere) mentre gli individui della nostra specie differiscono dagli scimpanzè nel loro DNA del 1-2 % (una ogni 25-50 lettere) Il numero di geni umani è probabilmente compreso tra 30.000 e 50.000 La maggior parte dei nostri geni – circa il 97% - non ha una funzione conosciuta Se si svolgesse il DNA contenuto nelle nostre cellule osserveremmo una sequenza lunga circa un metro e mezzo Nel corpo umano sono presenti circa 100 mila miliardi di cellule (100.000.000.000.000) Se volessimo svolgere in un filo il DNA contenuto in tutto il nostro corpo, questo filo sarebbe lungo quanto 600 volte il tragitto tra la terra e il sole e ritorno. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Linguaggio ed informazione La conservazione della memoria genetica Linguaggio ed informazione Il cervello ha una dimensione limitata, di conseguenza anche i bits di informazione che vi si accumulano sono limitati. Necessità di sviluppare tecniche di archiviazione dell’informazione (memoria) fuori dall’organismo. Il controllo della lingua è attraverso il canale ipoglosso nel cranio. Negli uomini è largo due volte quello degli scimpanzé. Si è sviluppato circa 400.000 anni fa nell’Australopiteco. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Scrittura La conservazione della memoria genetica Il linguaggio orale è chiaramente limitato. Lo sviluppo di un linguaggio scritto ha fornito un nuovo e potente mezzo di archiviazione extra-somatica dell’informazione. Le prime tracce di scrittura si trovano in Sumero–Iraq di oggi (8500 AC). Probabilmente origini economiche. Comune dal 3000 AC. Dalla scrittura ideografica a quella fonetica, circa 1500 AC. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Invenzioni che hanno aumentato la memoria extrasomatica La conservazione della memoria genetica Invenzioni che hanno aumentato la memoria extrasomatica Stampa (1456) – il numero di libri aumentò da 104 a 107 in 50 anni Telegrafo (1844) Radio (1895) Televisione (1936) Computers (1950) Internet (1970) – l’informazione che è possibile archiviare è ben superiore a quella della memoria del cervello umano Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Un esempio di conservazione della memoria genetica: La conservazione della memoria genetica Un esempio di conservazione della memoria genetica: la Sardegna Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Proto-Sardegna e area arcaica La conservazione della memoria genetica Proto-Sardegna e area arcaica Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Distribuzione geografica dei toponimi con suffissi -ai -ei -oi -ui La conservazione della memoria genetica Distribuzione geografica dei toponimi con suffissi -ai -ei -oi -ui Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Distribuzione geografica dei domini linguistici La conservazione della memoria genetica Distribuzione geografica dei domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro – Planargia Goceano (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni – Barbagia di Ollolai Nord Campidano di Oristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta – Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis – Iglesiente Campidano di Cagliari Alghero Carloforte Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Il lessema “bosco” nella geografia dell’isola La conservazione della memoria genetica Il lessema “bosco” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Il lessema “dicembre” nella geografia dell’isola La conservazione della memoria genetica Il lessema “dicembre” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Il lessema “rosmarino” nella geografia dell’isola La conservazione della memoria genetica Il lessema “rosmarino” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Il lessema “pipistrello” nella geografia dell’isola La conservazione della memoria genetica Il lessema “pipistrello” nella geografia dell’isola Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

Eterogeneità genetica tra domini linguistici La conservazione della memoria genetica Eterogeneità genetica tra domini linguistici Sassarese Gallurese Nord-ovest Logudoro Est Logudoro Sud Logudoro – Planargia Goceano (alta valle del Tirso) Circondario di Bitti Nuorese Baronia di Orosei-Siniscola Monte Ferru Fonni – Barbagia di Ollolai Nord Campidano di Oristano Media valle del Tirso Barbagia di Belvi Ogliastra Sud Campidano di Oristano Tregenta – Parteolla Transizione tra Gerrei e Tregenta Sarrabus Sulcis – Iglesiente Campidano di Cagliari Alghero Carloforte

Cognomi, geni e lessemi in 22 domini linguistici della Sardegna La conservazione della memoria genetica Cognomi, geni e lessemi in 22 domini linguistici della Sardegna Cognomi Geni Lessemi

La conservazione della memoria genetica Immagine genetica tricromica della Sardegna Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

La conservazione della memoria genetica Zei et al. (2003) From surnames to the history of Y chromosomes: the Sardinian population as a paradigm. EJHG 11:802-7. Alberto Piazza Dipartimento di Genetica, Biologia e Biochimica Università degli Studi di Torino

La conservazione della memoria genetica Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:128-137

La conservazione della memoria genetica Rootsi et al. (2004) Phylogeography of Y-Chromosome Haplogroup I Reveals Distinct Domains of Prehistoric Gene Flow in Europe. Am. J. Hum. Genet., 75:128-137