1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Regione Calabria – Dipartimento Attività Produttive POR CALABRIA FESR Linea di Intervento Azioni per semplificare gli iter procedurali.
Responsabile del Progetto:
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA ACCREDITAMENTO.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Verso un sistema regionale di accreditamento dei Servizi per il Lavoro Giuliana Fenu Torino 15 novembre 2011.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Roma Giancarlo Galardi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
FONDO ROTATIVO A SUPPORTO DELLA CONOSCENZA. La gestione attiva del Patrimonio Censimento e regolarizzazione: finalità Il supporto di FPC: il Fondo Rotativo.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
LACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LINFANZIA. Che cosè laccreditamento Un processo previsto dalla Legge 328/00 Ampiamente usato in Regione Lombardia per.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
Registrazione alle istanze on-line
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DEGLI APPUNTAMENTI DI Poste Italiane
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Regione Emilia-Romagna
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
L’EQDL: Realizzazione degli Esami-on line sul modello ECDL 11 ottobre 2012 Rosario Cristaldi Responsabile ECDL Campania.
11/03/ FERT Fatturazione Elettronica Regione Toscana.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Vitalia Murgia.
Transcript della presentazione:

1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione

2 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre Riferimenti e obiettivi della Direttiva per lAccreditamento 2.Cosa è cambiato nel sistema di accreditamento 3.Liter di accreditamento e la semplificazione delle procedure 4.Vantaggi dellinformatizzazione 5.Strumenti a supporto dellAudit 6.Prospettive e sviluppi futuri SOMMARIO

3 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre RIFERIMENTI E OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA PER LACCREDITAMENTO I.Innalzare la qualità dellofferta formativa del territorio II.Rendere il sistema più aderente al contesto regionale III.Rendere il sistema rispondente a standard minimi comuni Accreditamento rivolto ai Soggetti oltre che alle Sedi Revisione dei criteri e dei requisiti Adeguamento delle procedure di controllo Apertura del sistema a sportello e non più a finestre Informatizzazione del processo di accreditamento e procedure telematiche Ricezione degli indirizzi nazionali

4 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre COSA E CAMBIATO NEL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO Ambito di cambiamento Elementi di cambiamento rispetto al precedente modello di accreditamento Definizione dell Accreditamento Nellottica di accrescere lapertura al mercato, in linea con gli indirizzi provenienti dalla CE (e tradotti nella Nota del MEF), laccreditamento non sarà più un requisito per proporre gli interventi da parte dei soggetti pubblici e privati ma solo un vincolo per lassegnazione dei finanziamenti Laccreditamento, oltre a essere requisito per poter svolgere attività formativa finanziata da fondi pubblici, diviene requisito di idoneità per erogare formazione non finanziata Destinatari I soggetti che intendono accreditarsi per la formazione per lObbligo Formativo/Obbligo di istruzione debbono essere NO PROFIT Requisiti per laccreditamento Re-ingegnerizzazione dei criteri alla luce della Proposta di definizione di un nuovo sistema di accreditamento. Ad esempio linserimento di criteri di ammissibilità: 3 anni di esperienza, 51% di fatturato dedicato alla formazione (70% per lObbligo formativo) e, per laccreditamento definitivo, aver gestito finanziamenti pubblici negli ultimi tre anni Processo di accreditamento Il processo è stato rivisto nel suo complesso e le principali modifiche riguardano: la possibilità di presentare la richiesta di accreditamento in qualsiasi momento leliminazione della % minima di punteggio (è necessario il possesso pieno di tutti i requisiti) lintroduzione della procedura telematica con uso della firma digitale

5 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre LITER DI ACCREDITAMENTO E LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE Art. 14 La procedura per la richiesta di accreditamento è telematica e consente di presentare domanda in ogni periodo dellanno al fine di: rendere accessibile la procedura di accreditamento ad una più ampia gamma di utenti sul territorio accelerare e snellire i tempi e le procedure minimizzare gli spostamenti e i relativi impatti economici, sociali ed ambientali Strumenti: Sito web dedicato: Utilizzo della Firma digitale Help desk on-line, telefonico e front - office per quesiti Modalità di accesso al sistema di accreditamento

6 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre LITER DI ACCREDITAMENTO E LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE Smart card

7 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre VANTAGGI DELLINFORMATIZZAZIONE (1/2) Linformatizzazione dellistruttoria permette di dividere ciascuna pratica in base alle competenze necessarie a valutare la validità della documentazione comprovante il possesso dei singoli requisiti. La gestione della documentazione trasmessa e firmata digitalmente è affidata a tre uffici competenti: lUfficio Tecnico (valutazione dei documenti relativi alle strutture ed alla logistica, perizie, nulla osta, sicurezza, etc.) lUfficio Amministrativo (valutazione dei documenti relativi allo stato di salute dellente, bilanci, etc.) lUfficio Legale (valutazione della validità dei contratti di locazione, conformità autodichiarazioni, etc.) Dettaglio della procedura di accreditamento: istruttoria Dettaglio scheda di valutazione per ciascun documento valutato

8 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre VANTAGGI DELLINFORMATIZZAZIONE (2/2) Istruttoria: presentazione finale dei risultati dellistruttoria on-line Una volta conclusa listruttoria lAmministrazione e lAuditor hanno a disposizione il quadro delle valutazioni per ciascun documento esaminato. Nel caso in cui tutti i requisiti siano soddisfatti viene fissata la data per lAudit in loco

9 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre STRUMENTI A SUPPORTO DELLAUDIT Visualizzazione pratiche da parte degli Auditor Pratica relativa ad un soggetto che ha già superato positivamente lìstruttoria Requisiti sorteggiati su cui viene effettuato lAudit in loco: alcuni vengono verificati solo tramite istruttoria on-line (scannerizzazione di documenti) altri vengono sorteggiati per la verifica in loco (generalmente autodichiarazioni) Durante lAudit gli Auditor inseriscono nel sistema le informazioni e i giudizi che poi vengono trasmesse tramite il software direttamente allAmministrazione NOTA:La scelta di effettuare la verifica in loco presso tutti i soggetti ma solo su alcuni requisiti e documenti sorteggiati ha due vantaggi: 1.Alto livello di attenzione dei soggetti nel produrre documentazione valida per dimostrare il possesso dei requisiti 2.Semplificazione e risparmio di tempo (per lAmministrazione e per i soggetti) nella realizzazione degli Audit in loco

10 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre PROSPETTIVE E SVILUPPI FUTURI Proseguirà il processo dinnalzamento della qualità dellofferta formativa attraverso un sistema per la valutazione/monitoraggio dei risultati raggiunti in grado di: a)misurare le performance delle sedi operative accreditate b)produrre una certificazione di qualità regionale c)valorizzare quei soggetti con performance che superano le soglie minime.