11 1 Roma, 4 aprile 2007 Antonella Gentili Nuove regole per le ECA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
LA NUOVA DIRETTIVA 2005/60/CE Sergio Maria Battaglia
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Sistema per la gestione del
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Monitoraggio e indicatori. Le novità della futura Programmazione FSE
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Nuove regole per le banche
1 La mutazione genetica delle esportazioni italiane Intervento del Direttore Generale Pietro Modiano al convegno della Sace su Commercio, competitività
EMPOWER YOUR BUSINESS 1 Mercati globali, unbundling della produzione e supporto allinternazionalizzazione - Emanuele Baldacci, Chief Economist Convegno.
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
Gli Equator Principle. Project Finance e sviluppo sostenibile
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Polizza Credito Fornitore Benchmarking. Standard Ambientali nei progetti internazionali Giulia Guidi SACE Unità Ambiente Roma, 20 Maggio 2005.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
LItalia vista dallEuropa Considerazioni su uno studio comparativo delleducazione matematica in Europa Periodico di Matematiche Biagio Beatrice
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La nuova mappa dei rischi
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
CMDBuild: un progetto open source di supporto alla gestione ICT Esempi di workflow implementati in ottica ITIL CMDBuild è un progetto di: Tecnoteca srl.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Transcript della presentazione:

11 1 Roma, 4 aprile 2007 Antonella Gentili Nuove regole per le ECA

22 2 Le regole nellexport credit I Common Approaches La revisione dei Common Approaches Le novità in pratica Ambiente nel Consensus: breve accenno Indice

33 3 Le regole nellexport credit Nel campo del credito allesportazione, le principali organizzazioni di riferimento sono: WTO: Organizzazione Mondiale del Commercio OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico BU: Unione di Berna (e Club di Praga)

44 4 Le regole nellexport credit In materia di ambiente: WTO: non ha un accordo ad hoc ma gli aspetti ambientali sono esaminati per gli impatti sul commercio e viceversa OCSE: ha una Raccomandazione ad hoc + alcune regole specifiche nel c.d. Consensus BU: non ha un accordo specifico ma si ispira al concetto di sostenibilità

55 5 Il cui testo è disponibile presso e SACE Le regole principali per lambiente sono stabilite in ambito OCSE, attraverso la Raccomandazione dal titolo: Le regole nellexport credit Common Approaches on Environment and Officially Supported Export Credits

66 6 I Common Approaches 2001: prima attuazione in forma volontaria 2003: approvazione ufficiale del Consiglio OCSE 2005: inizio prima revisione (entro 2006) 2007: conclusione della revisione (previsione) OCSE Export Credit Group: 26 Paesi

77 7 I Common Approaches I CA definiscono le linee guida della valutazione ambientale svolta dalle ECA si applicano dove il rimborso > 24 mesi prevedono: screening review disclosure reporting

88 8 rilevanza di impatto: BASSA Soglia: 10 milioni di SDR (1) se in area non sensibile (1) Special Drawing Right (Diritti Speciali di Prelievo): paniere artificiale di valuta, utilizzato a livello internazionale. I Common Approaches Screening ambientale Obiettivo: identificare il livello di rilevanza degli impatti potenziali dei progetti, cui corrispondono le seguenti categorie ambientali rilevanza di impatto: ALTA Categoria A rilevanza di impatto: MEDIA Categoria B Categoria C

99 9 I Common Approaches SCREENING applications Categoria A Categoria B Categoria C settore sensibile area sensibile

10 Alcuni esempi di classificazione: I Common Approaches raffinerie di petrolio: categoria A

11 Alcuni esempi di classificazione: I Common Approaches oleodotti: categoria A

12 Alcuni esempi di classificazione: I Common Approaches aree sensibili: categoria A

13 Alcuni esempi di classificazione: I Common Approaches impianti in settori non sensibili: categoria B

14 Alcuni esempi di classificazione: I Common Approaches Macchinari, non-progetti, importi bassi: categoria C

15 Categoria A : SI review, approfondita, SIA Categoria B : SI review, livello di dettaglio variabile Categoria C : NO review, per definizione Review ambientale Obiettivo: assicurare che gli impatti dei progetti siano in conformità con standard locali (legalità) e internazionali Come? I Common Approaches

16 Gruppo Banca Mondiale (World Bank, IFC, MIGA) Banche Regionali di Sviluppo: EBRD, ADB, AfDB, IADB Comunità Europea ed ogni altro standard più stringente Gli standard internazionali (benchmarking) I Common Approaches

17 In pratica, gli standard più usati dalle ECA ad oggi sono: Pollution and Prevention Abatement Handbook (PPAH) Banca Mondiale (standard per settori industriali) Environmental Health and Safety guidelines IFC (settori complementari al PPAH) 3 Safeguard Policies WB/IFC (3 temi intersettoriali) Direttive UE, red list delle specie in pericolo IUCN (1), standard di qualità dellaria e dellacqua OMS, etc. (1) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) I Common Approaches

18 Disclosure: Ex-ante: 30 giorni prima della delibera (EIA) Ex-post: almeno annuale, op. A e B Reporting -Procedure: attuazione dei CA in pratica - Progetti: dettaglio progetti accolti, cat A e B, OCSE I Common Approaches

19 La revisione dei CA I CA vengono revisionati periodicamente La prima revisione, inizialmente prevista entro il 2006, si sta per concludere le regole cambiano non sono ancora definitive, ma in base alla nostra interpretazione degli orientamenti del gruppo è possibile individuare…

20 La revisione dei CA … le principali novità, che riguardano: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure - obblighi di reporting - indipendenza degli studi di impatto ambientale - monitoraggio - level playing field conclusione prevista per maggio 2007

21 La revisione dei CA La revisione sarà il risultato della negoziazione tra 26 Paesi, consultati gli stakeholders, ed individuato un compromesso che porti ad un consenso unanime processo lungo, paziente, apparentemente lento in realtà richiede la composizione di posizioni spesso contrapposte e la fattibilità attuativa

22 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento

23 Le novità in pratica Standard ambientali: schema di benchmark - estensione da 3 a tutte e 10 le Safeguard Policies di Banca Mondiale (aspetti rilevanti, non procedure interne) per tutti i progetti - IFC Performance Standard nel project finance - RDBs nei progetti comuni - altri standard se più stringenti o non coperti dagli standard di Banca Mondiale

24 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure

25 Le novità in pratica Obblighi di disclosure - ex-ante: ogni ECA dovrà dire se sta valutando una A 30 giorni prima di decidere (novità) - ex-ante: per le A obbligo di pubblicazione delle informazioni ambientali (più forte di prima) - ex-post: rapporto annuale A e B più dettagliato - rapporti di monitoraggio (vedi dopo)

26 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure - obblighi di reporting

27 Le novità in pratica Obblighi di reporting Il reporting sarà non solo strumento di disclosure ma metodo per assicurare uniformità nellattuazione dei CA nella pratica quotidiana: - maggiore dettaglio al pubblico - maggiore dettaglio allOCSE - più frequente allOCSE

28 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure - obblighi di reporting - indipendenza degli studi di impatto ambientale

29 Le novità in pratica Indipendenza degli Studi di Impatto Ambientale Si chiarisce che le informazioni ambientali devono essere fornite e sottoposte a revisione da soggetti diversi, al fine di evitare situazioni di conflitto di interessi, ad esempio nellutilizzo di consulenti

30 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure - obblighi di reporting - indipendenza degli studi di impatto ambientale - monitoraggio

31 Le novità in pratica Monitoraggio: monitoraggio possibile per A ma anche B, necessario se vi sono condizioni ambientali per verificarne lattuazione (no automatismo) disclosure rapporti di monitoraggio da parte degli sponsor (incoraggiamento)

32 La revisione dei CA Riprendiamo le novità: - standard e policy internazionali di riferimento - obblighi di disclosure - obblighi di reporting - indipendenza degli studi di impatto ambientale - monitoraggio - level playing field

33 Le novità in pratica Level playing field necessità di uniformare le pratiche, mediante: - la condivisione delle informazioni tra i Membri - coinvolgimento dei Non-Membri - approfondimento a livello tecnico dei casi esaminati (practitioners group)

34 Le novità in pratica Le novità non tengono conto oggi della revisione in corso delle linee guida settoriali, che entreranno in vigore gradualmente nel corso dellanno. I CA prevedono, proprio per gli standard, un meccanismo di aggiornamento più snello della revisione periodica. Finite le novità?

35 Ambiente nel Consensus Il Consensus è la regola OCSE fondamentale per le attività di export credit in generale Uno dei suoi allegati prevede termini speciali per le energie rinnovabili ed i progetti idrici Nato come un trialdi due anni, la cui scadenza è giugno 2007 Nel corso dellanno si valuterà lopportunità di proroga/modifica

36 Ambiente nel Consensus Termini speciali per: energie rinnovabili: eolico, geotermico, solare fotovoltaico e termico, da maree, flusso di maree e da onde, termico da oceano, bioenergia settore idrico: fornitura e distribuzione di acqua potabile per usi civili, raccolta e trattamento delle acque di rifiuto civili ed industriali, riutilizzo e riciclo acque trattate e trattamento dei fanghi direttamente prodotti.

37 Ambiente nel Consensus Termini finanziari: rimborso fino a 15 anni Operatività: a partire dal 1 luglio 2005, in prova per 2 anni Condizioni: impatti in linea con Common Approaches notifica ex-ante ai Paesi Membri (art. 44 Consensus) ( 1 ) SCIRR = Special Commercial Interest Reference Rate

38 Grazie per lattenzione… Tel.: Contatti Antonella Gentili Manager Unità Ambiente Tel

39 Disclaimer This presentation has been prepared solely for information purposes and should not be used or considered as an offer to sell or a solicitation of an offer to buy any insurance/financial instrument mentioned in it. The information contained herein has been obtained from sources believed to be reliable or has been prepared on the basis of a number of assumptions which may prove to be incorrect and, accordingly, SACE does not represent or warrant that the information is accurate and complete.