RISCHIO CORPORATE Roma, 17 ottobre 2005 G. Magistri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GABETTI Presentazione agli analisti finanziari,
Advertisements

Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Esercizi Gestione degli intermediari finanziari 25 novembre 2010.
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ESERCITAZIONE 2.
Lo stato contro l’usura
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
RISCHIO CORPORATE Roma, 31 gennaio 2006 Gianluca Magistri.
27/03/ :26 LE PROCEDURE SACE IN CASO DI DEFAULT, LE RISTRUTTURAZIONI COMMERCIALI ED IL RECUPERO DEI CREDITI \\iblns001\POLI\44 SACE Agency Presentation.
RISCHIO BANCHE Roma, 17 ottobre 2005 M. Mazzella.
“LA CATENA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NEL CREDITO ALL’ ESPORTAZIONE” Roma, 17 ottobre R. Ascari, CFO.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
RISK MANAGEMENT POLICY
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Limiti dell’analisi per indici
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Un’analisi dei dati del triennio
Corso di Finanza Aziendale
I CONFERIMENTI DEI SOCI
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
BNL per le Reti d’Impresa
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

RISCHIO CORPORATE Roma, 17 ottobre 2005 G. Magistri

1. Il rischio paese e bancario: effetti sul debitore corporate 2. Il debitore corporate ed il settore merceologico 3. Lanalisi del corporate 4. La determinazione del merito di credito del corporate 5. Case Study: Corporate in Turchia

Il rischio Paese e Bancario: effetti sul debitore corporate Le Fonti di Rischio Paese Debito pubblicoCrisi valutaria Sistema bancario CORPORATE Solidità dei bilanci –Esposizione in valuta locale –Elevato livello di indebitamento CREDIT CRUNCH

Il debitore corporate ed il settore merceologico PaeseMercato FOCUS ANALISI Settore merceologico locale Settore merceologico globale Strettamente collegato allandamento delleconomia reale del paese Strettamente collegato allandamento del mercato internazionale

Lanalisi del corporate: le fonti informative Le fonti informative: Primarie Agenzie Informative (D&B CREDITREFORM SINOTRUST …..) La scelta delle fonti interpellate è funzione di : 1) Competenza territoriale 2) Dettaglio delle informazioni fornite 3) Tempi di risposta Agenzie di rating (S&P, Moodys, Fitch) Reuters, Bloomberg ECAs (track record) Ambasciate/Uffici ICE Camere di commercio locali L ESPORTATORE

Esame delle informazioni Reperite le fonti informative, lattenzione è rivolta a : –Settore merceologico –Dimensione del corporate e posizionamento sul mercato –Reputazione commerciale –Ambito di operatività e diversificazione del businness –Rapporto con gli istituti di credito –Appartenenza ad un gruppo –Giudizio delle fonti informative –Andamento economico finanziario: Bilancio

1.I dati disponibili sono affidabili? Certificazione degli auditors Redazione nel rispetto degli IAS Confronto dei dati di bilancio degli ultimi due/tre anni 2.La redazione dei dati di bilancio e stata effettuata tenendo conto dei fenomeni di inflazione presenti in quel determinato paese? 3. Abbiamo dati di bilancio consolidati? I bilanci: attendibilità ed analisi

Lo stato patrimoniale Liquidità Cassa e banca Working capital (crediti+magazzino-debiti) Flessibilità finanziaria Livello dei debiti e trend BT e LT (finanziari e commerciali) Operazioni infragruppo (natura) Patrimonio netto Livello di Patrimonializzazione Composizione (capitale, riserve, utile/perdita) AREE DI INTERESSE

Il conto economico Vendite Percentuale di crescita in relazione al business ed alla posizione sul mercato, percentuale di vendite allestero, clientela di riferimento (feeded company?) Margine operativo Trend, percentuale sulle vendite in relazione al settore di operatività Gestione finanziaria Incidenze sulla gestione caratteristica e natura Utile Capacità di generare profitto. AREE DI INTERESSE

La determinazione del merito di credito del corporate PAESE BBB Settore Merceologico Corporate Rating Ufficiale SACE ACCETTABILE PREMIO SI Limiti di assicurabilità (LdA) Transazione LdA MITIGAZIONE DEL RISCHIO –Garanzie –% di copertura BB

Dimensione Corporate Dopo la crisiIn presenza di crisi Case Study: Lanalisi del Corporate durante la crisi turca del 2001 GRANDI CORPORATE Posizionamento del Corporate sul mercato Settore di operatività del Corporate Fatturato in Valuta forte DIVERSIFICATO LEADER ALTO Appartenenza a Gruppi SI Mercato di riferimento ESTERO Analisi condotta senza restrizioni prestando particolare attenzione a: - dimensione corporate - importo operazione - durata delloperazione. Garantito SI

Affidabilità delle controparti e rischio paese Rischio paese (categorie OCSE) 07 Numero di Controparti Affidabili Grande numero di corporate Top Corporate

CASE STUDY : Corporate in Turchia nel 2001 –Denominazione: Beta Anonim Sirketi –Sede Legale: IZMIR (TURCHIA) –Forma Giuridica: SpA –Costituzione: 1969 –Attività: Produzione e commercio di materiali per imballaggio ANAGRAFICA GIUDIZIO SULLA SOCIETA –Società storica appartenente al Gruppo ALPHA –Detiene una quota di mercato del 16% con capacità produttiva di tonnellate di carta –Esporta in Europa, Iran, Iraq, Siria, Libano ed Israele

Valutazione economico finanziaria Bilancio al 31/12/2001 – 2000 in migliaia di euro 1 euro = Lira Turca al euro = Lira Turca al ATTIVO A) IMMOBILIZZI B) CIRCOLANTE C) ALTRE ATTIVITA TOTALE PASSIVO A) PATR. NETTO B) DEBITI C) ALTRE PASS. TOTALE BASSO LIVELLO DI PATRIMONIALIZZAZIONE (3% del totale attivo) ELEVATO LIVELLO DI INDEBITAMENTO TENSIONI FINANZIARIE DI BREVE PERIODO Stato Patrimoniale

Valutazione economico finanziaria Bilancio al 31/12/2001 – 2000 in migliaia di euro 1 euro = Lira Turca al euro = Lira Turca al VALORE DELLA PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE RISULTATO OPERATIVO PROVENTI (ONERI) NON OPERATIVI UTILE (PERDITA) DESERCIZIO (14.539) (10.467) (1.091) (4.107) (5.198) FATTURATO IN LIEVE CONTRAZIONE MARGINI IN MIGLIORAMENTO PERDITA CONSISTENTE Conto Economico NON AFFIDABILE

CASE STUDY : GARANTE –Denominazione: ALPHA Anonim Sirketi –Sede Legale: IZMIR (TURCHIA) –Forma Giuridica: SpA –Costituzione: 1968 –Attività: Holding operativa ANAGRAFICA GIUDIZIO SULLA SOCIETA –Società a capo del gruppo Alpha; gruppo DIVERSIFICATO che comprende 32 società. –Gode di ottima reputazione commerciale e bancaria. –E impegnata a sostenere i programmi di sviluppo delle società del Gruppo

Valutazione economico finanziaria Bilancio consolidato al 31/12/2001 – 2000 in migliaia di euro 1 euro = Lira Turca al euro = Lira Turca al ATTIVO A) IMMOBILIZZI B) CIRCOLANTE C) ALTRE ATTIVITA TOTALE PASSIVO A) PATR. NETTO B) DEBITI C) ALTRE PASS. TOTALE SUFFICIENTE LIVELLO DI PATRIMONIALIZZAZIONE (AUMENTATO CAP. SOC.) INDEBITAMENTO ONEROSO RINEGOZIATO PREVISTO AUMENTO ULTERIORE DI CAPITALE SOCIALE Stato Patrimoniale

Valutazione economico finanziaria Bilancio al 31/12/2001 – 2000 in migliaia di euro 1 euro = Lira Turca al euro = Lira Turca al VALORE DELLA PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE RISULTATO OPERATIVO PROVENTI (ONERI) NON OPERATIVI UTILE (PERDITA) DESERCIZIO (15.725) (6.448) Incremento del fatturato Incremento dei margini Risultato di fine periodo positivo Conto Economico AFFIDABILE

INTERNAL SCORING Rating PAESE (S&P) Rating Società (S&P) Patrimonio netto Operazione in esame B- CCC+ (Milioni di euro) 39 3,07 con durata 3 anni In considerazione del merito di credito della società garante, ma tenuto altresì conto dellandamento economico e finanziario del gruppo, si esprime parere favorevole alla concessione della garanzia assicurativa per il rischio del credito EGS a-b) nella misura dell80%. CONCLUSIONI

La percentuale di copertura come strumento di mitigazione del rischio Qualità delle informazioni % di copertura Quanto più alto è il livello di asimmetria informativa e più probabili i fenomeni di moral hazard, tanto più bassa sarà la percentuale di copertura concessa da SACE 70% 100% 50%

Il portafoglio rischi in Turchia nel 2001 e % 6% 8% 14% 25% 2001 (dati in mln euro) 2004 (dati in mln euro) 60%