Lo stato del Lifelong Learning in Italia Dott.ssa Marina Rozera ISFOL – Sistemi Formativi 5 Ottobre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Standard formativi minimi
Advertisements

I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dellIFTS Roma, 3 marzo 2008 Dipartimento per listruzione Direzione generale.
IFTS e ITS.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
1 Individuazione delle istituzioni scolastiche per la Conferenza dei Servizi A partire dalla programmazione regionale (delibera GR n. 630 del.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
Gioacchino Genuardi Convegno annuale rete F.A.R.O Palermo, 14 Novembre 2005 DALLOBBLIGO SCOLASTICO E FORMATIVO AL DIRITTO DOVERE ALLISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
1 Lalta formazione nelle Regioni: Prospettive di sviluppo Alessandro Ferrucci, Direttore di TecnostrutturaRoma,
Il sistema italiano IFP e la garanzia di qualità
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Il sistema di istruzione e formazione professionale
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I nuovi Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012) MIUR.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE POST-DIPLOMA PROPOSTE PER LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE (legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Transcript della presentazione:

Lo stato del Lifelong Learning in Italia Dott.ssa Marina Rozera ISFOL – Sistemi Formativi 5 Ottobre 2012

Levoluzione normativa: la legge 92/12 Nella legge 92/20012 sul mercato del lavoro, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita, allarticolo 4 (Ulteriori disposizioni in materia di mercato del lavoro), comma vengono stabilite le norme generali in tema di apprendimento permanente con lobiettivo di definire il diritto di ogni persona allapprendimento in ogni fase della vita, nellambito di un sistema integrato che permetta il collegamento con le strategie per la crescita economica, per laccesso al lavoro dei giovani, per la riforma del welfare, per linvecchiamento attivo e lesercizio della cittadinanza attiva, anche da parte degli immigrati. 2

Il comma 55 prevede la costruzione, in modo condiviso con le Regioni e le autonomie locali di reti territoriali. Nel comma 56 lettera a) si esplicita che alla realizzazione e allo sviluppo dei sistemi integrati territoriali di cui al comma 1 concorrono anche le università, nella loro autonomia attraverso linclusione dellapprendimento permanente nelle loro strategie istituzionali. Il comma 57 affronta il tema dellindividuazione e la validazione degli apprendimenti non formali ed informali e la certificazione delle competenze, delegando il Governo, ad adottare un decreto legislativo per la definizione delle norme generali in materia e per l'istituzione di un "sistema nazionale di certificazione delle competenze", di cui ai commi 64-68, dove si indica cosa si intende per certificazione delle competenze, per competenza certificabile e per certificazioni riguardanti il sistema di istruzione e formazione professionale. 3

Le opportunità di apprendimento permanente in Italia 1)PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE 2)ITS 3)IFTS 4)FORMAZIONE CONTINUA 4

I PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE La IFP nel sistema formativo italiano La IFP è parte integrante dellofferta del secondo ciclo di Istruzione dal Allinterno dei percorsi di IFP può essere assolto lobbligo di istruzione (al II anno) e il diritto-dovere allistruzione e alla formazione (al III anno) Sono state definite 22 figure nazionali di riferimento per le qualifiche (III anno) e 21diplomi (IV anno) validi a livello nazionale (Repertorio nazionale) Sono stati definiti gli standard delle competenze di base e di quelle tecnico professionali di ciascuna figura 5

Il trend degli iscritti ( ) Fonte: I percorsi di IFP a.f e MLPS-Isfol 6

IFP: una panoramica sui numeri (a.f ) Gli iscritti ai percorsi triennali di IFP hanno raggiunto quota 179 mila unità, pari al 7,9% del totale della popolazione tra 14 e 17 anni Tra coloro i quali hanno scelto i percorsi triennali, 115 mila hanno frequentato le istituzioni formative accreditate (64,3%) e quasi 64 mila le scuole (35,7%) Il numero degli iscritti al primo anno nei percorsi di IFP è oltre la metà degli iscritti agli Istituti Professionali di Stato (circa 81 mila rispetto ai 141 mila degli iscritti al primo anno degli Istituti Professionali) Il numero degli iscritti al IV anno dei percorsi di IFP è arrivato a allievi il 15% degli iscritti era di nazionalità straniera SCELTA VOCAZIONALE : oltre il 39% degli iscritti al primo anno aveva 14 anni ( ) Fonte: I percorsi di IFP a.f e MLPS-Isfol 7

Gli esiti occupazionali della IFP Immediatamente dopo aver terminato il percorso formativo lavora il 50% degli allievi A tre anni dal conseguimento della qualifica lavora il 59% degli allievi Dopo un anno dal termine del percorso formativo lavora: il 70% degli allievi delle istituzioni formative il 50% degli allievi della scuole Dopo due anni dal termine del percorso formativo lavora: l85% degli allievi delle istituzioni formative il 78% degli allievi delle scuole Fonte: indagine Gli esiti formativi e occupazionali dei percorsi triennali, Isfol

ITS e IFTS: levoluzione normativa DPCM del 25/01/2008 Le linee guida per la riorganizzazione dell'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore sono state recepite nel DPCM 25 gennaio 2008 (allegati) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'11 aprile In particolare il decreto indica, nel rispetto delle competenze delle Regioni, tre tipologie dintervento: 1. offerta formativa e programmi di attività realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS); 2. percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS); 3. misure per facilitare lo sviluppo dei poli tecnico-professionali. 9

Decreto MIUR del 7 settembre 2011 (e allegati) Descrizione delle figure e delle relative macro competenze in relazione alle 6 aree tecnologiche Accordo Conferenza Unificata 25 settembre 2012 Linee guida che hanno per oggetto indirizzi, standard e strumenti per coordinare, semplificare e promuovere listruzione tecnico-professionale, anche livello terziario, con particolare riferimento agli Istituti Tecnici Superiori, (istituzione dei POLI Tecnico-Professionali), così come previsto dallarticolo 52, comma 2 della legge 35/2012 Atteso e lavori in corso fino a dicembre 2012 Decreto Interministeriale (ai sensi dellart. 4 comma 2 e 3) per la indicazione delle Specializzazioni Tecniche Superiori (IFTS) di riferimento a livello nazionale e dei relativi standard di competenza – ovvero reazione nuovo repertorio per i Certificati di specializzazione tecnica superiore 10

Formazione Tecnica Superiore (istituita da L. 144/99 riorganizzata da DPCM 25/01/2008) percorsi IFTS - realizzati da POLI IFTS o da almeno 4 soggetti associati (ATI/ATS/forme consortili). percorsi realizzati dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS)- Fondazioni di Partecipazione (scuola, lavoro, formazione università, ricerca, ente locale) Oggetto della programmazione contenuta in Piani territoriali regionali (cadenza triennale) Coordinamento dellofferta assicurata nei POLI TECNICO- PROFESSIONALI Accordo CU 25 settembre

IFTS – le caratteristiche in sintesi Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (valido su territorio nazionale e comunitario) - livello IV EQF Competenze in esito (oggi definite a livello nazionale per 49 figure di Tecnico Superiore) in corso di revisione saranno oggetto di un prossimo decreto interministeriale - nuovo repertorio nazionale di Specializzazioni ) Due semestri (teoria, pratica e laboratorio)per 800/1000 ore; stage obbligatorio pari al 30% del monte ore; docenza espressione per il 50% dal mondo del lavoro/professioni Destinatari : giovani e adulti, occupati o non occupati anche privi del diploma di scuola secondaria superiore purché con adeguate competenze funzionali al successo formativo 12

ITS – le caratteristiche in sintesi Diploma di tecnico superiore – V livello EQF con riferimento a sei aree tecnologiche (MISE): 1. Efficienza energetica; 2. Mobilità sostenibile; 3. Nuove tecnologie della vita; 4. Nuove tecnologie per il made in Italy; 5. Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali; 6. Tecnologie della informazione e della comunicazione Competenze in esito (individuate per le 29 Figure declinate nellambito delle 6 aree tecnologiche – DM 7/09/2011) La durata è di 4 semestri (1.800/2.000 ore) di cui il 30% dedicato a stage. Il 50% dei docenti viene dal mondo del lavoro/professioni. Destinatari : individui in possesso del diploma di scuola secondaria superiore 13

Dati di sintesi IFTS Area Geografica Totale Nord Centro Sud Totale IFTS programmati sul territorio, per singola annualità, dallentrata in vigore del DPCM 25 gennaio 2008 (corsi ore) (v.a.) Fonte: banca dati Nazionale Indire (ex Ansas) ottobre

62 ITS costituiti sul territorio e 77 corsi 1.Efficienza Energetica 9 2.Mobilità sostenibile 11 3.Nuove tecnologie per la vita 2 4.Nuove tecnologie per il made in Italy: 28 (di cui) I.Sistema Agro-alimentare 9 II.Sistema Casa 1 III.Sistema meccanica 11 IV.Sistema Moda 5 V.Servizi alle imprese 2 5.Tecnologie innovative per i beni e attività culturali – Turismo 6 6.Tecnologie dellinformazione e della comunicazione 6 15

Gli strumenti normativi e le fonti di finanziamento a supporto della formazione dei lavoratori e delle imprese (i primi tre gestiti dalle Regioni e Province Autonome e/o Province con delega): –FSE; –Legge 236/93; –Legge 53/00 (che regola i congedi formativi); –Fondi Paritetici Interprofessionali per la formazione continua. Quali supporti per la formazione continua 16

Quasi tutti gli strumenti citati si alimentano attraverso il contributo dello 0,30% versato dalle imprese allINPS (derivato dal monte stipendi lordi dei dipendenti del settore privato). In base ad una stima Isfol del 2011 sui 5 miliardi circa di spesa per la formazione continua, circa 1 miliardo deriva dalle fonti di finanziamento a supporto: di questi circa il 50% viene annualmente gestito dai Fondi Paritetici Interprofessionali. La dimensione finanziaria 17

Approfondimento sui Fondi Paritetici 21 Fondi operativi (a ottobre 2012); A fine 2011 vi aderiva oltre il 55% delle imprese private (circa 720 mila imprese) e oltre il 66% dei dipendenti potenziali (circa 8 milioni di lavoratori); Tra gennaio 2010 e giugno 2011 hanno finanziato oltre piani di formazione e coinvolto circa imprese per circa 2 milioni di partecipazioni; Parte dei fondi hanno fissato tra le priorità di intervento i lavoratori colpiti da crisi economica. 18

AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI – Cornice di riferimento La nozione di apprendimento in età adulta (Adult Learning) comprende: – l apprendimento formale, non formale e informale per migliorare le competenze di base, ottenere nuove qualifiche, aggiornare le competenze o riqualificazione per l'occupazione – la partecipazione all'educazione sociale, culturale, artistico e sociale per lo sviluppo personale e lautorealizzazione. –Per quanto riguarda l'età, ci si riferisce a tutto l'apprendimento intraprese dagli adulti dopo la fase di istruzione e formazione iniziale. 19

AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI – Cornice di riferimento/segue I tassi di partecipazione variano notevolmente tra i paesi dell'UE: da 1,2% - 32,3%. LItalia detiene un tasso di partecipazione alle attività di apprendimento permanente tra i più bassi, pari al 6% ( Eurostat 2011), inoltre la partecipazione diminuisce anche sensibilmente in caso di adulti poco qualificati e più anziani. L'adozione di un'agenda europea rinnovata per l'apprendimento degli adulti continuerà i lavori svolti nel settore dell'apprendimento degli adulti nel quadro strategico ET2020 attraverso lo sviluppo di cinque priorità: 20

AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI - Settori prioritari per il periodo Fare in modo che l'apprendimento permanente e la mobilità divengano una realtà 2. Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione e della formazione 3. Promuovere l'equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva attraverso l'apprendimento degli adulti Incoraggiare la creatività e l'innovazione degli adulti e i loro ambiti di apprendimento 5. Migliorare la base di conoscenze sull'apprendimento degli adulti e monitorare il settore 21

LIstruzione degli Adulti in Italia Nellannualità 2010/11 gli istituti di riferimento che hanno effettuato il Monitoraggio annuale dellIstruzione degli Adulti, curato dallIndire, sono stati Di questi, 505 sono stati sede di coordinamento di Centri Territoriali Permanenti (pari al 37,80% del totale), 773 sono stati sede di Istituti di Istruzione Secondaria di II° grado gestori di corsi serali (57,86%), 24 di entrambe le tipologie (1,80%), infine 34 istituti sono stati sede solo di scuole carcerarie (il 2,54%). I Centri Territoriali Permanenti rilevati sono stati 529; 118 di questi hanno attivato anche delle sedi carcerarie, complessivamente 173. Da segnalare la presenza di diversi CTP impegnati nellerogazione di percorsi di studio finalizzati ad accedere alle classi degli istituti superiori di corsi serali: in tutto 111, pari al 21% del totale. 22

Nella.s. 2010/11 le sedi coinvolte nellIstruzione degli Adulti formalmente impegnate nellIstruzione degli Adulti ammontano complessivamente a (tra sedi scolastiche e sedi carcerarie); se a queste sommiamo anche le 858 sedi secondarie collegate ai Centri Territoriali Permanenti il totale delle sedi attive e funzionanti corrisponde in tutto a Lofferta formativa per adulti realizzata nella.s. 2010/11ammonta complessivamente a corsi, così suddivisi: Corsi del Primo Ciclo di istruzione, Corsi a favore dei cittadini stranieri per lIntegrazione Linguistica e Sociale, Corsi Brevi Modulari di alfabetizzazione funzionale. 23

Lutenza complessiva rilevata dallindagine ammonta a iscritti così suddivisi: iscritti ai corsi del Primo Ciclo di istruzione (pari al 21,40% del totale), iscrizioni ai corsi di italiano per stranieri (il 17,34%), iscrizioni ai corsi Brevi Modulari di alfabetizzazione funzionale (il 42,41%), iscritti ai Percorsi di studio finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione superiore e/o di qualifica (il 18,85%). Il 59% dei frequentanti è costituito da Italiani, mentre il restante 41% è rappresentato da cittadini stranieri (pari a ). Il 53% dei frequentanti è di sesso femminile, in tutto donne contro uomini (il 47%). 24

GRAZIE PER LATTENZIONE! 25